Messa così potrebbe sembrare una affermazione alla Berlusconi HEHEHEHEHEHE!!! invece trattasi di un vademecum per tutti i Cookers che hanno bisogno di aiuto, ma andiamo ad incominciare........:
Servono pochissimi attrezzi, tanta pazienza e calma, per gli attrezzi servono una spatola di acciaio flessibile, costano pochi centesimi di euro:
Dei morsetti da falegname (per un ponte ne bastano tre) costano dai 2.5 euro fino ai 6 euro a seconda della lunghezza del braccio, nel nostro caso bastano quelli con un braccio corto, visto che l'escursione non deve essere eccessiva:
qualche tavoletta di legno, nastro carta da carrozzieri e carta da forno o carta oleata
Come si procede:
Se il ponte non è completamente scollato, va rimosso completamente, per prima cosa, bisogna mascherare il perimetro del ponte, con il nastro da carrozzieri, abbondate anche oltre il perimetro del ponte per salvaguardare il top della chitarra, poi con un contagocce fate penetrare nella fessura scollata, dell'acqua calda, poi con il phon scaldate il ponte, tenete la stecca di acciaio in acqua bollente per tenere il metallo caldo, mentre con una mano continuate a scaldare il ponte, con la destra, iniziate a infilare la spatola in acciaio sotto la fessura, agite su tutto il perimetro del ponte, e non stazionate sempre sullo stesso punto, ogni tanto abbiate cura di mettere altra acqua calda nella fessura, e continuate la procedura di cui sopra, siate delicati ma decisi, una volta che il ponte sarà rimosso completamente, potrà essere che qualche fibra della tavola, si sia strappata, e sia rimasta incollata al ponte, non preoccupatevi, carteggiate la parte sottostante del ponte per rimuovere le eventuali fibre e i residui di colla, non insistete troppo, basta togliere la colla residua e le schegge di top (nel caso ci fossero). ora passiamo al top, carteggiate la sede del ponte con carta abrasiva media, e poi rifinite con carta fine, le eventuali fossette dovute alle fibre che si sono scheggiate, (nel caso ce ne fossero), le stuccheremo con limatura di legno e titebond, dopo che la stuccatura sarà asciutta (dopo mezza giornata, si può lavorare), ricarteggiate la sede del ponte sul top, in modo da livellare le eventuali asperità. Ora siamo pronti per reincollare il ponte sul top, spalmate un velo di Titebond (ma vanno bene anche altre marche di colla, basta che sia colla alifatica), sula sede del ponte, con un pennellino, fate lo stesso sul ponte, abbiate cura di stendere uniformemente la colla su tutta la superficie, ora posizionate il ponte sulla sua sede poi con due pins avvolti di carta da forno o carta oleata, fermatelo in corrispondenza del mi basso e del mi cantino, ora è il momento di morsettare il tutto, nella parte sottostante, all'interno della cassa posizionate una tavoletta di legno su cui agiranno i morsetti, e sulla parte superiore dei morsetti, incollate dei feltrini, vanno bene quelli biadesivi per le sedie, in modo tale da non rovinare il ponte, iniziate con il posizionare il morsetto al centro del ponte, e poi posizionate quelli laterali, abbiate cura di controllare che il ponte non si sposti dalla sua sede, anche se ci sono i pins a centrarlo, potrebbe accadere; una volta morsettato il tutto, con uno straccetto umido pulite tutte le fuoriuscite di colla in eccesso, continuate a pulire, fino a quando vedrete che la colla non uscirà più, ora non resta che aspettare almeno 24 ore, dopodichè, rimuovete tutti i morsetti, togliete i bridge pins, e per ripulire i fori (nei quali ci potrebbe essere stata una fuoriuscita di colla) usate una lima tonda, o a coda di topo, una di quelle piccoline, per rimuovere il nastro da carrozziere, scaldatelo con il Phon e sollevatelo via lentamente, per non rovinare la vernice, ora non vi resta che pulire il top, oliare il ponte e rimontare tutto, ed il gioco è fatto, comunque per qualsiasi dubbio, fate domande e vi sarà data risposta HEHEHEHEHE!!!! ;-))))))
Azz, fenomenale Mimmo! Raccontato così non sembra più complicato che fare una torta di mele! :D
RispondiEliminaDomanda: la schermatura col nastro da carrozziere e il riscaldamento col phon vanno bene anche sul top verniciato alla nitro? E' una vernice che si offende solo a guardarla! :-/
Va bene anche sulla vernice alla nitro, l'importante è non eccedere con il calore, basta tener caldo il nastro quel tanto che basta per rimuoverlo senza che la colla del nastro stesso si porti via la vernice sottostante, e quando togli il nastro fallo sempre lentamente, controllando la parte sottostante :-)
Eliminafantastico mimmo, questo è servizio pubblico! grande spiegone! poi appena metabolizzo il tutto arriveranno domandine a corredo.
RispondiEliminanel frattempo pongo una mozione al webmastro per istituire una tag "liuteria" o simili perchè questo trattato non può andare sotto l'etichetta di "zona franca", giammai!
Ehhhh....s'era detto da tempo che avremmo dovuto fare una sezione specifica.
EliminaDomanda: per "nastro da carrozziere" intendi quello di carta? (che è giallino - io blu come quello in foto non ne l'ho mai visto)
EliminaVedrai che Perry inserirà anche la sezione liuteria, se non altro perchè in questo momento è un argomento che lo tocca in prima persona HEHEHEHEHE!!! .-))))
EliminaPer Max: va bene anche quello giallino di carta, ma essendo di carta, è più soggetto a rovinarsi lasciando scoperta la parte sottostante, quello blu, è più resistente, è gommato o cerato ora non so dirti di che materiale sia fatto, ma di sicuro è più resistente, anche se ha la stessa colla di quello in carta, facile da rimuovere e che non provoca danni al momento della rimozione :-)))
EliminaQuello in carta, da decoratore, non è l'ideale. Io l'ho usato per mascherare la zona attorno al ponte che ho reincollato di quella chitarra classica economica. Il problema è che quando lo togli tende a strapparsi, soprattutto nella zona vicino al ponte dove c'è stata una fuoriuscita di colla che, anche se ripulita con lo straccetto, ha intriso e incollato il nastro al ponte. Per togliere le strisciette bianche rimaste incollate al ponte ho dovuto fare un lavoro da certosino col cutter.
EliminaVero Beppe, questo è un problema in cui si può incorrere con il nastro di carta da decoratore, però esistono anche dei nastri di carta con la superficie superiore cerata, che non assorbono la colla, però hanno sempre il problema di essere meno resistenti, e quindi soggetti a strapparsi sia se strusciati con qualche attrezzo e sia nel momento della rimozione, meglio il nastro da carrozzieri, quello blu, tanto in giro si trova e costa quasi uguale :-))
EliminaDimenticavo: per le morse, scegliete quelle con la parte serrante, abbastanza lunga, per non incorrere nel rischio di non arrivare sul ponte, anche se pure in questo caso c'è sempre una soluzione, ovvero posizionare tre tavolette con sotto un tacchetto della stessa altezza del ponte, che andranno a poggiare sul top dal lato che da verso la buca, però se trovate le morse con la lunghezza della parte serrante adeguata, è meglio :-)))
RispondiEliminaHo letto un commento su un forum, dove l'autore diceva di aver usato al posto delle morse due tavolette di legno e due viti di diametro sufficientemente piccolo da entrare nei fori dei pin. Le tavolette vanno forate in corrispondenza dei pin dei due mi e posizionate una sotto la tavola armonica ed un sopra al ponte già riposizionato. Quindi si fissa il tutto con le due viti e si stringe con due bulloni a galletto ...
EliminaChe ne dici, Mimmo?
Può andare Beppe, solo che così non hai modo di controllare l'esatta posizione del ponte, basta poco per avere i fori dei pins leggermente decentrati e quindi poi anche l'intonazione va a farsi friggere, non che il metodo da te descritto sia inefficace, ma bisogna essere più che precisi, poi con i galletti non ti regoli sulla pressione di serraggio che non deve essere eccessiva, ovvero bisogna serrare quel tanto che basta da far spianare bene il ponte sul top, in modo tale che tutta la superfice del ponte combaci con tutta la superfice del top, ma se la pressione è eccessiva, buona parte della colla fuoriesce dai lati del ponte, con la conseguenza di avere un minore fattore di incollaggio, e si rischia dopo poco tempo di ritrovarsi di nuovo un ponte scollato, poi ovviamente se uno presta la dovuta attenzione, va bene anche il metodo che hai letto, io comunque uso sempre le morse, addirittura qualche anno fa comprai un attrezzo su Stewart McDonalds, per incollare i ponti, sulla falsa riga di quello che hai descritto tu, ma non l'ho mai ritenuto affidabile, troppo macchinoso da montare, e troppo macchinoso da smontare nel caso di correzioni di posizionamento, quindi come l'ho comprato, così me lo sono venduto :-)))
EliminaGrazie Mimmo, spiegazione molto chiara. Dopo quello che hai scritto sulla pressione da esercitare sul ponte per l'incollaggio, capisco il perchè si usino le "cam clamp"
Eliminahttp://www.rockinger.com/index.php?cat=WG181&lang=ESP&product=09031&sid3=e285716366fbee985f2b5e9eef211c1f
Giusto le Cam Clamps, sono la scelta migliore, perchè la pressione che esercitano è efficace per l'incollaggio, ma non è mai eccessiva, perché meccanicamente la pressione che sviluppano, è quella relativa alla leva di legno che fa da fermo, per cui i serraggi fatti con le cam clamps, saranno sempre efficaci e duraturi :-))
EliminaGrazie Mimmo per le dettagliatissime istruzioni !!!!
RispondiEliminaMolto interessante il tuo vademecum .. anche se tra il dire e il fare.. ci sono 100 incognite..
RispondiEliminaIo ho acquistato l'attrezzatura da piccola falegnameria quando ho costruito le cigar box.. morsetti, mascherina per battere i fret, martello in gomma dura... ecc ecc.. ho anche una sega circolare che taglia in lunghezza per i manici.. ma la manualità e la pazienza è merce rara che non si trova in nessun Brico..
Ciao Mimmo !!
;-)))
io sono sicuro che di pazienza ne hai da vendere, visto con quanta certosina attenzione, scegli le parole, quando scrivi i tuoi racconti, quindi ti basta reindirizzarla per altri scopi, ed il gioco è fatto ;-))
Eliminagran bella spiegazione
RispondiEliminabravo Mimmo !
Grazie Lambert, anche se mi auguro che queste spiegazioni, non debbano mai servirvi ;-))))
EliminaGrande Mimmuzzo !
RispondiEliminaIo "suonicchio" ma per il resto non capisco un tubo di chitarre!
Grazie Robe`, anche io guido ma non capisco nulla di motori, per cui uno a uno e palla al centro HEHEHE!!! :-))))
EliminaIl processo non varia anche se la chitarra è elettrificata (e quindi ha i piezoelettrici sotto al ponte), vero?
RispondiEliminaIn sostanza la procedura non cambia, ma in questo caso occorre prima sfilare la piattina del piezo dall'interno della cassa poi, appena reincollato il ponte, infilare nel forellino del piezo un chiodino sottile o del fil di ferro, per evitare che si chiuda con la colla. Quando la colla sarà asciutta, il fil di ferro si potrà togliere facilmente tirandolo con delle pinze (la colla da legno non si fissa sul metallo). Una volta riaperto il forellino potremo procedere a reinfilare la piattina del piezo.
EliminaNon mi fa usare l'html, quindi linko solo le immagini...
EliminaIl problema è che la chitarra è questa: http://i61.tinypic.com/30l1eg5.jpg
Senza buca.
L'altro problema è questo: mi sono adoperato per provare a staccarlo usando molta poca acqua, ma ho fatto una terribile scoperta: non solo era incollato (molto male): è rivettato/avvitato!!!! http://i58.tinypic.com/2w5979h.jpg
I rivetti/viti sono nei due punti coperti a fianco dei buchi dei pins...
Forse sono ignorante e ho detto qualche castroneria... Ho visto un video di varini in cui il piezo è sotto l'osso del ponte... in questo caso non è lì... Quindi ipotizzo sia nella cassa... Non so, però, a questo punto se sia sempre un piezo, sinceramente...
Eliminachitarra tipo ovation a cassa chiusa! Sentiamo che dice il nostro liutaio... ;-)
EliminaSe ha la tavola come le Adamas, e` un bel casino, perche` i ponti in fabbrica li incollano con attrezzature che fanno il sottovuoto, pero` si puo` aguzzare l`ingegno, usando dei mordetti con un arco abbastanza grande, da poter morsettare partendo dal fondo della chitarra, in pratica morsettando l'intera cassa, cosa molto piu` semplice se si tratta di una shallow bowl ( cassa stretta),
EliminaSpero di essere stato di aiuto al nostro lettore :-)))
Per morsettare, pensavo al massimo di usare un'assetta di compensato da appoggiare sull'attacco tra tavola e fascia e sul ponte, ovviamente frappomendo uno straccio o qualcosa per non rovinare la tavola...
EliminaIl problema grosso che resta è però il fatto che il ponte è rivettato/avvitato...
Che facccio? Do una forata sulle coperture delle viti, e se sono rivetti li spano? Rischio di distruggere l'elettrificazione? Poi pensavo di rimontarlo solo con colla, animale o titebond che sia...
Ciao Marco, in genere non dovrebbe essere rivettato, ma fissato con una vite con cntrodado, almeno sulle Ovation di fascia economica e` cosi`, ma visto che si tratta di una imitazione (a quanto ho capito), potrebbe anche trattarsi di rivetti, comunque se li rimuovi, non causerai nessun danno al sistema di amplificazione, che sicuramente e` un piezo elettrico, quindi risiede sotto l'ossicino del ponte, ed attraverso un forellino sulla tavola e` cablato al preamplificatore, il mio consiglio e`, rimuovere le viti o i rivetti, e rincollare il ponte solo con la colla alifatica Titebond, in genere vengono apposti i bulloncini, solo perche` su produzioni economiche, non vengono usate colle di qualita`, ma visto che lo dovrai rincollare, usa la titebond, che e piu` che sufficente, spero di esserti stato di aiuto :-))
EliminaSì, grazie :) Sei stato gentilissimo!!! :)
EliminaComunque sì, è un imitazione. Adesso provo a spanare le viti o inventarmi qualcosa per togliere quelle dannate coperture, allora.
Comunque sotto l'osso del ponte non c'é nulla... O è stato rimosso a mia insaputa, dato che è la chitarra del gruppo scout, e non mia, o magari c'é qualcosa dentro tipo le elettrificazioni che si aggiungono dopo... Comunque tolgo il ponte e vedo :) Grazie ancora!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminafoto?
RispondiEliminaCiao Mimmo ho acquistato una Eko one 018 st q,quindi acustuca,con due anni di vita, per regalarla, e ho notato che dal lato posteriore destro si è leggermente scollato il ponticello,
RispondiEliminaLo lascio cosi finche non peggiora?
Nel caso dovessi rincollarlo questo ponticello è solo incollato ho ha anche delle viti che non si vedono?
Ho appena sostituito la muta di corde,e ho notato che amplificata distorce sui bassi dipende da quello ?