Cari amici di fingercooking, rieccomi questa volta con una mia composizione. Si intitola Circles ed è un brano a me molto caro, infatti l'ho già registrato più e più volte nel corso della mia vita. La versione che vi propongo qui è tratta dall'album Landscape e, di fatto, è la più recente. Portate pazienza ma non possiedo ancora un video dell'esecuzione, quello che vi propongo è un audio/video, una sorta di colonna sonora che spero possa piacervi ed allietare la vostra serata. Buon ascolto e un caro saluto a tutti :-)
martedì 21 gennaio 2014
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Belle atmosfere e suoni accurati , molto bravo. Scusa la morbosità , ma che chitarra è l'acustica ? e come è stata registrata ? Questo perchè a tratti il suono è molto "clavicembaloso" , non so se dovuto al sistema di preamplificazione o è solo merito del tuo tocco e dello strumento . Ciao :-)
RispondiEliminaCiao Stefano, la chitarra acustica è una Stonebridge 23 CR (fascia e fondo in palissandro, tavola in cedro) mentre la classica è una Ramirez. Tutta la registrazione è fatta solo con microfoni in studio, nessun plug nel sistema di preamplificazione (peraltro, all'epoca, nessuna delle due chitarre era dotata di sistema di amplificazione). Grazie mille per tutti i complimenti :-)
EliminaDavvero un bel brano, raffinato e arrangiato con gusto sia negli spunti melodici che nell'armonia. Non mi ero sbagliato, il tocco "pro" si sente ;-)
RispondiEliminaGrazie Perry, grazie davvero :-)
EliminaUn fingerpicking maturo e tecnicamente ineccepibile, rende questo brano arioso e delicato, come una pioggerella di marzo, a tratti ci ho sentito degli spunti jazzistici davvero notevoli, poi al contrario delle mie composizioni (che viaggiano sicuramente piu` in basso rispetto alle tue), c'e` una delicata allegria, mentre dalle mie traspare sempre una velata malinconia, dalla quale non riesco mai a separarmi, ma questo forse e` dato dal mio carattere.... bho!? Ritornando a questo brano, direi che e` davvero una composizione degna di essere ascoltata piu` e piu` volte, perche` da ogni ascolto traspare un particolare nuovo :-)))
RispondiEliminaWow Mimmo... sono senza parole! Dico sul serio. Non pensavo che la mia "piccola" Circles potesse suscitare emozioni così intense. Sono sinceramente emozionato. GRAZIE.
EliminaP.S. quanto alla malinconia: certamente può dipendere dal carattere, e sicuramente dipende anche dallo stato d'animo nel momento in cui un brano viene composto o eseguito. Personalmente, anche io ci sento sempre un po' di malinconia nei miei brani. Con tutto che a me, i brani malinconici, spesso lasciano più il segno di quelli - per così dire - "allegri" :-)
EliminaQuesto e` vero, anche io rimango colpito molto di piu` da un brano malinconico che da uno allegro....sara` mica patologico? HEHEHE :-)))
EliminaEh eh beh dai, in questo caso la patologia non è grave... anzi, lascia trasparire sensibilità =)
EliminaMi accodo ai complimenti di Mimmo, meglio nn sarei riuscito ad esprimermi....bravissimooooooo
EliminaGrazie Francesco :-)
Eliminaciao Nico... sai già che questo è uno dei tuoi brani che preferisco....
RispondiEliminaidentifica il tuo modo di vedere le cose intorno quasi di sicuro e a dire il vero non posso che condividerlo con piacere.
Ciao Superloco, eh eh hai visto giusto :-) come sempre: grazie.
RispondiEliminain effetti nonostante la mia età ci vedo ancora bene me ....forse ci sento meglio
Eliminaanche se la memoria non mi aiuta più
ahahahahah
Bella!
RispondiEliminaMi ricorda Al di Meola... è tra le tue influenze?
Wow che onore...! Devo ammettere che adoro Al di Meola, e in quel periodo stavo ascoltando in continuazione "The Guitar Trio" (quello del 96) e forse qualcosa è entrato in questa testa dura eh eh :-))
EliminaBattute a parte, thanks ^_^
Proprio quello mi ricorda. Ma anche la foto che hai messo mi ricorda qualcosa, la posa intendo.
EliminaC'è un brano in quell'album, e precisamente "Beyond the Mirage" (composto proprio da Al Di Meola) che a mio avviso è un po' la summa della sua arte, sia nel modo di suonare ma anche nel modo di "incrociare" le chitarre. Quello è stato sicuramente un forte riferimento, in fase compositiva. E anche Ralph Towner, come dice giancarlo poco sotto.
EliminaAl Di Meola.... del famoso trio è quello che mi è sempre piaciuto di più
EliminaBeyond the Mirage, Innamorata e via di seguito, latin jazz molto bello
Al è appassionato di Django e ha partecipato anche al Django Festival
https://www.youtube.com/watch?v=78czMG5rQAY
gran bel brano Nicola, ha una bella atmosfera, tanto per fare un po' il gioco delle influenze mi ricorda certi accordi del grande Ralph Towner, molto belli anche i suoni, trovo che l'accostamento di classica e steel strings sia molto moderno, adatto a questi brani un po' a cavallo fra molti generi.
RispondiEliminaUna composizione raffinata ed eseguita con grande capacità..
RispondiEliminaComplimenti Nicola, è un brano molto suggestivo e uno dei punti di forza, probabilmente, è l'equilibrio delle due chitarre che si cercano, si aspettano, si trovano...
Ciao !!
;-)
@giancarlo @gianfranco grazie mille ragazzi, indicazioni preziose e riferimenti "nobili"... thanks ^_^
RispondiElimina