mercoledì 2 ottobre 2013

ARRET' A CORTE

Malgrado il problema alle orecchie, questa sera dopo un bel siringone di antibiotico, con la chiappa dolorante, ho imbracciato l'Aria e mi sono messo a suonare dopo un po' che non lo facevo..... questo è il meglio che ho tirato fuori, dalla fida Dreadgnought dagli occhi a mandorla, sicuramente ci sarebbe ancora da lavorarci su, però come dice Stefano buona la prima.... a dimenticavo...ARRET' A CORTE nel dialetto dei miei genitori vuol dire dietro la corte, che poi sarebbe l'entrata del castello del paese dei miei : Vastogirardi, non so perché ma questo mi è venuto in mente quando mi è uscito fuori questa melodia, che mi ricorda le feste che si facevano a Maggio proprio in quel posto li, e c'era chi suonava l'urianett (una specie di fisarmonica), echi cantava canzoni in dialetto :-)


26 commenti:

  1. Mi piace molto il suono leggermente sferragliante della tua Aria.. e il pezzo che richiama atmosfere velatamente barocche e suonato con il talento di un menestrello del tuo calibro..
    Complimenti Mimmo !!
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. che bel complimento Jan, menestrello, non me lo aveva mai detto nessuno, e visto che ho sempre amato la musica di Brandusrdi, sentirmi chiamare cosi‘, mi inorgoglisce Grazie Jan :-)

      Elimina
  2. come dice Jan in effetti il suono molto metallico conferisce un qualcosa di particolare e rende il brano più interessante
    bravo..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. diciamo, un suono quasi da chitarra battente? ma i bassi ce li senti? oppure rimane troppo piatta? :-)

      Elimina
    2. non non è piatta, mi piace questo tipo di suono forse potevi solo equalizzarlo un po' ma il suound c'è tutto

      Elimina
  3. blues_guitar_man3 ott 2013, 09:56:00

    Bella !
    Atmosfera Irish, e qualcosa di Franco Morone .......

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ullalla‘! addirittura reminiscenze Moroniane, vuol dire che l‘ascolto di Francone ha lasciato traccia, Grazie! :-)

      Elimina
  4. ma hai cambiato le corde ? Suona diversa dal solito... comunque bravo , molto evocativa e ITALIANA ! Non so se è un bene di questi tempi , ma i nostri antenati certo non pensavano che saremmo finiti così in basso...ciao Mimmo :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi hai scoperto ho montato le Elixir, al bronzo, perchè non ho trovato le Martin sp, al bronzo fosforo , in effetti queste hanno un suono un po troppo sferragliante,quasi da chitarra battente, quale preferisci ? il suono delle Martin o questo ? per tornare al brano, io credo che noi italiani meritiamo il meglio, a prescindere da chi ci governa :-)

      Elimina
    2. Preferisco le SP , ma non mi dispiace il suono delle elixir , corde che alterno alle Martin quando il portafoglio non piange eh eh eh Per il resto , io prescindo , ma certe volte proprio non ce la faccio :-)))))

      Elimina
  5. Canzuncella molto italo-centrale..si vede che ce l'hai nel sangue. Il suono è un po' sbilanciatello verso gli acuti: non brutto, ma diverso. Beethoveen è sordo, Mimmo ha l'otite...santo cielo, dove andremo a finire?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un mio amico dice: "Einstein e` morto, Leonardo da Vinci pure....ed io non mi sento tanto bene" HEHEHE!!! Per il brano e` vero, un po' troppo virato verso gli acuti, pero` a parte le corde non ho cambiato nulla, lo sai che suono sempre unplugged :-)))))

      Elimina
  6. E va beh, t'hanno già detto tutto! Qua se uno arriva un pelino tardi... ;-)
    Comunque bella, e l'urianett arret' a chitara non ci starebbe male davvero!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dimenticavo: auguri per le orecchie! E a proposito di battute, quando a San Remo misero in coppia Toto Cutugno con Ray Charles, girò immediatamente la battutaccia: "vabbè che Ray è cieco, ma non è mica sordo!" ;-)

      Elimina
    2. Perche` non ci provi a mettere. "L'urianett", visto che tu hai dimestichezza con i tadti bianchi e neri.... la battuta su Cutugno e Ray, non la conoscevo, ma e` davvero ficcante ;-)))))

      Elimina
    3. Certo che mettere in coppia Toto Cutugno con Ray Charles ci vuole coraggio. E a Sanremo ce lo avettero....

      Elimina
    4. E' il bello di San Remo, può succedere davvero di tutto! :)

      Elimina
    5. Mimmo, non ce l'ho il suono da organetto! :-/

      Elimina
    6. beh.... anche adesso PD in coppia con PDL ... le coppie so tutte belle a mamma soia....

      Elimina
    7. Per Perry: Va bene anche quello di fisarmonica :-))))))))))))

      Elimina
    8. Per la verità mi manca anche tutto il resto, col pc nuovo sto cercando un po' alla volta di rimettere dentro i programmi che usavo, ma molti li devo salutare, W8 non li vuole neanche vedere, quindi mi tocca usarne degli altri e sono in fase di apprendimento (leggi: imbranato come 'na foca). E' il bello della tecnologia, la possino!

      Elimina
    9. lambert, per quella coppia lì bisogna essere ciechi e sordi!

      Elimina
    10. ed avere una certa propensione a prenderlo nel didietro

      Elimina
  7. molto bella Mimmo, davvero ci sento anch'io un po' delle cose di Franco Morone, dopotutto è abruzzese, siamo vicini mi pare. ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sono contento, vuol dire che l‘ascolto di Francone sta dando i suoi risultati, anche se non e‘ stato voluto da parte mia :-)

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]