venerdì 27 settembre 2013

Da così a così!

Cari amici, sto vivendo giorni di grande stravolgimento informatico-multimediale. Ho cambiato l'operatore di telefonia-internet e sono nel limbo del passaggio dal vecchio al nuovo, con annessa installazione di centralina wi-fi e ammennicoli vari. Operazione semplicissima, come dichiarato dal nuovo operatore, tanto che nel libretto di istruzioni sono descritti tre soli passaggi! Gli altri ventisette te li devi immaginare. Bravo!
Inoltre il vecchio pc ha deciso di andare in pensione (ormai ha i tempi di reazione di un anziano e della Fornero se ne sbatte l'hard disk), quindi nuovo pc col nuovissimo stupendo Windows 8! Grafica minimale, modernissima, pulita, così pulita che hanno tolto tutte le icone per fare le normali operazioni previste su un pc e devi rimbecillirti almeno venti minuti per fare qualsiasi cosa. Un guru degli sviluppatori - sicuramente tra i diciotto e i ventidue anni con t-shirt e scarpe da ginnastica, mai trombato in vita sua -  deve aver notato che la versione beta ancora priva di comandi per l'utente aveva una grafica irresistibile e ha sfoderato il colpo di genio: lasciamola così! Massì, a che serve una mappa piena di confini, città, strade... è sufficiente il contorno del Continente che il resto me lo trovo da me. E poi così c'è tanto spazio per far comparire le irrinunciabili app di Microsoft. Vuoi comprare qualcosa? Pronto! Ti serve, chessò, la calcolatrice? Trovala! Bravo!
Come se non bastasse, a scuola ci hanno fornito un bel tablet per lavorare su registro elettronico. Finalmente basta scartoffie, tutto rapido e informatizzato. Peccato che la connessione internet della mia scuola funziona bene la domenica quando non c'è nessuno che la intasa e il software del registro elettronico, pagato fior di quattrini, ha più buchi di un emmenthal svizzero. Quindi ora giriamo col tablet in una mano e il registro di carta fotocopiata nell'altra tra lo scherno comprensibilissimo dei ragazzini. Bravissimi!
Insomma sto vivendo appieno questo salto epocale, questa accelerazione inarrestabile verso il Nuovo, in cui non devi pensare a cosa ti serve, ma scegliere tra le opzioni pensate per te da qualcun'altro, e la mia creatività ne è molto stimolata. Infatti sono un fiume in piena di nuove originalissime bestemmie e se solo qualcuna delle mie maledizioni arriverà a segno, l'operatore di telefonia verrà svenduto alla Repubblica di Andorra, gli sviluppatori brufolosi di Microsoft verranno affidati ai servizi per gli anziani delle riserve Cherokee in Alaska e i funzionari del ministero dell'istruzione verranno spediti tutti sui canotti di Greenpeace a intralciare le baleniere giapponesi!

E' dura amici. Diventando grandi (non voglio usare "quella" parola!) si impara a semplificare, a liberarsi del superfluo, ad uscire dal branco di tanto in tanto per guardarlo da fuori e riflettere sulle cose che ci servono davvero. Si impara che la semplicità di cui tutti abbiamo bisogno non è la banalità delle finte innovazioni preconfezionate dal mercato dei miliardari. E' un percorso intimo, lungo e difficile, ma necessario, mentre intorno tutti corrono inesorabilmente in senso contrario.
Durante il back up dei dati dal vecchio pc pensionando, ho scoperto file che non sapevo più di avere, tra cui una cartella di pezzi registrati dal mio gruppo nel 2008. Le cose che ci piace fare oggi sono incredibilmente più semplici di quelle su cui ci buttavamo anima e corpo solo cinque anni fà, ma non sono più facili! E' solo che si cambia, da così a così!




20 commenti:

  1. Eravate bravi per essere delle noccioline da corsa , specialmente Ironic è molto ben fatta. Per il primo pezzo (vostro ? ) che dire , mentre l'ascoltavo mio figlio mi ha detto "ma che te sei dato al gez ? ". E ho detto tutto eh eh eh
    Sul resto sorvolo , questo è il mondo che ci circonda ( e mi sento come Custer a little big horne...)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il primo pezzo è dei Brecker Brothers ed è quel che ci piaceva suonare allora (vanità e incoscienza!). Oggi suoniamo Ironic. Non è ironic? ;-)

      Elimina
  2. Non so se musicalmente siete peggiorati, o migliorati, sicuramente, eravate bravi allora, e siete bravi ora, hai detto una verità sacrosanta, crescendo si esce fuori dal branco, e lo si analizza con occhi smaliziati, riuscendo a capire la differenza tra utile e superfluo, cosa che spesso i ragazzini rampanti non comprendono.... Windows 8 docet! HEHEHEHE!!! ;-))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E a concepire tutte le innovazioni tecnologiche ci sono proprio i ragazzini rampanti. Teste geniali, ma facili da manipolare.

      Elimina
  3. Mi dispiace essere così lontano altrimenti verrei volentieri a darti una mano con gli aggeggi informatici ...
    Anche io ho da poco cambiato computer e l'interfaccia a "piastrelle" di Win8 è, volendo essere gentili, INUTILE. In basso a sinistra trovi una pastrelle che ti richiama il vecchio desktop (oppure con la combinazione di tasti windows+D). Purtroppo anche nel desktop hanno eliminato il tasto START a cui eravamo tutti abituati. Per ripristinarlo l'unica soluzione è utilizzare Sw di terze parti che ricostruiscono più o meno fedelemnte il vecchio desktop. Ho letto commenti positivi di ClassicShell (freeware), che può essere configurato per avviare il pc direttamente con il vecchio desktop. Vedi http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Ripristinare-il-pulsante-Start-in-Windows-8-ed-impostare-come-predefinito-il-desktop-classico_9337

    RispondiElimina
  4. Ah, dimenticavo, mi piacete tantissimo in entrambe le versioni: il funky-fusion delle nociveloci è tostissimo (oh, brecker bros, mica pizza e fichi), ma ha un sapore molto "eighty", mentre con il nuovo gruppo siete passati ad un sound più "antico" e quindi il risultato è più moderno ;-)
    Comunque la vostra bravura emerge in tutti i due casi rendondo gradevolissimo l'ascolto.
    Ciao, Perry!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille per la solidarietà! Sono rimasto più che ho potuto col mio vecchio portatile e XP, ho schifato Vista sul pc di mia figlia, una vera e propria iattura, ma l'impostazione da smart phone di W8 con lo store stile apple e mille programmini inutili e perfino ridicoli (Nespresso News??!!) la trovo devastante. E' un cambio radicale che inneggia a una intelligenza elastica e adattabile, ma il fine evidente è quello di cambiare la mentalità dell'utente e di trasformarlo in un consumatore ossessivo di servizi idioti come è già avvenuto per la telefonia mobile. Il mosaico delle app davanti a tutto, sopra ai comandi più basilari, è come un obbligo a visitare gardaland. Quando avrò rimosso tutte le app che non mi interessano rimarrà il desktop vuoto pronto per le mie cartelle, come prima!

      Grazie per i complimenti musicali ;-)

      Elimina
    2. Ho fatto lo stesso percorso, anche se ho dovuto subire un po' 7 al lavoro. Ero quasi convinto di passare a Ubuntu ... ma devo dire che, a parte l'interfaccia Metro che è veramente demenziale, W8 mi ha fatto una buona impressione: mi sembra più stabile, leggero e veloce di 7 e di quell'aborto di Vista.
      Io non ho neanche perso tempo a disinstallare le App (che pare consumino pochissime risorse): ignoro completamente quell'interfaccia e passo subito al desktop, che ha un aspetto più famigliare.

      Elimina
  5. "...non devi pensare a cosa ti serve, ma scegliere tra le opzioni pensate per te da qualcun'altro..." sante parole! ed è così difficile lavorare con le opzioni pensate da altri! hai tutta la mia solidarietà, per quel che serve.... ciao eugenio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo questo sembra il futuro. Per la verità è così già da un pezzo, ma ultimamente vedo una forte accelerazione. Ormai la connessione tra reti è talmente spinta che possono sapere anche quale tipo di carta igienica preferiamo. Siamo polli da allevamento in batteria.

      Elimina
  6. vedo con piacere che la iattura di W8 ti ha ispirato un piccolo distillato di saggezza (sarà l'età?). Ho sentito solo ironic, bellissima, l'altra non me la carica, sarà un segno del nuovo che avanza? meno accordi e più emozioni. Alla chitarra ci sei tu con la RK e il microfono meridian? suono davvero molto naturale e azzeccato, se tu avessi un pelino di unghie sarebbe perfetto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, forse è il nuovo che avanza e può darsi pure che Ironic in versione acustica sia più moderna delle elucubrazioni funk dei Brecker bros :-)))
      Si, RK e meridian. Il suono è molto naturale, ma il meridian è veramente permaloso. Ho intenzione di scriverci su qualcosa, non proprio una recensione che di queste cose mi intendo poco, diciamo impressioni d'uso (non so ancora se sono più i pro o i contro!)

      Elimina
  7. Belli tutti e due- I suoni, dinamica, timbrica del primo mi piacciono un sacco.
    Quanto all'informatica, non so...non ho mai usato windows e il vecchio imac si è sempre dimostrato a prova di fesso tanto è semplice e intuitivo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so, voi del clan McIntosh continuate a chiedervi perché usare Windows e non avete tutti i torti! Ma anche Apple, col suo mondo chiuso, non scherza. Quando vedo l'I-phone di mia figlia mi chiedo perché infilarsi nel tunnel della Apple! Ma ormai son solo riflessioni da dinosauro che guarda il meteorite in arrivo... :-)))

      Musica: si, in effetti il primo pezzo ha un gran tiro, ma oggi lo sento come inutilmente complicato, molta adrenalina e poche emozioni. L'esatto contrario del secondo ;-)

      Elimina
    2. se hai tempo leggi qui

      http://www.stenoweb.it/it/node/239

      e avrai un windows 8 che sembra il 7

      Elimina
    3. Semmai il mio problema sarebbe avere windows 8 che sembra XP, ma capisco che bisogna aggiornarsi. Se solo gli aggiornamenti fossero un po' meno demenziali! ;-)

      Elimina
  8. oggi ascolto poco i BB ...... ma mi piacciono comunque tanto e quando c'è il tiro funck-y io godo come un riccio .........
    per il resto ............ non me ne parlare che è sempre un casino a maggior ragione per chi è completamente negato come me! ;-)

    Bravi -------- pre e post !

    RispondiElimina
  9. Hai fatto bene a salvare il file con i pezzi del 2008 veramente gradevoli e frizzanti..
    Anche io qualche mese fa ho sostituito il notebook e ho W8.. non mi da grossi problemi.. probabilmente perchè lo sfrutto solo al 1%...
    ;-)))

    RispondiElimina
  10. Neanche a me w8 dà grossi problemi, ma è l'interfaccia da smartphone (per non dire qualcos'altro) che mi sembra demenziale.
    Come vedi, anzi senti, facevamo tutt'altro. Si cambia caro Jan! :-)

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]