domenica 17 novembre 2013

prova su strada della om28v, ovvero il calvario dell'editing

l'occasione è stata la sostituzione del saddle, che mi ero fatto spedire dal liutaio inglese e che ho regolato finemente e accuratamente, ottenendo l'action che volevo. adesso è intorno ai 2.7mm al mi basso e un filo meno di 2mm al mi cantino.
il calvario non è stato tanto il momento dedicato alla registrazione. ho piazzato lo zoom h2n sul tavolo in una posizione che mi sembrava abbastanza consona (lo intravedete all'estrema destra), l'ho puntato più o meno verso il XII tasto e via. i pezzi non sono perfettissimi ma va bene così, volevo cavarmela in poco tempo.
solo che non ho fatto i conti con l'editing. io uso un macbook di circa quattro anni e qui il calvario. affidare tutto l'insieme alle capacità di iMovie avrebbe sacrificato molto la qualità audio, per cui le tracce sonore sono state registrate separatamente con lo zoom, importate in garageband e poi adattate ai vari segmenti video che nel frattempo stavo tagliuzzando su imovie. i due programmi dovrebbero 'dialogare' abbastanza facilmente, eppure nell'ambito dello stesso brano, chissà perchè, non si riesce ad ottenere una perfetta sincronia audio-video dall'inizio alla fine. mah. l'editing audio-video non fa per me.
comunque, dopo il lavoraccio, il risultato è questo. la prima è una roba fingerpicking che avrei voluto sviluppare in un certo modo e poi è sempre rimasta allo stato di abbozzo. poi ho preso in prestito tre 'jingle' dalle prove youtube del buon vecchio tony di musicvilla, che credo conosciamo un po' tutti. io non ho mai avuto rapporti idilliaci col plettro (e si vede!), però stavolta mi sembrava il caso di provarci, almeno.
enjoy!


22 commenti:

  1. E così vuoi farti assumere da Music Villa?! Un provino in piena regola! (se ti assumono mettici una buona parola anche per me!) :-)))
    Ma veniamo alla tua splendida chitarra. Io la sento scura. Gran volume, suono pieno, ma con prevalenza di medi e bassi. Diversa dalle precedenti demo che hai postato.
    Due ipotesi:
    1. E' lo zoom! Anche le strisciate sulle corde, che di solito sparano frequenze alte, hanno un suono scuro.
    2. Corde usate o poco brillanti.
    Può essere?

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. ahah, e chi lo schioda il buon tony, quello col plettro è un fulmine, io manco lo so impugnare correttamente!
    le corde le ho cambiate a settembre e pur essendo le d'addario exp 012 br, che dovrebbero durare a lungo, son diventate alquanto scurette già da un po'.
    lo zoom l'ho piazzato sul tavolo, ovvero circa 20 cm più in alto di dove lo metto di solito (su un tavolino basso con l'aggiunta di un libro).
    poi non so se anche i passaggi garageband->imovie->youtube ci hanno messo del loro.
    al solito un sacco di variabili. resta il fatto che per me la migliore qualità audio la trovo quando carico le cose su soundcloud.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Su quella chitarra lì: SP Lifespan bronze! Da quando le ho provate sulla mia 000 non monto altro. Le d'Addario le ho montate un paio di volte, ma le ho tolte dopo pochi giorni (e le corde io le tengo anche quattro mesi!).
      Poi per l'editing c'è poco da fare, alla fine l'audio non è mai quello di partenza.

      Elimina
    2. mannaggia, le lifespan qui non ci sono. certo ce le ha il tedesco, ma per ammortizzare le spese di spedizione, dovrei prenderne un bel po'. devo armarmi di calcolatrice e organizzarmi insomma.

      Elimina
  4. Si Tony sarà un fulmine col plettro, ma in fingerstyle tu ne fai quattro (come tocco e per le unghie ...).
    Riguardo alla chitarra suona deliziosamente, e sinceramente più scura me gusta mucho!
    Unico neo: sento un po' di distorsione (evidente a 0:04, ma un filo anche in altri punti). Mi sa che cambiando posizione allo zoom prende più diretto il suono e va un pelo in saturazione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie beppe, detto tra noi ce n'è un bel po' di distorsione, più altri strani disturbi statici. in garageband non si sentiva, in imovie nemmeno e nel video generato invece sì, mortacci sua. la prossima volta devo trovare un modo meno complicato di procedere, in modo da poterci tornare su più comodamente per limare le magagne.
      anche a me piace un po' scura, infatti mi ritrovo sempre a rimandare il cambio corde per mesi finchè il suono poi non è quasi del tutto ingolfato.

      Elimina
    2. Ma allora sono sti dannati editor video che ti introducono queste distorsioni. A me era successo con movie maker di winzoz, ma pensavo che i prodotti apple fosser ben più seri ... probabilmente per avere dei buoni risultati bisogna comprare dei sw di editing professionale ed abbandonare i "giocattoli" che ti danno in bundle col PC.

      Elimina
    3. poi una volta che lo invii su You Tube succede quello che succede....
      a meno che metti video a pagamento allora la qualità cambia...

      Elimina
    4. No, qui youtube non centra, il problema è l'editing come dice anche più sopra Perry. A me è successo con movie maker che il file creato dopo l'editing presentava delle distorsioni audio che prima, nel preview del programma di editing, non si sentivano. Mi sembra che la stessa cosa sia successa ad Andrea con iMovie

      Elimina
    5. premettendo che - come si è ampiamente visto - sono una schiappa in editing, il problema, per come l'ho capito, io è questo.
      quando io passo per garageband una registrazione con un livello appena più alto del consentito e la ascolto IN garageband, non viene fuori alcuna saturazione. ma quando finalizzo il progetto, il file generato soffrirà di saturazione. certo c'è una funzione per cui garageband cerca il picco e abbassa tutto il livello della registrazione, ma l'ho disattivata subito perchè i file uscivano sempre con un volume quasi inaudibile. quindi ci vorrebbe una santa pazienza per verificare 'manualmente' qual è il livello massimo utilizzabile per creare un file che non distorce e abbia un volume accettabile. questo per me che, ribadisco, sono un ignorante dell'editing, significa far prove su prove. se qualcuno avesse una formula vincente, gliene sarei grato.

      Elimina
  5. Più scura ? Forse , ma quegli accordi "drakiani " ne escono benissimo , sviluppa l'idea che ne vale la pena !
    L'uso del plettro è cosa ardua , ma poi i flatters non fingereggiano come te , che sei bravissimo !!!!!!
    Ciao :-))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie stefano! ma sai che sto plettro comincia a intrigarmi? prima o poi devo mettermi a esercitarmi seriamente ;)

      Elimina
  6. un po' scura forse sì, ma che suono! Secondo me è ottimo!.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. a me piace moltissimo, ma ho la percezione del suono dal vero. c'è poco da fare, per ottenere una buona registrazione non è possibile cavarsela in poco tempo, la prossima volta cercherò di essere più accurato e di avere più pazienza!

      Elimina
  7. il fatto che sia un po' scuretta non mi dispiace affatto .... sarà una mia deformazione me ...... mi piace proprio

    RispondiElimina
  8. suono un po scuro come hanno detto su, se non riesci a trovare le lifespan, puoi ripiegare sulle Elixir, sono leggermente piu` dure, ma sono durevoli e brillanti ;-)

    RispondiElimina
  9. Devo aggiungere che hai fatto un ottimo lavoro, e il brano e` molto bello, con passaggi davvero ricercati, forse usando le Elixir o le lifespan, si sarebbero sentite meno, le strisciate sui bassi, ora pero` a parte queste sottigliezze, il brano e` splendido, e la tua Martin e` uno spettacolo per le orecchie :-))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eh mimmo, si vede che sei un buongustaio, ahaha!

      Elimina
  10. Bellissima esecuzione.. come ha scritto sopra Stefano questi accordi riportano in mente le atmosfere malinconiche di Nick Drake.. e la tua Martin con queste regolazioni suona quel pelo scura come piace a me..
    Ciao !!
    ;-)

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]