Questo liutaio dagli occhi a mandorla ( ma credo quanto meno lavori negli USA ) propone degli strumenti con tanta personalità , dagli intarsi alle forme , alla spalla mancante tagliata con la katana. Girando sul web con non troppa pazienza non sono riuscito a trovare i prezzi delle sue creature , ma in più di qualche sito di dream's guitar si possono ordinare , ma per sapere quante svanziche si devono sborsare bisogna chiamare....mmmmhhhh , credo che gli zeri non saranno pochi... Alcune soluzioni sono d'effetto , il suono , be , siamo alle solite : dipende da chi e come si registra !
Ci sono delle palette per i miei gusti troppo azzardate , e la piccola parlor che potete trovare sul suo sito è , quantomeno , inusuale.
http://matsudaguitars.com/
Chitarre da suonare rigorosamente nel proprio giardino zen , seduti nella posizione del loto tra il bonsai di trecento anni e la ghiaia disegnata a rastrello. Provare per credere :-))))))))))))))))
E bravo Stefano!! Stiamo sotto mstale, e pure tu ci vuoi far crescere la GAS.... gli strumenti dell'asiatico in questione, sono particolari, ma sono molto accattivanti, credo che comunque qui, stiamo alti di prezzo, vista la particolarita` e la quzalita` dei legni, a proposito, lo hai letto il mio ultimo post sulle chitarre costruite dal mio amico Marco D'Annibale? Che te ne pare? :-)))
RispondiEliminaSinceramente gli ho dato una scorsa veloce , ultimamente sono alla fine-corsa-lavori (poi , il nulla....) ed ho poco tempo. Però chiaramente mi sembrano ad un livello alto , sia per costruzione che per la passione profusa. Eppoi è il tuo maestro , no ? Quindi.....ciao Mi' :-)))))))
EliminaMat-quanto si Mat-suda quando si Mat-paga? :-)
RispondiEliminamat-chennesò :-))))))))
Eliminalo conosco...non di persona ma per sentito dire è un grande liutaio a parte le malelingue che lo accusano di ipersudarazione...........
RispondiEliminasei un mat-tacchione :-)))))
EliminaAvevo postato alcune sue creazioni che sono molto particolari. Design raffinato, ma essenziale, di gusto proprio giapponese, ma anche innovazioni costruttive (non so quanto effettivamente utili...).
RispondiEliminaMi fa ridere un casino la faccia di Frank Ford, un mito che ha restaurato pezzi vintage da millemila $. Sembra un gufo spennato a mezzogiorno! :-)))
Ecco dove l'avevo visto ! Vabbè , una ripassata ai sogni nel cassetto non fa male ( a natale....).
EliminaIl "gufo spennato" ha il phisique du role del geniaccio :-))))))))))
E' uno dei pochi che ha smontato e ricostruito qualsiasi tipo di chitarra acustica esistente, sa quello che dice e ne parla col distacco un po' ironico di chi lascia agli altri i miti e le pippate. Sembra che gli scappi da ridere da un momento all'altro :D
EliminaIl suono mi garba.. mat l'estetica mica tanto..
RispondiEliminaSono all'antica.. ho impiegato un anno ad apprezzare l'Ovation di Mimmo e per queste ho bisogno di almeno un lustro..
;-))
Be , qualcosa (più di qualcosa ) lascia spiazzato anche me , ma alcune soluzioni invece mi intrigano. Sull'ergonomicità bisognerebbe provarle . Per cui , amen eh eh eh
EliminaBe', siamo tutti tradizionalisti, ma se c'è uno che riesce a fare innovazione con classe, gusto e una perizia costruttiva innarivabile, quello non può che essere Matsuda. Purtroppo il liutaio non basta per far grande uno strumento, ci vuole un grande interprete, l'innovazione in liuteria per essere di successo e determinare una modifica che sarà standard negli strumenti futuri, ha spesso bisogno di un grande e innovativo musicista, se non c'è questa sinergia che è a volte casuale, anche grandi intuizioni finiscono dimenticate.
RispondiEliminaChe dici giancà , gli mandiamo Mimmo ? eh eh eh
EliminaEh, il giapponese come lo parla mimmo....
EliminaIn ginocchio sui ceci no...?
RispondiEliminae a digiuno...:DDDD
Eliminaquesto forse è uno dei pochi costruttori di chitarre 'moderne' i cui strumenti mi paiono molto belli ed eleganti. e poi quanti, come dici tu, possono vantarsi di tagliare una spalla mancante con la katana? (uuaatà!)
RispondiElimina