domenica 22 dicembre 2013

una scollatura profonda (prima parte)

i classici amici con la classica chitarra classica nell’armadio.
la chitarra è di lei, acquisto dell’adolescenza, per una passione mai veramente approfondita, ma per lo strumento è rimasto l’affetto e la voglia magari di passarlo ai figli quando si faranno un po’ più grandi. per cui, nel frattempo la chitarra resta in docile attesa nell’armadio.
finché una mattina, vuoi per il sonno, la fretta di uscire, lui nel prendere un maglione al buio fa il patatrac: la chitarra vola a terra.
nell’esaminarla ci trovano solo un paio di botte che prima non c’erano, un’ammaccatura su un lato con conseguente pezzetto di binding frantumato.
quel sabato ci sono io a cena, per cui mi mostrano la chitarra, io verifico le botte, poi faccio per strimpellare una cosa e sento le corde nelle prime posizioni che fanno il pelo ai tasti. la chitarra ha subito un parziale scollamento della tastiera dal manico dal capotasto al III tasto circa:
mostro la magagna a lui, di nascosto di lei, sennò ci resta male, aggiungendo sottovoce: “tranquillo, me ne occupo io” con una sicumera del tutto immotivata, dal momento che non mai avuto alcuna esperienza liuteristica, a parte l’aver sagomato qualche ponticello e un capotasto.
però io ho dalla mia il fattore cookers.
allora parlo con lei, che sa solo delle botte, dico che magari me la porto, così le sistemo e già che ci sono faccio un cambio corde, che son vecchie di anni, e ci metto pure un bel ponticello in osso, che questo di plasticaccia proprio non si può vedere.
me la porto a casa, mi guardo per bene la scollatura sotto la lampada, ci si vede attraverso. mi vengono i dubbi: che ne so io come si reincolla un manico, come faccio ora?
e la prima cosa che faccio è venir qui a chiedere aiuto. e quando già stavo cominciando a cedere alla realtà della mia inesperienza, che l’unica soluzione fosse di portarla a riparare, ecco che interviene mimmo, la nostra anima liuteristica, che esordisce, con incrollabile nonchalance: “non ti preoccupare, ti spiego io, e che ci vuole?” (fine prima parte)

13 commenti:

  1. Di la verità , sei babbo natale sotto mentite spoglie , vero ? ah ah ah Bravo , hai fatto benissimo facendoti carico di cose che non hai mai fatto ma che sicuramente sono nel DNA di noi cookers tutti. E poi , come dici tu , c'è san mimmo , il protettore dei facciodamechèmeglio , e lui si che è un mezzo babbo natale !
    E poi , anche non dovesse essere semplice e immediato , hai risolto una crisi di coppia sul nascere , e questo è il vero spirito natalizio.Male che vada gliela riporti l'anno nuovo e lei finirà di romperla in testa a lui :-)))))))))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. in realtà il lavoro è stato già fatto e consegnato! ovviamente è tutto merito di mimmo, che mi ha indicato la via. alla fine abbiamo anche rivelato la magagna della tastiera alla proprietaria, che si è frenata dal rompere la chitarra in testa al marito solo perchè la riparazione era perfettamente riuscita ;))

      Elimina
  2. Siamo in una botte di ferro. Anzi, de fero!

    RispondiElimina
  3. Però, dal titolo pensavo a un racconto piccante...

    RispondiElimina
  4. In realta` mi aspettavo le foto del lavoro finito, pero` cosi` e` meglio, c'e` piu` suspance....certo che noi cookets, siamo come le "gattare del Colosseo", raccogliamo ogni micio, e lo curiamo a prescindere dal pedigre della bestiola HEHEHE!!! attendo fremente le prossime puntate, mi raccomando, corredate di foto :-)))

    RispondiElimina
  5. La "scollatura profonda" è intrigante assai.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Reverendo non sparga grosse impronte! :D (questa è criptica...)

      Elimina
    2. C'è scollatura e scollatura.... dipende da quello che si vede sotto HEHEHEHEHE!!!! ;-))

      Elimina
  6. mi spiace di avervi illusi con la scollatura! ;))
    mimmo le foto ci sono e arriveranno nella seconda e conclusiva parte.

    RispondiElimina
  7. Bravo Andrea, bravo Mimmo!
    (questo blog mi appassiona sempre più!)

    RispondiElimina
  8. Mitico racconto, però voglio le FOTO della chitarra riparata, altrimenti non ci credo ....ah aha ah complimenti Andrea (a te Mimmo stanno spuntando le orecchie da elfo di Babbo Natale).

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]