Comunque molto bravi, ci stiamo provando anche noi, ma non mi sembra affatto semplice (considerato che non l'abbiamo mai fatto). E' montato con Davinci resolve?
Non è diverso da una v-jam! Vi accordate su una traccia base, più o meno completa (meglio meno!) e ognuno ci suona sopra da casa. Chi ha una scheda audio è più avvantaggiato, se no si accende lo smartphone e via (io ho solo quello!). Poi qualcuno assembla. Per noi ci ha pensato il saxofonista che ha Final cut, ma va bene qualsiasi programma di montaggio video.
Poi dipende dagli strumenti che ognuno ha in casa! Ad esempio il saxofonista aveva solo un synth a fiato che non usa mai dal vivo, il batterista si è inventato un set improbabile con un rullantino a mano, due bonghetti soprammobile e uno shaker per cocktail... :D Ma è divertente anche così, anzi direi che è il bello della cosa!
Bravissimi..tra di noi almeno tre (quattro con la cantante) sono proprio digiuni di questi metodi. Però se mi dicessere che questo sarà in futuro l'unico modo per suonare e come palcoscenico ci sarà solo YouTube, precipiterei nella disperazione più nera.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img] Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]
ehi, ma qui siete a colori! (solo per fingercooking).
RispondiEliminaNo, è la cantante che posta col bianco-nero neorealista! :D
EliminaComunque molto bravi, ci stiamo provando anche noi, ma non mi sembra affatto semplice (considerato che non l'abbiamo mai fatto). E' montato con Davinci resolve?
EliminaNon è diverso da una v-jam! Vi accordate su una traccia base, più o meno completa (meglio meno!) e ognuno ci suona sopra da casa. Chi ha una scheda audio è più avvantaggiato, se no si accende lo smartphone e via (io ho solo quello!). Poi qualcuno assembla. Per noi ci ha pensato il saxofonista che ha Final cut, ma va bene qualsiasi programma di montaggio video.
EliminaPoi dipende dagli strumenti che ognuno ha in casa! Ad esempio il saxofonista aveva solo un synth a fiato che non usa mai dal vivo, il batterista si è inventato un set improbabile con un rullantino a mano, due bonghetti soprammobile e uno shaker per cocktail... :D
EliminaMa è divertente anche così, anzi direi che è il bello della cosa!
Ma si viva gli smartphone,immediati e amici in queste occasioni.
RispondiEliminaBravi!
RispondiEliminaMi hai fatto venire voglia di provare... Adesso mi metto a stressare la cantante :-)
Stressala! :D
EliminaAbbravi pure quarantenati, non vi ferma niente !!! E pensare che dietro le tue spalle ci ho dormito...;-)))))))))))))))))
RispondiEliminaGià si suonava poco e niente prima, adesso a distanza da casa. 'Na meraviglia!
EliminaBravissimi..tra di noi almeno tre (quattro con la cantante) sono proprio digiuni di questi metodi.
RispondiEliminaPerò se mi dicessere che questo sarà in futuro l'unico modo per suonare e come palcoscenico ci sarà solo YouTube, precipiterei nella disperazione più nera.
E che, sherzi? Già questa è disperazione! :D
EliminaUn po' in ritardo Mirco, ma vi faccio i complimenti, è come ascoltarvi dal vivo, per fortuna che la tecnologia esiste altrimenti sai che solitudine
RispondiEliminaSi, per fortuna che si possono fare queste cose, ma speriamo che la situazione si sblocchi! :D
EliminaIt's a good way to Wait(s) ...
RispondiEliminaSempre bravissimi anche a distanza!
Secondo me il batterista incomincia ad appassionarsi alle percussioni ...
Grazie Beppe!
EliminaIl batterista e le percussioni... la voglia di suonare smuove le montagne!
Una delle poche volte in cui non condivido la frase "progresso è regresso".Il progresso quello positivo, che unisce a distanza,che da speranza.Bravi
RispondiEliminagrazie!
Elimina