A grande richiesta abbiamo inserito l'etichetta "liuteria".
L'argomento è piuttosto sentito e alcuni cookers hanno gia postato articoli utilissimi in materia.
Ricordiamo che le etichette servono per archiviare i post in modo ordinato e utile per successive ricerche.
Invitiamo quindi tutti i cookers a contrassegnare sempre i propri post, con una sola etichetta scelta tra quelle disponibili.
chitarre acustiche: presentazioni, recensioni e demo di chitarre.
liuteria: tutorial set up e riparazioni, dettagli tecnico-costruttivi.
musica: presentazioni o recensioni di brani e autori, discorsi sulla musica in generale.
suoniamo: brani eseguiti personalmente dai cookers in audio o video.
slow food: ricette, vini, storia e costumi in cucina.
zona franca: tutto ciò che non rientra nelle altre etichette.
Grazie a tutti.
Buone Feste!
Ottimo Mirko ... complimenti per l'efficenza. Vado a rietichettarmi qualche post di quelli vecchi che rientra sull'argomento. Sarebbe utile che venissero rietichettate tutti post vecchi sull'argomento, che io trovo molto interessante (per esempio il tuo sulla keb mo', quelli di Ansgar sul bracing delle Martin, il reincollaggio paletta di Pone ecc.). Ne verrebe fuori già un bell'archivio ...
RispondiEliminaGiusto. Allora invitiamo tutti i cookers che hanno scritto cose di liuteria a rietichettare i post. (Io non li ricordo tutti) ;-)
EliminaOps, scusa per la K ... mi è scappata!
Eliminauna kappa skappata :-)))
EliminaUn po' alla volta li rietichettiamo tutti, ma vatteli a ricordà un po'?!?! ;-)))))
RispondiEliminaj'ho dato 'na bottarella. Non so se ci sono tutti, ma la nuova sezione Liuteria è già ben nutrita! ;-)
EliminaQuesta sì che è organizzazione ed efficienza !!
RispondiEliminaBuone Feste a tutti !!
;-)
Abbiamo una redazione coi contro...fiocchi !!!!! Ma che vogliamo di più , un lucano ? Ce l'abbiamo . ce l'abbiamo eh eh eh
RispondiEliminaE cosa ci manca?! ;-)
Elimina... i soldi? :DDD
si , ma chissenefrega ah ah ah
EliminaBravo Perry, hai fatto un' ottimo lavoro ... c'è già un bel patrimonio di informazioni che altrimenti risultavano un po' troppo disperse.
RispondiEliminaCi aggiungerei anche l'articolo di Ansgar sulla sua OM28V, dove fa una bella trattazione del x bracing martin, http://fingercooking.blogspot.it/2013/05/martin-om-28v.html
A proposito (anzi, a sproposito) quando vai negli USA, conti di comprarti quel pickup JJB in stile pure western mini?
A parte che non mi piacciono i piezo, ho letto che quel JJB va molto bene, ma solo su alcune chitarre, soprattutto dread (me l'ha confermato il loro endorser italiano a cui ho mandato una mail).
EliminaPer cui ero propenso al Lyric della LR Baggs, che è un mic da appiccicare sotto al ponte. In pratica è un sistema Anthem senza piezo e riequalizzato. Pare funzioni molto bene e soprattutto non è invasivo. Boh, vedrò anche cosa mi consigliano là.
Grazie per l'informazione sul JJB; occhio ai microfoni anche se interni, perchè il rischio è sempre quello del larsen. Sulla mia S&P ho un sistema blend (piezo più mic a cond. interno) marchiato AER che innesca abbastanza facilmente. E' vero che non ho mai provato a mettere un tappo sulla buca, che forse risolve il problema. Mah, amplificare una acustica è proprio un problema spinoso ...
Elimina