sabato 6 aprile 2013

Il sabato del villaggio


Questa mattina, complice finalmente un bel sole, mia moglie ed io, prese le biciclette, ce ne siamo andati verso la campagna. Abbiamo raccolto i boccioli del tarassaco ed anche qualche pianta ancora priva di fiori.
I boccioli ben chiusi li abbiamo sbollentati in aceto bianco e poi, conditi con aglio, chicchi di pepe, messi sott'olio in un vasetto. Serviranno come contorno per accompagnare un lesso. Le piante senza fiori, ben nettate, sono state cotte a vapore e condite semplicemente con olio e sale e portate in tavola.
Oggi poi è sabato, quindi si sposta il tavolo di cucina per riuscire a sbirciare la tv che è nella stanza accanto.  Mia moglie ha un appuntamento imperdibile con Jessica Fletcher...sapete, sono telefilm d'azione mozzafiato: roba forte.
Un orecchio alle amare notizie di Civitanova Marche...Così trascorre questo sabato del villaggio.


19 commenti:

  1. oooops....forse ho esagerato con le dimensioni del video....

    RispondiElimina
  2. NAAAAAAAA... incredibbbile , anche mia moglie , cascasse il mondo , deve stare alle 13 davanti alla tv per l'appuntamento con la signora in giallo , la donna più portasfiga del mondo (come diciamo io e mio figlio ) , ovunque vada muore qualcuno.Aaahhh , 'ste mogli eh eh eh mai assaggiato il tarassaco , non saprei neanche dove andarlo a cercare.
    Stamattina bel sole anche qui (ora già minaccia pioggia ) ed ho approfittato per lavori di giardinaggio e montaggio gazebo.C'è voglia di primavera...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il tarassaco è spontaneo in tutti i prati. Chiamato anche Piscialetto oppure Soffione.
      Molte ricette in rete...persino la frittata di fiori.

      Elimina
  3. miiiiii ...... ho visto il video così grande mi sono spaventato .....
    Anche qui da me .... gran bella giornata ma chiuso tra quattro mura ...... beh non è il massimo!

    RispondiElimina
  4. l'ho corretto:ho preso il codeice della misura inferiore cioè 640 x..boh..non mi ricordo.
    così va bene

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ho provato ad ingrandire il mio ma non ci riesco ..... ih ih

      Elimina
  5. Anche da noi lo raccolgono.. e ti dirò che il miele di fiore di tarassaco è una bontà.. è quel miele che cristallizza leggermente nel vasetto..
    Nooooo.. quell' impicciona di Jessica Fletcher è inguardabile... se devo proprio vedere un telefilm lento meglio il Tenente Colombo...
    ;-)))

    RispondiElimina
  6. Bhe, già hai fatto più cose di me.... anche qui c'è il sole, ma io sto con la schiena a pezzi, e mio figlio è raffreddato da morire, ed ha anche un po' di febbre, l'unica a stare bene è mia moglie, che dopo aver fatto un po' di servizi in casa è uscita per andare a fare la spesa, mentre io l'unica uscita che ho fatto, questa mattina, è stata per andare da un mio amico tenente dei carabinieri, che sa fare le punture, e mi sono sparato un bel miscuglio di muscoril e voltaren, poi insieme al mio amico siamo scesi al porto per un caffé...ed amen fine dell'uscita ;-))
    Ma il tarassaco, cos'è? sembrano quasi dei piccoli crisantemi, che sapore hanno i boccioli, assomigliano mica ai capperi sotto aceto?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ma si, sono un po' come i capperi, prendono il sapore del condimento e amen. Ma qui a primavera si trovano ovunque, strano che dalle vostre parti non ci siano. E' una pianta spontanea medicinale (molte ricette in rete).

      Elimina
    2. Ma sicuramente ci saranno pure, ma io personalmente non li conosco, o almeno, li avrò visti tante volte, ma senza sapere che fossero commestibili, ora invece che me li hai fatti conoscere, li proverò, sempre che in giro non ci sia anche una versione velenosa ;-)))

      Elimina
    3. Perchè siamo fratelli , visto che il mal di schiena non ce l'avevo me lo sono andato a cercare :giardinaggio , montaggio gazebo , zappa e rastrello , concimatura.E domani semina ! E ora sto piegato in due e con le mani non potrei neanche fare un po di strumming tanto mi fanno male... ma ci sono chitarristi contadini ? Dubito....:-)

      Elimina
    4. i veri chitarristi non fanno un c....o

      Elimina
    5. ci sono ci sono .......... solitamente suonano "country" ma non necessariamente ih ih ih

      Elimina
    6. accetto la battuta , ma in realtà per fare country veramente devi avere un'agilità nelle dita che , per forza di cose , con i calli e il lavoro duro mal si sposa.C'ha ragione il reverendo ,i chitarristi bravi fanno poco o niente , e mai con le mani !Ecco perchè so' rimasto una pippa...ah ah ah

      Elimina
    7. "C'ha ragione il reverendo ,i chitarristi bravi fanno poco o niente, e mai con le mani" ............ ?????????? devo intendere che tu con la mano lavori troppo????? ih ih ih ih ih

      Elimina
  7. Mi aspettavo una declamazione leopardiana e invece è un post sui piscialetti. Molto meglio! :)
    Io adoro le storie della Fletcher, mica per lei ma per l'ambientazione: mare, boschi che arrivano fin sulle scogliere dove svettano vecchi splendidi fari ancora tirati a lucido come tesori, l'indian summer con gli aceri che esplodono in tutte le tonalità del rosso, e fiumi, laghi, cittadine ancora a misura d'uomo con casette di legno e pietra o mattoni rossi che arrivano fin sui porticcioli con le rivendite di aragoste. E' il New England, che in gran parte è ancora così come in quei telefilm degli anni Settanta. Tra l'altro lì i festival musicali campagnoli si sprecano, casa Martin è nell'entroterra a un'oretta di macchina e sulla costa o nelle isole di fronte ci sono le residenze di parecchi artisti, come James Taylor che ha una casa da urlo a Martha's Vineyard, dove registra buona parte dei suoi dischi e video. E' il posto dove ogni vecchio nostalgico chitarraio acustico vorrebbe stare...

    RispondiElimina
  8. così si fa...
    qui invece piove sempre e la bicicletta non è proprio l'ideale...

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]