domenica 3 marzo 2013

Polpettone di Nonna Maria


Se dipendesse dagli Italiani ci sarebbero sicuramente 47.000.000 di partiti politici nelle liste elettorali e 47.000.000 di formazioni da schierare per la Nazionale di calcio.
Ognuno di noi ha la soluzione giusta per superare le crisi  politico-economico-sociali e una rosa di 11 calciatori per poter alzare sulla testa la Coppa del Mondo.
Se poi entriamo in cucina e parliamo di polpettoni, ci sono sicuramente 47.000.000 di ricette, perché quello che ci ha cucinato per anni la nostra mamma è sicuramente il più buono di tutti.

Mia mamma ha 87 anni e non ci vede quasi più, ma una volta, da buona emiliana con preziose contaminazioni piemontesi, era molto abile in cucina, e per farla breve,  questo è il Polpettone di Nonna Maria, semplice, veloce e gustoso :

2 etti di vitello macinato
2 etti di lombo di maiale macinato
2 etti di prosciutto cotto macinato

4 uova
Una manciata di parmigiano grattugiato

Impastare e amalgamare il tutto fino ad ottenere uno, o meglio, due polpettoncini, passarli nella farina e farli dorare in una padella con olio di oliva. Proseguire la cottura per circa tre quarti d’ora aggiungendo quando serve del brodo.

Praticamente rispecchia il polpettone che abbiamo in Parlamento, con un terzo, un terzo, un terzo di ingredienti, solo che, anche se a Roma impastano, impastano e impastano non esce fuori nulla di buono..

10 commenti:

  1. polpette e polpettone sono davvero uno di quei piatti che al ristorante eviti come la peste , ma a casa è tutta un'altra storia.Ognuno diverso , ognuno con l'ingrediente segreto , ognuno buono perchè in fondo è un piatto semplice ma dove la fantasia gioca la sua carta importante.Quello di nonna maria è molto classico e quindi classicamente buono , non puoi sbagliare.A presto la mia versione rivisitata e corretta , e anche se lo faccio qui a Roma ti assicuro che qualcosa di buono ne esce ah ah ah ciao Gian :-))))

    RispondiElimina
  2. ah ah ah.. Scusa per la frase che si presta a una dubbia interpretazione, ma tu sai a quale Roma mi riferisco..
    Un carissimo amico proprietario e gestore di una trattoria vicino a casa mia ogni tanto fa comparire nel menù le "misteriuse" la cui traduzione dal piemontese è immediata e si riferisce alle polpettine la cui ricetta è segreta, diciamo che cambia a seconda di cosa gli è avanzato la domenica...
    Aspetto la versione delle polpettine romane.. ho dei lontani ricordi di quando ero militare a Cesano e la sera andavamo in libera uscita nella Capitale a mangiare supplì, mozzarelle in carrozza e frittelle varie.. una iniezione di colesterolo.. ma che bontà !!
    Ciao Ste!!

    RispondiElimina
  3. L'angolo della cucina si allarga...;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Forse perchè con un mestolo in mano me la cavo meglio che con un plettro..
      ;-)))

      Elimina
  4. Questa sezione "slow food" mi piace un sacco! Lo provo sicuramente Gian!!

    Cari saluti

    Jacopo (Baccanali)

    RispondiElimina
  5. Ciao Jacopo felice di ritrovarti qui !! E' con immenso piacere che noto nella popolazione maschile una vera passione per l'angolo dei fornelli.. un giorno o l'altro supererà quella del calcio..
    Il polpettone è un qualcosa di unico che ci fa ritornare bambini e fa parte della nostra tradizione culinaria oltre che essere un piatto buono ed economico..
    ;-)

    RispondiElimina
  6. Anche mia Mamma si chiama Maria, per cui se il nome può contare qualche cosa, allora posso sicuramente affermare che sarà ottimo...... ma porca miseria! ma me potete far venire fame alle 16:15 del pomeriggio!! HEHEHEHE!!!! ;-))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ah ah ah.. Io ho sempre fame !! Sempre e dovunque.. per fortuna assimilo bene e faccio sport se no la chitarra la potrei solo suonare lap-steel...
      Adesso vado a sgranocchiare un po' di grissini con dell'affettato.. se no questa sera a cena mi mangio il tavolo !!
      ;-)))

      Elimina
  7. in un mese ho messo su 4 Kg a furia di provare e sperimentare ..... non so se reggo
    Ciao Jan

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ah ah ah.. Ma cosa vuoi che siano quattro chiletti..!!
      Io invece non riesco a ingrassare anzi perdo peso e così mia moglie si preoccupa.. mannaggia è difficile accontentare tutti..
      ;-)))

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]