venerdì 8 marzo 2013

Un pezzo facile (?!?) di F. Morone

Dal metodo "Basic Fingerstyle" di Franco Morone, questo pezzo mi ha fatto sudare non poco in quanto è infarcito di sincopi.

La chitarra è la Simon & Patrick in standard tuning. E' possibile trovare lo spartito sul numero di marzo 2012 di "chitarra acustica" visualizzabile liberamente qui>

17 commenti:

  1. Facile 'sta cippa. Bravo Beppe! Gran bel tocco e sai pure dosare la dinamica. Forse quella serie di sincopi ti fa mangiare un po' il tempo alla fine delle frasi. Non voglio rompere i maroni, solo che lo suoni davvero bene e ti manca pochissimo per renderlo perfetto. Io per fare un pezzo così ci metterei un anno! :-)
    (Mi piace la Simon & Patrick!)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so, ho sempre avuto difficoltà a suonare a tempo, quando ci sono figure ritmiche un po più complesse.
      Ho partecipato a fine Ottobre ad un workshop di Franco Morone: dopo aver ascoltato neanche due battute mi ha detto che dovrei lavorare di più sull'aspetto ritmico ... oltre ad altre annotazioni sulla tecnica della mano destra, insomma mi ha distrutto! ;-)

      Ciao.
      Beppe.

      Elimina
  2. Beppe!!!! ma quale facile e facile, i pezzi di Francone, sono tutti una spanna sopra la difficoltà, per cui te sei troppo forte, altro che cavoli!!! :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, me ne sono accorto: anche le cose che sembrano poca cosa nascondono un sacco di insidie. Poi i pezzi che suona lui nei concerti, con un tocco ed una pulizia incredibili, devono essee cose mostruose.

      Ciao Mimmo

      Elimina
  3. Che bravo che sei Beppe...studiare con costanza un pezzo così...davvero complimenti,

    RispondiElimina
  4. Lo conosco bene sia il libro che il pezzo, è l'ultimo dell'ultima pagina, siccome il metodo è progressivo, guardando lo spartito e le poche note che ci sono, ascoltando poi il pezzo sul CD uno pensa che Franco si sia sbagliato, invece no è proprio difficile perchè bisogna dargli la giusta intenzione. Però attenzione, nella registrazione si sente che Franco si è aiutato parecchio col compressore...
    Su quel libro ci sto studiando da parecchio tempo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. tu non mi dovevi mandare qualcosa?...hai la memory esaurita

      Elimina
    2. Non ho il metodo, ma anche io l'ho sottovalutato quando ho visto le due paginette pubblicate su chitarra acustica, infatti era marzo 2012 ...

      CIao

      Elimina
  5. E' facile dire facile , ma qui solo la tua bravura ti ha permesso di suonarlo in maniera convincente .Fingercoocking ha dalla sua parte dei signori acusticanti di razza , che bellezza !

    RispondiElimina
  6. Ciao Beppe il pezzo è fatto veramente bene.. la sincope viene a me quando ascolto chitarristi della tua levatura.. Complimenti !!
    ;-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, non esageriamo ... non è esattamente quello che mi ha detto, con molta gentilezza e tatto, Franco morone ad un workshop che ha tenuto qui a Torino, ma lui è il Maestro!

      Ciao.

      Elimina
  7. Che bravo ........ altro che facile!!! ;-))

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]