Sigma LGM-SG2
tastiera in palissandro (NO Micarta!), capotasto 1-3/4, meccaniche Grover, Fishman Sonitone, astuccio semirigido.
Ussignùr... fermatemi. Prenderò in considerazione solo commenti negativi!
E questo video... Naaa! E poi è pure il modello con la tastiera in Micarta. Seee...
Hanno fatto anche il video della 00 come la mia... che non suona mica uguale. Inattendibile!
beh, in effetti se tu non avessi quella che hai già...però non è che sia poi così diversa. Lo so che in realtà hai comprato l'altra pensando a questa, se vuoi pulirti la coscienza fai dentro una e fuori l'altra, non dovrebbe essere difficile piazzarla sul mercato dell'usato.
RispondiEliminaHo fatto la stesso pensiero...
EliminaCommento possibilista: cassato.
uhm, e questa Farida di Elderly? Costa appena un po' meno ma ci sono i dazi (quasi 1/3 del costo di chitarra + spedizione).
RispondiEliminaTra l'altro, visto il costo molto simile e la stessa provenienza, potrebbe esserci la concreta possibilità che vengano realizzate in outsourcing nelle stesse fabbriche cinesi e poi differenziate per brand. Voglio dire, stiamo parlando di repliche delle LG 2, ovvero un prodotto alquanto di nicchia.
dicevo questa: https://www.elderly.com/collections/farida/products/farida-old-town-series-ot-22-wide-neck-acoustic-guitar
RispondiEliminaCmq ho guardato con attenzione le due chitarre (Sigma e Farida) e non sono la stessa chitarra, hanno alcune differenze sostanziali nella paletta e nel tacco del manico. Mah, chissà.
RispondiEliminala Farida darebbe molte più garanzie, prodotta e controllata da Elderly, gode di un mucchio di recensioni positive, ma coi dazi doganali raggiungerebbe un costo non giustificabile.
Eliminacerto che a quel prezzo la sigma è un regalo...e c'è pure l'advanced jumbo che è una meraviglia.
RispondiEliminagià...!
EliminaCommento positivo: cassato!
Io vorrei aiutarti...ma come posso fare un commento negativo a questa Sigma!?? Come ha detto Andrea: fuori una e dentro un'altra....l'unica cosa che mi viene da dirti è questa
RispondiEliminaCommento positivo. Cassato!
EliminaDovete scrivere cose del tipo:
RispondiEliminabasta con queste chitarrine da quattro soldi, ne hai già tante, ormai non sai più dove metterle, è solo una voglina passeggera, che poi magari ti arriva un bidone...
Se volete vi faccio parlare con mia moglie!
basta con queste chitarrine da quattro soldi, ne hai già tante, ormai non sai più dove metterle, è solo una voglina passeggera, che poi magari ti arriva un bidone...
RispondiEliminaVogliamo parlare con tua moglie
Suvvia Reverendo, non può cavarsela con un copia e incolla, vorrei la Sua autorevole opinione.
EliminaCassato!
Tua moglie mi ha già telefonato ,stiamo cercando uno psicologo davvero bravo, spara le ultime cartucce...😜
RispondiEliminaCome le nonne: basta, la mamma ha detto che non puoi mangiare la marmellata, mangia l'ultimo cucchiaio e scappa via!
EliminaCassato!
...quante cassate!
EliminaOT OT OT !!!...
EliminaQuella che oggi ha fatto il dr. Brugola è una vera, grande, cazzata.. Come nella più classica delle comiche per montare una mensola in garage, ha forato con il trapano un tubo dell'acqua. Fatta la doccia con il trapano in mano a rischio di rimanerci secco. Quante gliene ho dette!!! Stiamo aspettando l'idraulico. Madonna santa.
Mica OT, è proprio una cassata!
EliminaAvrei voluto vederlo il dott. Brugola bagnato fradicio che tenta di tamponare la falla! :DDD
Io vorrei tanto esserti d'aiuto ma visti i miei recenti sviluppi (suspance...) sono l'ultima persona a poterlo fare, perciò mi auto-casso!
RispondiEliminaEcco, bravo!
EliminaChe poi i tuoi "recenti sviluppi" son ben più interessanti dei miei attacchi di cheap gas...
si eh?
EliminaSubito ci ha messo il dito come il ragazzino della diga cercando con gli occhi qualcosa da mettere davanti al fortissimo getto.. poi presa una tavola di legno l'ha appoggiata contro il foro ed è corso in ciabatte a chiudere il contatore mentre il garage diventava una laguna. Sono sfinito.
Perciò comprati l'ennesima chitarra che non succede niente.
Recentemente dal Lenzo c'era una Martin D-nonsochecosa a quasi 7000. Era una custom-shop con intarsi mai visti sulle Martin. Suonava che pareva un pianoforte. Mentre la spupazzavo entra Nek in negozio e gliela indicano. Mi si è seduto di fronte per ascoltarla. Poi glela ho passata, me ne sono andato e ci siamo salutati. Deve averla cmprata perchè sulla rastrelliera non c'è più.
EliminaE bravo nek, vista e comprata, beato lui.
...e io qua a cercare una copia di una chitarra del caxxo (perchè, detto tra noi, che non si sappia in giro, spesso le LG2 son proprio chitarre del caxxo per quanto si possa fare poesia sulle Gibson vintage) che nei negozi non si trova e mi tocca inseguirla su internet... tzè!
Eliminacomunque, commento con conclusione positiva. Cassato!
EliminaCaro Max,
Eliminaquindi anche Nek e' un intenditore XD. Meno male, questo vuol dire che non si e' lasciato influenzare dal collega col quale ha scritto "Laura non c'e'", ossia Massimo Varini, prendendo una sua cag...ehm chitarra! :-).
Eh...visto cosa vuol dire interstardirsi nel voler suonare tutta la vita la musica che piace, invece di scendere a compromessi e fare la musica di estrazione De Filippica, festivaliera, da bimbiminkia, o piazzaia, o spiaggiata che dir si voglia, o matrimoniale, et amenita' simili?!? Eh, questo vuol dire: portarsi a casa una chitarra da 7000 Euro in un battito di ciglia XD.
Meno male che a me piacciono le chitarre dai 500 euro in giu' ...XD
embè, quelli che hanno un qualche successo, sono prima di tutto dei bravi commercianti...il talento, la musica e l'arte vengono dopo, molto dopo. Così va il mondo.
EliminaPerò quella Martin suonava da dio o'veramente.
L'unica cosa che posso fare, per cercare di alleviare la tua sofferenza da gas, è rammentarti i tuoi trascorsi non proprio fortunati con gli acquisti nei negozi teutonici on-line. E le disavventure di Stefano con la sigma.
RispondiEliminaE poi una chitarra non si può comprare a scatola chiusa, vieppiù una produzione cinese economica (quanto sono falso).
Quindi dovresti farti prescrivere dal dottore sei mesi di astinenza da visite in negozi di strumenti...
Bravo Beppe!
EliminaOT ultimamente sono entrato in un negozio di Cuneo per comprare un capotasto e ho dovuto spiccicarsi dalle dita a forza una fdot A2-ce. Son dovuto scappare, non ho neanche preso il capotasto.
RispondiEliminaBella storia eheheh quindi le fdot acchiappano? O siamo noi delle trote in cerca di ami?
Elimina...spesso senza nemmeno il begatino!
EliminaUn bell'amo, fatto bene.
EliminaRisonante, equilibrata, leggera, comoda, con cutaway e fishman sonitone, difficile trovare qualcosa di meglio a 290 €.
É tutta in laminato, ma chi se ne frega.
E rinunciando al cutaway e con fasce e fondo in sapele (tanto in laminato i legni suonano tutti uguali) si scende a 190, con la serie A1
azz... 190... Ricordo che avevo provato quella di Reno Brandoni al suo stand la prima volta che andai a Cremona. In effetti suonava bene!
EliminaCommento del casso...da ieri ho rivisto almeno 5 volte il video. Mi son detto" sarà che mi piace il playing del tizio"
RispondiElimina. Ci devo crederci?
Non ci crederci!
EliminaIl tizio sa come suonare (tocco leggero senza sforzare, posizioni con corde libere) i tecnici sanno come posizionare due buoni microfoni, i pubblicitari sanno come contraddirsi con eleganza spiegando che il suono non è stato alterato in alcun modo... tranne un po' di riverbero per riprodurre la sonorità "naturale" dell'ambiente è un filo di compressione per restituire il "reale" suono delle chitarre. Certo, come no!
Vorrei poter fare anche io qualche commento dissuasore, ma siccome sono possessore di un numero esagerato di chitarre prodotte in Cina e che suonano bene.... Mi casso da solo! 😜
EliminaCassato, cassato!
EliminaChe casino! Adesso capisco come le chitarre procapite siano in misura esageratamente maggioritaria rispetto ai possessori delle stesse! XXD. Ehssi', perche' penso che, alla fine, i chitarristi siano relativamente pochi (diciamo "pochi-tanti")...sono le chitarre ad essere una infinita', a giudicare da quelle che vengono vendute e questo perche', nel mondo, presumibilmente, ogni chitarrista degno di cotanta nomèa ne abbia almeno una quindicina, in media. Io, per esempio, ne ho una trentina, nemmeno mi ricordo il numero esatto, visto le numerose permute (alcune infatti non so nemmeno se le ho permutate o ce le ho ancora, nascoste da qualche parte, a prova di sguardo della mogliera :-)).
RispondiEliminaCredo che il numero ideale sia ... tre! Si, ma 3 acustiche, 3 dodici corde, 3 classiche, 3 elettriche, 3 "sparse" (che so: da Jazz, da Shred, un Dobro); a quante siamo arrivati?!? Ah, beh, una quindicina! I conti tornano.
Caro Perry, se ne possiedi gia' quindici, allora continua a goderti quelle e non pensare alle restanti, tanto saranno seeempre troppe, forse centomila, forse un milione, o 10 milioni e, beh, in 99-100 anni di vita non e' possibile averle tutte! XXDD
beh non l'hai ancora comprata?
RispondiEliminaGassatore impunito!
EliminaMi salvano - per il momento! - solo la mia pigrizia (non certo il vostro aiuto...!) e la riflessione su come mi possa essere invaghito di uno dei modelli più insignificanti prodotti da Gibson. Tra tutte i modelli storici coi quali la casa americana ha segnato l'evoluzione della chitarra acustica (L-00, J35, J45, AJ, J200, ecc. in tutte le loro varianti) la LG2 è la chitarra meno importante. Modello entry level, di piccole dimensioni e basso costo, pensato per studenti principianti, ha avuto la fortuna di essere costruita nel periodo del famoso banner "Only a Gibson is good enough", ma alla resa dei conti è la meno "good enough" di tutte. Ormai non so più quanti video dei questa chitarrina io abbia visionato, sempre presentata come eccellente strumento vintage, ogni volta mi ritrovo a dire: però... fa proprio cagare! Perfino uno dei siti di riferimento dei collezionisti la cita per ultima come modello di produzione economica e scarso rilievo, ma poi il mercato fa le sue quotazioni e anche le più martoriate e inascoltabili viaggiano attorno ai 3000$, e ce ne vogliono 4500 per quelle in buono stato. Che però hanno sempre un suono secco, sgraziato e berciante. Roba che normalmente giudicheremmo inascoltabile. Insomma... andrà a finire che la compro. Sto solo temporeggiando nella speranza che la vendano prima! :D
RispondiEliminaecco il mio consiglio: mollala, cassala, non ci pensare più però considera quei 450 euro come congelati fino al prossimo attacco di GAS, in cui alzerai il tiro ma, sorpresa! ti ritroverai 450 euro già stanziati. (sono troppo furbo, lo so)
EliminaGrazie. Sei un amico!
EliminaDel resto anche per la GAS vale il primo principio della termodinamica, come per l'energia: non si crea e non si distrugge ma si trasforma. ;)
EliminaPer la verità qualche LG2 che suona bene si trova, ma sembrano le eccezioni che confermano la regola e non è poi che lascino a bocca aperta. Di fatto le trovo bellissime! Per me tutto il loro fascino deriva da proporzioni secondo me azzeccatissime (che però non garantiscono nulla se il resto è carente) e dal mitico sunburst Gibson (che, diciamolo, fa suonare bene quasi tutto...!). Poi non discuto le quotazioni di mercato, il mojo, il brand, ecc. ecc. Ma dal punto di vista del musicista, se vuoi una roba simile probabilmente una moderna copia Sigma o Farida, magari di quelle ben riuscite (per non dire si qualche riproduzione di liutai di grido), ti fanno un servizio migliore. Ecco, l'ho detta. Insomma va sempre a finire che mi incarto. Non c'è niente da fare, un chiodo è un chiodo! :D
RispondiEliminaDa cosa si può distinguere il modello in micarta dai modelli in palissandro? Mi hanno detto che la produzione in palissandro è quella che all'interno della buca ha l'etichetta col vecchio logo e non col nuovo. E' vero?
RispondiEliminaI modelli con tastiera in micarta sono di solito contrassegnati col segno + (come il modello in video).
Elimina