sabato 8 novembre 2025

Ripasso di qua con un cotto e mangiato "Black Bird" Beatles guitar and voice cover

Ciao Cookers, latito da tempo qui sopra, ma non sto suonando tanto ultimamente, soprattutto con la chitarra acustica.

Mi auguro che voi stiate tutti bene e che al contrario di me, stiate suonando molto in giro.

In ogni caso, vi porgo i miei migliori saluti, un abbraccio virtuale Stefano.



21 commenti:

  1. Bella cover di un classico senza tempo. E guarda, non sei tu che latiti, ma tutti gli altri. Oramai m'hanno lasciato solo...ciao omonimo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi spiace della cosa, mi auguro stiano tutti bene.
      Grazie del commento ciao Ste!

      Elimina
    2. Beh dai non sei solo...io ogni tanto passo dall'osteria ma non riuscendo più suonare mi mancano gli argomenti. In compenso mi comprano i quadri e il mio passatempo può per fortuna continuare.
      Anonimo = Mr. Pone

      Elimina
    3. L'importante è sapere che tu stia bene e che continui a fare arte in un altra forma, anche se non musicale è pur sempre arte, e come tutte le forme d'arte aiuta e fa bene allo spirito degli esseri umani, bravo Max!

      Elimina
    4. Mi spiace molto per il tuo problema all'udito.... non sapevo. I miei migliori auguri.
      Però devo aggiungere che proprio solo qui non sei... guarda un po' quanti video metto.

      Elimina
  2. Caro Max, la mia era una battuta dettata dal dispiacere di vedere il nostro blog languire. E lo so che è fisiologico, lo so che succede, ma saperlo non aiuta. Mi fa piacere sapere che la tua parte pittorica va a gonfie vele. Io sono sempre più uguale a te, chitarraio appassionato, pittore per diletto, ora praticamente sordo. Ho gli apparecchi acustici da un mese, passetto avanti nel comprendere i dialoghi ma la musica è, almeno per ora, un lontano ricordo. Se suono la gonzales da 100 euro in compensato o la lakewoo da 2200, non c'è differenza. Speriamo di migliorare...un abbraccio fratellone

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sapevo di questa tua problematica, mi dispiace Ste.. anche io non è che nella vita sia stato molto fortunato, già a soli 19 anni mi diagnosticarono la mia malattia degenerativa alla retina che ora mi ha praticamente portato a ciecità assoluta.. andiamo avanti lo stesso, un abbraccio e un saluto a tutti voi.

      Elimina
    2. l'orecchio destro era difettoso da tempo, il sinistro compensava in maniera accettabile. Ad agosto una specie di infarto audio, tutto di un botto. Tanto che pensavo fosse il solito tappo di cerume dovuto ai bagni al mare/piscina. E invece no, l'otorino ha provato con il cortisone ma non è valso a nulla. Per cui ad oggi il solo rimedio sono le protesi acustiche. Perchè la ricerca non va avanti ( specialmente su ipoacusie tra musicisti ) e i fondi si trovano solo se ricerchi su bombe atomiche o altre armi. Che mondo...Caparezza, ho letto giorni fa, è nelle mie stesse condizioni. Ma mal comune non è mezzo gaudio

      Elimina
    3. Purtroppo sfondi una porta aperta con me, la ricerca non va avanti nemmeno per malattie alla retina come la mia, sono 30 anni e più che mi sento dire si ma la ricerca va avanti, vedrai che tra non molto troveranno soluzioni.. alla fine io ci ho rinunciato anche perché ogni volta che provi ad andare in un nuovo centro oculistico all'avanguardia ne esco sempre più demoralizzato di prima

      Elimina
    4. Di medicina non capisco niente, ma Stefano, dato che pure io ho avuto un improvviso "ictus" sul nervo acustico e l'udito se ne è in gran parte andato subito, niente mi toglie dalla testa che il vaccino anti-covid abbia avuto delle controindicazioni indesiderate, vista la fretta con la quale è stato prodotto e somministrato.
      Anche Piero Pelù, Tommi Emmanul....ecc...acufene e sordità.
      Ma questi sono discorsi da anziani che si raccontano le loro avventure sanitarie....
      Qui forse è d'uopo fare un blog apposito?

      Elimina
    5. Caro anonimo ( che poi probabilmente sei tu max o qualche altro cooker non riconosciuto dal blog ), io non faccio (quasi) mai dietrologia e/o complottismi. In questo caso poi, ho amici che ne soffrono da ben prima della pandemia, lo stesso dicasi di Sting, Paul Gilbert, Phil collins e molti altri. Ma un analogia con il covid e quello che c'è intorno si può trovare nei rimedi. Il vaccino fu trovato velocemente perchè il mondo era nel panico, e io dico meno male, ma poi si è spinto nel protrarsi oltre ogni utilità perchè è un mercato fiorente. Stessa cosa per le ipoacusie, da 40 anni si è fermi alle protesi, anche se quelle di oggi sono evolute tecnologicamente senza termini di paragone. Ma nessuna ricerca va verso una comprensione e quindi ad una cura per i danni al sistema audio. Gli otorini, tutti (anche un amico di cui mi fido ) al massimo provano nei primi giorni il cortisone, che è spesso inefficace. A me non ha prodotto nessun beneficio. Dopo di che stop, ti consigliano le protesi. Un altro mercato fiorente... e quindi perchè togliere i fondi alle industrie belliche, ai telefonini, ai campi di concentramento per extracomunitari in terre straniere e invece studiare questa e le altre mille patologie che ci affliggono? Ci sono le protesi e i medicinali da smaltire, poi si vedrà. Io le sto usando da un mesetto e ripeto, sono un aiuto notevole. Per la musica non c'è purtroppo uno studio avanzato, ci vorrebbero audioprotesisti che capissero di musica e cosa chiede un musicista agli apparecchi. Il mio, seppur disponibile e preparato, ha studiato come far sentire meglio discorsi, film, insomma i "rumori" che ci girano intorno nella vita di tutti i giorni. Ma noi musicanti vogliamo ben altro, adoriamo le sfumature, i toni, il distinguere uno strumento da un altro. E, per ora, siamo ancora lontani

      Elimina
    6. Ah, tanto per la precisione, Pelù soffre solo di acufene, e al contrario ha un iperacusia per certe frequenze. Il tutto dovuto ad un fonico improvvisato che nel silenzio dello studio gli ha sparato 100 db nelle cuffie e di li il problema. Caparezza invece ha l'ipoacusia, e ha messo le protesi anche lui. Io ho l'ipoacusia ma per non farmi mancare niente anche un acufene bello tosto, e ce l'ho dal 99

      Elimina
    7. Vedi che ho fatto bene alla fine a tornare e postare qui in osteria..
      si sta animando la discussione, comunque credo siano parecchi gli addetti ai lavori che perdono l'udito suonando, alla fine rientra come malattia professionale, stare su palchi con impianti da milioni di watt e comunque sempre nel pieno di forti rumori le orecchie ne risentono, c'è poco da fare.
      Io ho lavorato in fabbrica 17 anni tra pantografi e macchine a controllo numerico con rumori assordanti, fortunatamente mettevo sempre le protezioni auricolari, e fortunatamente non vi lavoro più dal 2010, in fabbrica ti facevano fare esami audiometrici ogni anno o forse due, non ricordo di preciso, ma quegli esami non sono così attendibili, ho fatto il confronto facendoli privatamente e non con la ditta, e devo dire che vi erano differenze enormi, con la ditta ti facevano schiacciare solo il punsante quando emettevano suoni, privatamente oltre ai suoni, emettevano voci confuse con parole da riconoscere, molto più impegnativo

      Elimina
    8. Anche io, da artigiano, ho fatto gli esami audio ogni anno, erano compresi nella visita periodica per la conformità al lavoro. E' vero, non sono precisissimi e completi, ma sono anche quelli che ti fa l'otorino di norma. Per avere un esame completo sono dovuto andare ora dal tecnico audioprotesista, che mi ha tenuto quasi 2 ore con le prove dell'ascolto e l'intervento sulle frequenze. Usano un equalizzatore multibanda impressionante, infatti gli ho detto che mi ricordava i miei interventi nei mix dove passo ore e ore tagliando o enfatizzando frequenze alla ricerca del suono perfetto. Che non esiste. Sulla malattia professionale dei musicisti, Paul Gilbert dice cose oneste e vere: molti musicisti non parlano dei loro problemi di udito perchè avallerebbero comportamenti sbagliati assunti in anni di sale prova e palchi. Lui stesso dice che se non suonava a palla gli sembrava di non essere sul pezzo, e ora che ha dovuto calmarsi ha capito che l'educazione all'ascolto è importantissima per salvaguardare le orecchie ma anche per distinguere meglio i suoni. Oramai tutti i fonici qualificati suggeriscono di mixare a volumi bassi. Bisogna un po' cambiare la comune credenza che i rokkettari devono sempre suonare a manetta sennò non si è fighi

      Elimina
    9. Dimenticavo: tu fai SEMPRE benissimo a postare qui, fallo ogni volta che vuoi!

      Elimina
    10. Grazie mille dei feedback, purtroppo nessuno è esente sul fattore rischio ipoacusia, anche tra musicisti classici vi è una percentuale, sicuramente inferiore rispetto ai rocker e affini, ma comunque c'è, incollo qui i dati che ho preso e spulciato su verifiche fatte sia su musicisti pop rock, sia su orchestrali:
      Uno studio sui musicisti
      L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare il rischio di sviluppare la perdita dell’udito e di altri sintomi audiologici come acufene, iperacusia nei musicisti professionisti e di valutare se diversi generi musicali espongono i musicisti professionisti a un livello differente di rischio.
      Per la ricerca sono state selezionate 41 pubblicazioni scientifiche dal 1978 ad aprile 2018, in inglese, francese o italiano. Gli articoli includevano studi su un totale di 4.648 musicisti professionisti, di cui 3.645 di musica classica (78,4%) e 973 di musica pop/rock (20,9%).
      I risultati dello studio
      Dallo studio emerge come i musicisti pop/rock siano più colpiti dalla perdita dell’udito rispetto ai musicisti classici. Il 63,5% dei musicisti pop/rock rivela una perdita dell’udito contro il 32,8% dei musicisti classici. La perdita dell’udito colpisce prevalentemente le alte frequenze nell’intervallo tra 3000 e 6000 Hz.

      Elimina
    11. dati allarmanti...il 63% dei pop/rockers...dovevo imparare a suonare l'ocarina ahahahah

      Elimina
  3. Complimenti Stefano, è un piacere sentire qualcuno che suona qui....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E per me è un vero piacere ricevere complimenti da un grande musicista come te, grazie mille SuperLoco

      Elimina
    2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    3. No Stefano. Non tanto grande. Grazie comunque.

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]