lunedì 16 dicembre 2013

Ancora Recording King

Una resonator coi fiocchi! Tutta in mogano, solo 273 euri dal tedesco. Che ne pensate? L'esperto
ufficiale Perry che dice?


40 commenti:

  1. sembra molto carino e bensuonante !

    RispondiElimina
  2. Ecco, non dovevi! Di dobro & C. non mi intendo proprio, ma se questo oggettino suona anche un po' meno di quel che si sente qui... per 273 eurini... sotto natale... 'cca boia! Non dovevi.
    (Esiste anche la versione in metallo. Elderly che non si sbilancia facilmente dice "sound excellent"...).
    Bell'oggetto... bell'oggetto... 'cca boia. Ma poi me lo vorrei portare sul palco a tutti i costi. E dovrei amplificare pure questo... 'cca boia.

    RispondiElimina
  3. mooolto interessante... certo che sei un diavolo tentatore eh eh eh

    RispondiElimina
  4. quando l'ho sentito e visto è scattata la GAS fortissima ...... a quella cifra.... ma, Perry.... 'spetta un pio di settimane e cerca dall'altra prte del lago:-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. http://www.mpm-instruments.de/Gitarren-Resonator-Gitarren-MPM-Resonator-Gitarre---TOP-Sound---SB/a9138440_u8068_zf8286c46-7d97-4185-985c-6460f42cdb12/

      magari fa schifo ma se uno vuole solo provare

      Elimina
    2. Eh, se fosse semplice attraversare il lago con una chitarra me ne portavo a casa una di quelle serie. Mi sono informato e c'è un'altissima probabilità di doverla imbarcare in stiva e vedersela sbattere come una valigia qualsiasi giù dal nastro trasportatore (sempre che qualcuno non la faccia sparire!).

      Elimina
    3. guarda questo negozio nell'east village
      http://www.evmnyc.com/newgui.html
      comunque io ne ho portate TRE, elettriche, ma ben TRE senza problemi anche viaggiando in economica, sempre in cabina. se vuoi scriviamoci in privato

      Elimina
    4. ciao Lamb e grazie però ho già provato una HB tipo ovation a 99 e se nell'immediato sembra ok, dopo un paio di mesi la butteresti nel cesso, ti passa proprio la voglia di suonarla e quindi.... non saprei, meglio qlcs più "solido" eventualmente rivendibile, magari ad un cooker :-)))

      Elimina
    5. immagino... però il mio bassista ha comprato di quella marca il suo basso acustico e si trova così bene dopo un anno che vende questo

      http://www.mercatinomusicale.com/my/annuncio.asp?id=3325515

      pagato 10 volte tanto
      e ti assicuro che non è uno sprovveduto ma un ex professionista

      Elimina
    6. direi che sui prodotti di fascia bassina ti può dire sia bene che male. la mia ibanez gax70 elettrica pagata 200 dollari mi da ottime soddisfazioni.... ma quella HB acustica ...nun ze po' sentì !! ciao!

      Elimina
    7. E ti scrivo in privato si, Dario! ;-)

      Elimina
  5. Molto bluesy questa RK ed è anche bella e curata !!
    Domani pulisco bene il camino.. così Babbo Natale me la puoi portare..
    ;-))
    Ciao Dario !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. adesso ho capito perchè a me non arriva mai niente...
      NON HO IL CAMINO
      ciao Gian !

      Elimina
    2. Ciao Lambert io di caminetti ne ho quattro.. due per piano.. ma finora mi è arrivata solo cacca di colombi.. Vediamo stavolta..
      ;-)))

      Elimina
    3. io ho la stufa e ci vorrebbe un babbo natale mooolto slim :-)))

      Ciao Jan

      Elimina
  6. è davvero bella e ha quel suono clang clang particolarissimo che non è davvero niente male. e chi ci aveva mai pensato a un resonator. colpo bassissimo dario, mannaggia a te! ;)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eheheh, la GAS incalza, eh?... anch'io non ci avevo mai pensato, ma ora ci sto pensando troppo ;-)))

      Elimina
    2. guarda, sarà un caso ma è già un quarto d'ora che sto strimpellando con lo slide in dadgad!
      (non è un caso)

      Elimina
    3. Andrea, se conosci Eric Sardinas, allora conoscerai Get Down To Whiskey, sennò ecco il link
      http://youtu.be/ehmTfSO441g
      e la GAS s'innalza!!

      Elimina
    4. Colpo molto basso! Ho dovuto mettere il Warning. Anche se ormai è tardi! :-))))
      (Ammazza quanto suda 'sto Sardinas, è un Sardinas sott'olio!)

      Elimina
    5. Anzi, quanto postate robe simili mettetecelo voi il Warning, si carica dalle immagini del blog ;-)

      Elimina
    6. LOL LOL LOL LOL !!! (per il sott'olio). 'ndo stanno ste immagini del blog?

      Elimina
    7. Quando inserisci una immagine in un post puoi farlo da varie fonti, tra cui "da questo blog". Lì c'è tutto l'archivio delle immagini postate fin'ora.

      Elimina
  7. sarà la chitarra, sarà il mogano, sarà il tipo che la suona, ma è più che sufficiente per riscrivere la letterina, sei stato buono Dario?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. abbastanza buono, direi :-) io la riscrivo poi vedremo.... Ciao

      Elimina
  8. La chitarra e` molto bella, anche se io preferisco le resofoniche con il corpo in metallo, hannno un suono decisamente piu` blues, pero` tra noi fingercookers, il piu` esperto in chitarre resofoniche e` Sandro Agostini, e` lui lo "scivolatore" ufficiale. Prima o poi mi compro una Ozark con il body cromato e con le palme incise sul fondo.... :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. vero, in metallo fa anche piu' figo, ma quanto pesano? A me intriga proprio la commistione legno-metallo. sarebbe bello avere un parere di Sandro..... Ciao Mimmo

      Elimina
  9. Mah... io credo che in mano al tizio del video, pure una scopa suonerebbe bene. Questi video sono fatti molto bene e sopratutto le riprese audio sono curatissime ed eseguite con apparecchiature molto sofisticate.
    Non so voi, ma a me succede che vedo il video, la ordino, poi quando ce l'ho a casa la spacchetto, la suono e mi passa tutta la poesia perchè io mica sono quello li....
    Al

    RispondiElimina
    Risposte
    1. la penso come te Aldo... infatti preferisco comprare cose economiche tanto in mano mia suonano come suonano !

      Elimina
    2. Avete ragione entrambi e questo e' il motivo per cui prima di farmi scattare la GAS io cerco (ripeto: cerco) di suonicchiare cio' che sento/vedo in quesi video con la mia fedele Tele insieme al tipo dei video per avere piu' feeling con l'attrezzo che mi interessa, cosi' da non perdere la poesia come dice Aldo. Eppoi questa non mi sembra una seicorde per la quale ci si svena, no?

      Elimina
  10. Queste resofoniche certe volte mi attizzano. Poi, quando ne trovo qualcuna dal Lenzo, la provo a lungo e la riprovo. Sono arrivato però alla conclusione che il loro suono mi stanca presto. Non so spiegare il motivo...ma vanno bene solo accordate aperte e per fare il giro del blues. Mi pare un po' pochino. Boh...dopo un poco mi stufano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie di questa tua "review". Allora potremo comprarne una sola "comunitaria" e farla girare? :-)

      Elimina
    2. Mi pare una grande idea, che fa molto figli dei fiori...
      Mah... chi mette i soldi....? ;-))))))))))))))))

      Elimina
    3. 10/20 euro a capoccia, uno compra, 30gg, poi spedisce a sue spese al prossimo e via cosi. numero d'ordine tipo salumiere ad estrazione (come fare estrazione non saprei) :-)))))) idea del cavolo, neh?

      Elimina
    4. Questa è un'idea bislacca (?) che mi ha frullato in testa per un bel po'. Acquista Fingercooking (= Associazione culturale no-profit) con i soldi che hanno versato tutti i cookers (giusto 20-30 euro). Lo strumento viene tenuto da ognuno per uno-due mesi e poi passato ad un altro. Unico obbligo: cambio corde e spese di spedizione.

      Elimina
    5. E allora facciamolo! 5 eur di associazione e 20 eur per la bimba a rotazione. vediamo quanti aderiscono...

      Elimina
    6. a me l'idea non dispiacerebbe. io condivido il pensiero di aldo su quanto una chitarra sia solitamente 'personale', però in questo caso sarebbe in partenza un bene condiviso.
      bisognerebbe però stabilire delle regole univoche e condivise da tutti su tante cose. il tempo di permanenza, il tipo e le spese di spedizione a carico di chi spedisce come dice dario, etc. e qui le prime grane di natura pratica: mettiamo il caso di tenerla un mese a testa (due, come dice gian qui sotto comporterebbe attese troppo lunghe), come la mettiamo coi mesi estivi? fa caldo, si suona poco, magari uno sta una settimana via. magari è una sciocchezza ma è la prima che mi è venuta in mente. però se vogliamo discuterne, discutiamone, a me l'idea piace.

      Elimina
  11. Finchè si scherza OK, ma le chitarre sono una cosa personale, ogniuno se la aggiusta a modo suo, ci si affeziona, io la mia Eppiphone da 200 euro non la darei in prestito, e non mi ritengo tendenzialmente un egoista. Sono sempre stato contrario alle cose in comune, addirittura mai chiesto un cacciavite in prestito, se mi serve me lo compro. Sono contrario perché comportano anche grandi responsabilità, e se mi si rompe? Se la rigo? Se mi cade? Se la chitarra è mia, pazienza me la prendo con me stesso, ma se l'oggetto è parte della comunità? Succede che oltre alla scomodità di suonarla ogni tanto e non sempre quando mi va o mi serve, magari si va anche a litigare... No no, assolutamente no, se mi piace una cosa me la compro, poi io sono particolarmente sfigato in queste cose, l'unica cosa che ho chiesto in prestito è stata una punta da trapano al vicino di casa al mare, beh... nemmeno il tempo di appoggiarla al muro che s'è rotta, mai successo in vita mia... oltretutto era d'agosto quindi tutti i negozi chiusi, morale: ho speso più in benzina per trovare un negozio aperto e ricomprargliela che se mi fossi comprato un set intero.
    Al

    RispondiElimina
  12. Tra l'altro, se per ipotesi aderiscono in 20, due mesi a testa, l'ultimo la suonerà tra più di tre anni.. Forse..
    ;-)))

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]