Questa non è una ricetta vera e propria di Pantelleria, ma ne richiama i sapori e gli odori.
Generalmente è un piatto che faccio nelle giornate di settembre, quando dalle mie parti si pescano i tonnetti rossi, avendo la fortuna di avere come vicino di casa un pescatore, che spesso mi omaggia con il pescato del giorno. Pero in mancanza di un tonnetto, va bene anche un trancio di quelli grandi.
Allora.... gli ingredienti per 4 persone sono:
800 grammi di tonno rosso (un bel trancetto)
una radice di zenzero
un limone
due lime
1/2 cipolla di tropea (quelle rosse per intenderci)
erba cipollina
200 grammi di capperi sotto sale (se è possibile quelli di Pantelleria)
100 grammi di mandorle tostate
olio di oliva extravergine (di qualità)
e pane casareccio tagliato fine
tagliate il tonno a dadini di circa 1 cm, e mettetelo in una scodella, tagliate finemente la cipolla con la mandolina e mischiatela al tonno, pelate la radice di zenzero e tagliatela a bastoncini (tipo le carote alla giulien), aggiungetela al tonno spremete due lime e 1/2 limone e versatelo sul tonno avendo cura di mescolare, condite con olio extravergine ed una spruzzata di erba cipollina, e mettetelo a riposare in frigo per circa un'ora.
ora lavate i capperi e metteteli in un frullatore insieme alle mandorle tostate, aggiungete olio, e frullate fino ad ottenere un patè, fate abbrustolire le fette di pane, e ricopritele con il patè di capperi, ora servitele insieme al carpaccio di tonno.... e BUON APPETITO!!
Attendo l'abbinamento con il vino da parte di Roberto ;-))))))
Volendo rimanere in povertà vi propongo un DOC (ah ah ah ) Cirò rosato. Vino calabro dal bun rapporto Q/P. Colore roseo cristallino con profumo di amarene e lamponi da servire a circa 10°C.
RispondiEliminaGrande alternativa (un po' più costosa) Lagrein Rosato (alto Adige) e questa volta Bireli non ci "azzecca"
Ci vedo meglio il cirò...ma solo per una questione di provenienza, essendo gli ingredienti di questa ricetta tutti di provenienza suddista HEHEHE!! :-)))
EliminaP.S.
stiamo parlando di bottiglie che viaggiano intorno a quanti euro??
per un discreto Cirò partiamo da 4,5 euri circa ...... per il Lagrein da 6,5 in su
EliminaUna spesa non eccessiva, per un vino di qualità, provala questa ricetta, mio figlio ne va matto, bisogna togliergli il piatto da sotto il naso
Elimina;-)))
Il mare a due passi...il pescatore compiacente...
RispondiEliminaquesto a casa mia si chiama c....
:)
Io c'avrò culo....ma tu dalle tue parti c'hai il culatello, che non è niente ma niente male HEHEHE!!! ;-))))))
EliminaInteressante.Anzi , direi da provare al più presto ! Grazie doc
RispondiEliminaProvala e non ne potrai fare a meno, e la dovrai fare almeno una volta a settimana :-))
EliminaDici ? Evvabbè , se proprio devo... :-)))))))))))))
Elimina