lunedì 4 marzo 2013

L'amicizia

Ho sempre amato questa bellissima poesia di Dante sull'amicizia: la voglio dedicare agli amici "Fingercookers"


Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
fossimo presi per incantamento

e messi in un vasel, ch’ad ogni vento
per mare andasse al voler vostro e mio;


sì che fortuna od altro tempo rio
non ci potesse dare impedimento,

anzi, vivendo sempre in un talento,
di stare insieme crescesse ’l disio.


E monna Vanna e monna Lagia poi
con quella ch’è sul numer de le trenta
con noi ponesse il buono incantatore:


e quivi ragionar sempre d’amore,
e ciascuna di lor fosse contenta,
sì come i’ credo che saremmo noi.

12 commenti:

  1. 'nnaggia...mi hai annichilito nell'ascoltarti,
    allora il"Reverendo" è in te.
    intimissima!

    RispondiElimina
  2. è bello eh questo sonetto...?
    Ogni tanto ce lo dovremmo ricordare...noi siamo stati questo , Galilei, Leonardo e tanto altro ancora...

    RispondiElimina
  3. Talmente bello e musicale che poteva andare a pieno titolo in "suoniamo".
    Grazie Rev!

    RispondiElimina
  4. Sara che questa poesia, me la ricordavo in maniera meno bella, visto che era una delle poesie, che si studiavano a scuola.... ma letta da te ha acquistato una bellezza ed un significato nuovo.... Max Viva l'Amicizia :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già...anche io sono stato costretto a studiarla a scuola e mi rompeva, non ci capivo niente, una rottura di balle...poi, ad un certo punto, per caso la rileggi da adulto e ti accorgi di quanta bellezza ci sia dentro.

      Elimina
  5. Bellissimo inno all'amicizia con una metrica dal ritmo dantesco .... inimitabile
    Beh anche io, come molti, ho riscoperto Dante dopo il liceo ....... e credo sia un bene !
    Grazie del dono Reverendo

    RispondiElimina
  6. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  7. Anche io ho un vago ricordo scolastico di questa poesia..
    La dedica, la tua lettura e la musica di sottofondo le hanno dato un valore aggiunto che mi ha emozionato..
    Probabilmente ne ho colto il vero significato solo ora..
    ;-)

    RispondiElimina
  8. Se al posto del vascello magico e immaginario guidato con il pensiero pensi a questo luogo virtuale, pilotato con i loro pensieri dagli amici che lo abitano la similitudine è quasi perfetta. Manca solo, come si era detto, Monna Vanna e Monna Lagia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma Monna Vanna e Monna Lagia, erano solo in due.... qui ne servirebbero una quindicina :-)))

      Elimina
  9. l'amicizia , il sale di questa vita , la forza che ci tiene qui.Grazie rev , davvero !

    RispondiElimina
  10. Facessero ascoltare così le poesie ai ragazzini, invece di fargliele imparare a memoria!

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]