Reputo Bruce Hornsby un ottimo musicista, che al piano riesce a dare quell'impronta personale e riconoscibilissima che lo ha portato al successo anche di pubblico oltre che della critica. The way it is è forse il suo brano più conosciuto, davvero molto bello, ed ho sempre sognato di rinascere pianista per poterlo suonare. E invece mi sono imbattuto in questa cover fatta con l'acustica,e beh, devo dire che ha il suo perchè. Chiaramente, con l'originale ben presente in testa, le differenze timbriche ci sono tutte, il pianoforte è uno strumento inimitabile, ma il signore del video ha fatto, secondo me, un ottimo lavoro e il pezzo scivola via liscio come l'olio e non resta che fargli i complimenti.
Ma guarda un po', col gruppo abbiamo appena messo su la cover! Tu hai sognato di rinascere pianista e io lo nacqui! :P
RispondiElimina:DDD
...e poi ho sognato di rinascere chitarrista. Oh, non siamo mai contenti!
Eliminal'erba del vicino...è sempre la più bona eheheheh appena avete fatto una demo del pezzo devi postarla, ci conto ;-)
EliminaEmbhe Ste! Finché c'è vita c'è speranza, quindi fai come Mirco che nasce pianista, poi si immagina chitarrista, e la forza dell'immaginazione, ce lo fa diventare, e pure bravo direi, il brano arrangiato dal tizio che è veramente bravo, e poi ha una Maton Tommy Emmanuel signatur, chitarra che provai da your music tempo fa e che mi aveva impressionato positivamente, devo dire la verità che non lo conoscevo, però mi hai dato uno spunto per imparare qualche cosa di nuovo
RispondiEliminaO.T. ho composto due brani nuovi, uno l'ho creato in collaborazione con il figliuolo...al più presto li posto così mi direte se il ragazzo sta maturando o meno
Per diventare un pianista accettabile non mi basta la vita che ho davanti...strimpello con moderata soddisfazione il basso e faccio progressi con la batteria, ma sui tasti bianchi e neri, anche se oramai ci metto le zampe da vent'anni, non vado oltre agli accordi semplici e qualche fraseggio molto lento. Per l'home recording è più che sufficiente, per rifare brani come questo assolutamente no. Dai , facce sentì sti 2 brani Mimmo, che il blog langue...;-)))))
RispondiEliminaE c'hai ragione, purtroppo sto postando veramente poco pure sul tubo, un po'per il fatto che Stefania è stata male ed è stata operata, un po' pure per pigrizia...mi devo assolutamente rimettere in riga!
EliminaLa cosa importante, ovviamente, è che stefania ora stia bene, il resto è un passatempo e prendi la mia esortazione a postare come la curiosità di un amico ;-))))
EliminaSi sta meglio, anche se sta facendo una cura ormonale, che la destabilizza psicologicamente ed emotivamente...però dai, un po' di tempo lo trovo
Eliminatanti auguri Mimmo!
EliminaGrazie Mirco!!
Eliminaè vero...il blog è molto meno attivo di un tempo. Quanti anni sono passati?
RispondiEliminaCerte volte, mi vado a rileggere i vecchi post di chi un tempo partecipava con entusiasmo alle chiacchiere o di chi se ne è andato anzitempo. Oppure ascolto le vecchie v-jam, per guardare indietro (i vecchi guardano spesso indietro) alla strada che si è percorso insieme.
Poi l'amicizia, ad un certo punto, non si accontente più di un luogo virtuale ma esige la fisicità di una stretta di mano, le risate, le espressioni facciali che la rete non potrà mai dare. Ma scrivere un po' meno non significa aver dimenticato. Vi conosco, so che ci siete. E anche questo in certi momenti può bastare.
Il fatto che il blog c'è è sicuramente importante, così come il fatto che l'amicizia cresciuta tra alcuni di noi( tutti i vecchi accordiani ) si sia alimentata anche dal fatto di essersi conosciuti di persona, dalle frequentazioni ai nostri meeting oltre al fatto che siamo fatti della stessa pasta. E sull'amicizia si basa questo blog, che però a volte ha bisogno anche di presenza. Io sono il primo che ultimamente latita con i post, anche se vi giuro passo di qui tutti i giorni e anche più volte. Rileggo post, riascolto le v-jam, ripercorro i nostri incontri, uno più memorabile dell'altro aldilà delle location, peraltro sempre fantastiche. Un periodo di stanca è fisiologico, un po' tutti patiamo la vita di tutti i giorni e lo strascico problematico che porta con se, mi piacerebbe però trovare nuova linfa per tornare a scrivere con più assiduità, e non solo quando compriamo nuove chitarre ( o le sognamo, cioè sempre ). Se inventassero il teletrasporto prenderei il caffè a Napoli con Andrea tutte le mattine, e l'aperitivo in Emilia Romagna. A cena su a Torino, e un tuffo nell'Orta quando fa caldo. E invece siamo schiavi di qualche centinaio di chilometri...
Eliminaproprio così...ci manca il teletrasporto a noi
Elimina[img]http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/09/Teletrasporto.jpg[/img]
Eliminaroba che se la ricordano solo i diversamente giovani...
EliminaE noi lo fossimo, capitano kirk...;-))))
Eliminachi è? quello con le orecchie a punta?
EliminaNo, no...quello si chiamava Fiok, Biok o qualcosa di simile
Spock!
EliminaMa un gruppo tirolese aveva fatto una cover della sigla di Star Trek dove lui si chiamava... Speck! :DDD
Verissimo Max, certe volte tra amici si sta anche in silenzio, ma è un silenzio mai pesante,sono silenzi che servono a metabolizzare quello che ci si è detto...
Elimina🖖 lunga vita e prosperità ( è il saluto dei vulcaniani ). In verità sono un fan di star trek così come di tutta la fantascienza, scritta e al cinema.
RispondiEliminaMi pare siano già sette anni, siamo come la settimana enigmistica!
RispondiEliminaSette anni di cavallette,di mosche, di tenebre ecc ecc siamo come le piaghe d Egitto 🤣🤣
EliminaCiao ragazzi! Anche per me non passa giorno in cui non manca che visiti questo blog, leggendo cose nuove o meno recenti...
RispondiEliminaNel frattempo mi son regalato un'altra parlor, una Recording King economicissima ma molto sfiziosa da fingerpickingare! Questa la sua esatta denominazione: Recording King RPS-7-GY Single O Parlor.
Ci sentiamo piu' in la' con degli esempi video-audio non appena ne avro' domato il settaggio XD.
A presto e grazie di esistere...
Per domare il settaggio fai come tex eheheheh A presto
EliminaEheheh...infatti le cambio sovente briglia e morso...ehm, cioe' selletta e capotasto XD. Per adesso gli va benissimo il nut dell' Ibanez; e all' Ibanez poi cosa metto, quello della Yamaha?!? Alla Washburn ho messo quello della Crafter mogano e alla Sigma il capotasto di una Washburn del 1984, di cui conservo ancora la cassa e parte del manico.
EliminaMeno male che ne scrivo la provenienza dietro la parte piatta del capotasto, altrimenti poi come farei a tornare indietro senza fare confusione? ^!^
Acc...ma perche' fanno le chitarre con un' action sempre cosi' alta e dura? Booooh!!! Beh, cosi' almeno non mi annoio mai, anche perche' se l'action mi va benissimo stasera, poi domani magari la risistemo perche' l'impressione precedente era sbagliata e cosi' via! Magari dopo due ore che suono ininterrotamente, poi decido che l'action e' ancora tropo alta e invece magari e' solo perche' mi fanno male le dita...XXXDDDD. Cazspt... non c'ho capito niente di quello che ho scritto!
OT OT OT
RispondiEliminaieri sono passato, dopo un po' di tempo, dal Lenzo per ficcanasare un po'. Taylor dappertutto...bah! Cosi ho preso in mano una Seagull usata. Mentre cazzeggiavo è arrivato un ragazzo (25 più o meno). Si è seduto vicino con una chitarra da quattro soldi. Suonava con lo slide e mi è sembrato subito molto bravo...bel tocco, nervo, tempo perfetto. Con naturalezza, ci siamo messi a suonare insieme e il feeling era perfetto. I clienti nel negozio si sono fermati ad ascoltare. Siamo andati avanti una buona mezz'ora, il vecchio e il giovane, condividendo musica e passione, Eheee...la musica che linguaggio universale, al di là delle differenze di età, sesso. razza o colore...! Sono tornato a casa contento.
proprio OT, questo era un post Max, e anche bello!
EliminaPeccato che non vi siete fatti filmare, mi sarebbe piaciuto vedervi suonare insieme
EliminaMannaggia, ci sono anch'io, ma ultimamente sono un po' distratto ... poca voglia di suonare, tanti altri impegni ... però il scito è sempre la home page del mio browser.
RispondiEliminaE' vero, abbiamo perso un po' di slancio sui post. Forse servirebbe un po' di linfa nuova, oramai ci conosciamo così bene che indoviniamo già i contenuti dei commenti, prima ancora di leggerli.
Bravo l'albionico Pete Kent, non lo conoscevo. Sono andato a documentarmi, ha già tre album pubblicati e sul tubo diversi video girati in modo professionale.
E' la sindrome del dopoferie....Uno vuole riposarsi per.. il troppo riposo! E cosi' subentra l' apatia e la fiacchezza. Senz'altro le cose si sistemeranno una volta riacquisito l' andazzo solito... :-)
RispondiEliminaVero! Ci si stanca di più a non fare niente che a lavorare, però che bello starsene tranquilli a pensare a se stessi...
Elimina