sabato 16 novembre 2013

Toh !...un'elettrica...


Manne, modello Bolty, p.u. ceramici, selettore 5 posizioni, primi anni '90. Ho usato il selettore sempre nella stessa posizione (p.u. al manico) se no mi incasinavo. Grande varietà di suoni comunque.

18 commenti:

  1. Ciao reverendo, devo farti un piccolo appunto. Andrea produce ancora nel suo laboratorio di Schio. Negli hanni passati assieme ad un socio tedesco aveva creato una brand Mannedesign che produceva in Asia sia alettriche che delle ottime acustiche. Le Manne erano prodotte a Schio e le Mannedesign in Asia, i modelli erano gli stessi il prezzo no. Ora il sodalizio con il tedesco è finito, in Asia da Ballarin vengono prodotte solo le acustiche classificate come design by Manne. Ho sentito Ballarin suonare la chitarra, è fenomenale, sua la prodduzione dei dischi di Pedron,

    RispondiElimina
  2. Si, ha una produzione artigianale a Schio (con prezzi adeguati, da liutaio) e una produzione, a costi abbordabili, all'estero. Una azienda così, innovativa e attenta al design, se avesse trovato un clima economico favorevole, avrebbe mantenuto tutta la sua produzione qui. Invece a Schio mi pare che oggi lavori da solo...
    Domanda: chi è Pedron?

    RispondiElimina
  3. Si, il corno può anche non piacere (mi ricorda il tridente della Maserati), ma tutti gli altri ammennicoli del caso ci sono: leva, regolazioni micrometriche per l'accordatura, tre pu... si vede che non ne capisco una cippa? :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'unica chitarra ripiena che mi piace è la telecaster, facci lei! :-)))

      Elimina
    2. Anche a me...ma una Tele con i TVJones però...

      Elimina
    3. ... cos'è, un telefilm? :)

      Elimina
  4. Davide Peron. Cantautore di Vicenza, Ballarin ha scritto diversi brani per i suoi testi.

    RispondiElimina
  5. Max con una chitarra ripiena?!?! Non ciposso credere!!! Pero` devo ammettere che e` bella,, molto di piu` delle solite Fendet, e qui mi fermo, perche` in tema di elettriche non sono troppo ferrato :-))

    RispondiElimina
  6. secondo me è uno strumento molto professionale, da turnista, tutti i suoni, tutto quel che serve, un bel manico veloce, non troppo pesante, insomma una chitarra per chi con la chitarra ci lavora o per chi vorrebbe lavorarci.
    Un mi o amico si era fatto fare un basso Manne nei primi anni novanta, uno dei primi cinque corde, strumento fantastico, ma a me questa linea aggressiva che in quegli anni era di gran moda non è mai piaciuta. Si dice un gran bene della Manne acustiche prodotte in Oriente, mi piacerebbe provarne una...

    RispondiElimina
  7. 'ste Manne acustiche sono una bellezza...

    http://www.manne.com/acoustics/?lang=it

    RispondiElimina
    Risposte
    1. belle, si. Deve essere una produzione molto limitata. Mai vista una dal vero.

      Elimina
  8. Nella nostra orchestra ve ne sono otto di Manne acustiche, ma a vicenza la manne è di casa. Se ne vedono poche perchè non sono distribuite nei negozi, bisogna andare a Schio per provarle, non sono male, ma per quel che costano meglio una martin o una j45, anche perché poi una Manne non la rivendi più, almeno che non la si supersvaluti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eh...interessante considerazione che hai fatto.

      Elimina
  9. Suona bene.. ma esteticamente non è nelle mie corde.. per me il massimo della bellezza sono la Telecaster e la Les Paul oltre alle semiacustiche con le due f..
    Suona bene.. o la fai suonare bene.. this is the question..
    ;-)

    RispondiElimina
  10. Non mi sono mai piaciute comprarle significa tenersele sul groppone a vita o svenderle.(come allo stesso modo non mi piacciono assolutamente le Ibanez tipo Steve Vai)

    Divagazione:
    Ho preso un inculata da giovane e sprovveduto e ho comprato una chitarra da un liutaio che poi è sparito dal mercato.
    Se non fossi stato abilmente convinto avrei posseduto la Stratocaster 20 anni prima, ma mi feci infinocchiare per il fatto che sono mancino....vaffan... anche Prina che mi intortò.
    Anche lui cancellato non ho mai più comprato uno spillo da lui.

    RispondiElimina
  11. ai primi anni 90 un sig. chitarrista (gianluca mosole) mi fece provare la sua manne ....... da spregiudicato ragazzino (molto più che oggi) mi avvicinai affascinato da quella chitarra e gli chiesi che chitarra fosse ......porgendomela mi disse :" manne...... chitarra italiana" ...... suonabilità pazzesca più votata a cose rock oriented e/o fusion ....... e come al solito non ho mai provato una acustica ..........

    RispondiElimina
  12. Rispondo in ritardissimo, e mi scuso alacremente per questo, ma il post lo meritava. Un nostalgico ed EX nazionalista come me, è attratto da questi sapori perduti nel tempo, persi grazie ad uno scriteriato e suicida modo di governare questo Paese. " LI STANNO FACENDO SCAPPARE TUTTI" - Grande verità!

    Saluti Mr Pone, e scusi ancora.

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]