lunedì 4 marzo 2013

Del riso e del pollo...


ingredienti semplici , economici , una ricetta dai tratti esotici ma alla mia maniera. Dunque ,per 4 persone :
x il pollo
1 petto di pollo intero
3 cipolle
1 carota
un cucchiaino di curry
olio extravergine d'oliva
un bicchiere e mezzo/2 di vino bianco
sale e pepe q.b.
x il riso
500 gr di basmati ( ma anche altre qualità vanno bene lo stesso , all'occorrenza )
lo stesso "volume" di acqua
una bustina di zafferano
una cipollina
sale
Allora , per il pollo è preferibile usare la pentola a pressione , si risparmia tempo e l'aroma resta ben impresso nella pietanza.Mettere l'olio nella pentola con le cipolle e la carota tagliate a fettine e il curry , fate andare un po' il soffritto poi aggiungete il petto di pollo . Io , di solito , lo divido a metà e lo disosso , ma è solo per una mia praticità.Fatelo rosolare da tutti i lati aggiungendo sale e pepe durante l'operazione.Attenzione alla fiamma , non fatelo bruciare ma deve assumere quel colorito biondo ocra caratteristico.A questo punto aggiungete il vino ( va bene qualsiasi bianco gentile , niente di eccezionale , sarà la base del sughetto ) , fate sfumare e poi chiudete la pentola a pressione. 40 minuti da quando "fischia" a fuoco basso possono bastare.Aprite (attenti se non siete pratici di pressione ) e controllate , il pollo ora dovrebbe essere morbidissimo da rompersi con il cucchiaio di legno al tocco , e il brodetto formato dovrebbe avere una consistenza cremosa , e profumata.
Nel frattempo che il pollo va , prepariamo il riso : a volte uso il riso lessato , ma è molto più buono cuocerlo pilaf , così è come faccio io.Metto in una casseruola antiaderente ( e che abbia un coperchio che chiuda perfettamente ) l'olio e la cipolla tritata , e appena è caldo ci verso il riso a tostare per 5 minuti girando continuamente .Poi verso l'acqua.Ecco , qui seguitemi : io uso una caraffa dove ho messo il mezzo chilo di riso , annoto l'altezza del riso all'interno e quindi l'acqua sarà esattamente tanta quanto il riso.Acqua calda , mi raccomando , a cui aggiungerete sale e lo zafferano.Mescolate e aggiungete nella casseruola con il riso tostato , a questo punto tappate con il coperchio e lasciate cuocere senza più ravanare a fuoco bassissimo per 14/15 minuti. Al termine , scoperchiate ed avrete tutto il liquido assorbito e il riso cotto a puntino. Impiattate quindi il pollo e il riso con una mestolata del sughetto di cottura .
Buon appetito...

21 commenti:

  1. E' una tua ricetta Ste? io in realta non sono un grande amante del riso, preferisco la pasta, però in casa mia sono la minoranza, mio figlio e mia moglie sono delle mondine Mancate, anzi un Mondino ed una Mondina HAHAHA!! quindi credo proprio che questo piatto sa da fare, poi mia moglie ha scoperto il nostro blog, e già ha messo in pratica qualche ricetta, tipo quella dell'antipasto rosso piemontese, insomma appena lo cucinerà ti dirò se mi è piaciuto, intanto che vino ci abbineresti? ;-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' una mia "cover" in effetti , ho preso degli spunti qua e la e poi , propinata alla famiglia e agli amici , ha avuto un discreto successo.Anche a me la pasta è ai primi posti , ma anche il riso mi piace molto ( e le patate...).Guarda ,il sommellier del blog ha suggerito quello che avrei stappato io , un gewurtztraminer , molto aromatico...fammi sapere :-))))

      Elimina
  2. mmm...a me il riso invece piace e pure a mia moglie,. La faccio vedere alla signora questa, poi ti dico.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come "questa la faccio vedere alla signora"?! Ma andiamo Rev, mettiti ai fornelli! (Mal che vada ci dirai come NON si deve fare) :)

      Elimina
    2. io PER QUALSIASI COSA devo chiedere alla signora..., mica o detto che lo farà lei

      Elimina
    3. azz, sarà per quella volta... "si si, vai su"? Rido ancora tutte le volte che ci penso :-))))

      Elimina
    4. ma dai...e che ho detto mai? Ero ingarbugliato tra cuffie, cavi, spazzole e rullante a tracolla..

      Elimina
  3. Gewurztraminer
    Il suo nome significa letteralmente Traminer speziato, prendendo dunque spunto dalla località di provenienza (piccolo paese in provincia di Bolzano - Termeno) e dalla sua principale caratteristica organolettica, ossia il suo essere particolarmente aromatico e nel contempo fresco e delicato.Per queste caratteristiche è ottimo l'abbinamento a pietanza con lo zafferano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gewurztraminer... sbaglio o è quello che sa vagamente di pipì di gatto? (non scherzo roby!)

      Elimina
    2. boh .... non ho mai assaggiato la pipì di gatto

      Elimina
    3. :-))) Parlo dell'aroma, mai imbattuto in qualche angolino dove spisciazzano i gatti maschi? C'è un odore pungente, tipico. Mi ricorda quell'odore lì.
      Ma ad essere sincero non sono sicuro che sia proprio il Gewurztraminer, comunque è un bianco altoatesino che mi è capitato di bere varie volte, molto aromatico.

      Elimina
    4. ah , frate' , allora la vediamo uguale... non l'ho messo perchè gli abbinamenti li fai tu , ma stavolta concordo al 1000x1000.Allora stappo ? Cin :-)))))

      Elimina
  4. Ciao l'ho fatto sabato però un po' in modo un pochino diverso.
    Ho preso il petto l'ho tagliato a cubetti avevo comperato una busta di curry per il pollo dalla rastrelliera delle spezie del supermercato credo sia cannamela.
    Invece che usare l'acqua per sciogliere le spezie come scritto sulla busta ho comprato una piccola confezione di latte di cocco da 200ml e quando il pollo era ben rosolato l'ho aggiunto al pollo ho lasciato andare ancora un pochino per addensare e poi l'ho spento.
    Il riso l'ho cotto con lo stesso metodo della ricetta di stefano ...io però avevo trovato uno che diceva di mettere lo stesso volume+ 1/4 e così ho fatto.
    Per il resto ho fatto dcome indicato qui ed è venuto perfetto.

    Riepilogando l'unico plus che ho messo è il latte di cocco.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Evvai Pearly! Anzi, evvieni. Benvenuto!
      Fatto un giro per il blog o ti sei subito fiondato in cucina?

      Elimina
    2. Grande pearly , finalmente qui ! Guarda , sul volume dell'acqua poi con l'esperienza ci si prende la mano , e poi dipende anche come piace la cottura , al dente o più cotto.Qui a casa mia mangiamo la pasta praticamente cruda ah ah ah ma il latte di cocco non da troppo sapore ? Comunque lo zafferano , in quel caso , si potrebbe evitare... ciao :-))))

      Elimina
    3. Beh io non sono un chitarrista acustico, anche se possiedo una chitarra acustica abbastanza scarsina....PERO' MI PIACE MANGIARE!
      ahahahahah

      Non ho capito come funziona qui per iscriversi come lettore più che altro non come articolista.

      Per avere un avviso se scrivo un commento e qualcuno mi risponde oppure mi vuole contattare.

      E anche perché non vorrei che qualcuno usasse il mio nick qui per scrivere puttanate.

      Grazie.

      Elimina
    4. Allora , purtroppo nei blog ci sono dei limiti , e uno di questi è legato al numero degli autori e alle notifiche , che abbiamo raggiunto .Ma presto , se ci riusciamo , emigreremo su un sito vero e proprio con tante possibilità in più.Per ora in basso a destra c'è "iscriviti per email " , e ti dovrebbero arrivare le notifiche sul post che ti interessa.Almeno credo... ciao :-)
      p.s.
      non siamo settari , la chitarra acustica è la nostra passione che ci accomuna , ma la musica , quando è buona , vale tutta !!! per cui... e nella sezione suoniamo anche le tue basi sono ben accette , poi ognuno può improvvisarci sopra come meglio crede.Io feci i soli acustici su alone in the night , ricordi ?

      Elimina
  5. Sabato che ho un po' di tempo provo a farlo !!
    A casa mia il riso accompagna spesso i secondi.. spezzatini.. seppie in umido e tante altre cose buone..
    Maronna che fame che mi sta venendo..!!
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. oh , anche qui da me il riso accompagna molti cibi.Ad esempio i moscardini , fatti con un sughetto piccante assai eh eh eh slurp :-)))))) ciao gian

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]