domenica 23 giugno 2019

Olio di gomiti!

Alla fine mi sono deciso a procedere con la lucidatura della Recording King. In realtà l'effetto che voglio ottenere è più che altro quel semilucido un po' vintage che ci piace tanto nelle foto delle vecchie chitarre. In questo modo cerco anche di rendere uniforme la finitura, che attualmente presenta, soprattutto in controluce, una serie di zone più o meno lucide, aloni etc. Ho preso coraggio e sto cominciando, come consigliatomi da Mimmo, con della paglietta d'acciaio 000 leggermente bagnata in acqua e sapone, per poi ripulire con un panno morbido asciutto. Ho provato prima su una piccola zona discreta di una fascia (l'incavo che poggia sulla gamba quando si suona), poi vedendo che procedeva bene ho continuato su tutta la fascia con movimenti circolari, acquisendo via via la sensibilità per essere più uniforme possibile su tutta la superficie. Un paio di passate ed ecco il risultato, confrontato con l'altra fascia:
 

Questo effetto mi piace molto e credo mi limiterò a questo grado di lucidatura (ottenuto con due passate di paglietta) anche per il resto della chitarra, cercando di non far danni. Wish me luck.

EDIT: Come da richiesta, aggiungo anche le foto del top e del fondo a lavoro finito. Non del tutto finito, in realtà. Questo weekend farò una ripassata intorno al ponte, come da consiglio di Mimmo, con la paglietta d'acciaio intorno al cotton fioc per meglio uniformare la (semi) lucidatura e forse anche sulla paletta, ormai ci ho preso gusto. 

26 commenti:

  1. Hai fatto un ottimo lavoro Andrea, un consiglio, quando procedi sulla tavola, per ottenere un effetto uniforme, copri il ponte con il nastro carta, poi avvolgi un poco di paglietta intorno ad un cotton fiock, e insisti intorno al profilo del ponte così otterrai una lucidatura uniforme senza parti più opache intorno al ponte, alla fine passa un po' di c'era carnauba su tutta la chitarra, se non trovi la c'era carnauba, c'è una crema molto buona per il legno della Stenhome che oltre a preservare le superfici, ha un ottimo profumo che persiste per molto tempo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cera...ma per il mio telefono sembra non esistere la parola, quindi mi ha corretto ( lo stolto) con c'era....

      Elimina
  2. Non la trova di sicuro, c'era... non c'è più! :DDD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 😂🤣😂🤣🤣 vero, ma che devo fa co sta piastrella luminosa!??

      Elimina
  3. Bel lavoro Andrea. Hai simulato bene la vintage patìiina!

    RispondiElimina
  4. Sarà pure mogano africano, ma ha delle bellissime venature. Gran chitarra! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sì, proprio bella, ora le venature hanno acquistato anche una certa 'profondità'

      Elimina
  5. Ho finito anche fondo e top, il risultato è davvero buono, meglio di quanto mi aspettassi. Nonostante qualche piccola imprecisione qua e là il top è decisamente più uniforme di prima e con quella patiiiina che è proprio bella. Come prevedeva Mimmo ( di cui leggo solo ora il consiglio del cotton fioc), restano un po' di 'macchie' di opaco intorno al ponte, nonostante l'abbia mascherato ed abbia cercato di lavorarci intorno fino a sotto gli orli. Userò la paglietta avvolta nel cotton fioc per rifinire la zona e magari anche le cornici delle finestrelle della paletta, che oggi non ho toccato.

    RispondiElimina
  6. Tra l'altro adesso anche il feeling tattile è tutta un'altra cosa: la chitarra ora è tutta liscia liscia, mentre prima il satinato ruvido provocava delle strusciate alquanto rumorose ;)

    RispondiElimina
  7. Bello, mi sa che lo farò anche io sulla mia ... ma hai usato la paglietta 000 o 0000?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. io chiedi la 000, sulla confezione non c'è scritto ma è davvero finissima. Ti consiglio di procedere con gran delicatezza e pazienza per evitare troppi graffietti e di usare pochissimo sapone nell'acqua. In controluce, ad aguzzare al massimo la vista, comunque ne troverai ma direi che sono fisiologici. Ad ogni modo, il risultato a me piace molto.

      Elimina
    2. Posta le foto Andrea, davanti dietro e anche il manico, se lo hai trattato, lo sai che siamo curiosi, mica ci puoi lasciare così...😁

      Elimina
    3. Beppe, con la 0000, il risultato è più lucido, mentre con la 000, ottieni un lucido un po' più vintage, quindi tutto dipende dal tuo gusto personale

      Elimina
    4. Ok provvedo senz’altro ad aggiornare il post oggi dopo il lavoro!

      Elimina
    5. Visto, ottimo lavoro, devi per forza fare anche la paletta, e al tuo posto, smonteremo anche le meccaniche per effettuare un lavoro a regola d'arte

      Elimina
  8. Grazie per le delucidazioni, Mimmo.
    De-lucidazioni :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mimmo, già che ci siamo volevo chiederti: smontando le meccaniche per lucidare la paletta, vorrei approfittarne per fare una pulita/sgrassata agli ingranaggi. Come si procede? si immergono in un olio lubrificante, tipo quello delle macchine da cucire o nel gasolio? Cmq ho trovato la cera di carnauba in un negozio qui a Napoli.

      Elimina
    2. Io uso il WD40 è ottimo e non lascia troppo unto, inoltre oltre a lubrificare pulisce dall'ossido e dalla polvere che si insinua negli ingranaggi, io ci pulisco anche le corde, prima le passo una ad una con la gomma da cancellare, quella dura, poi gli spruzzo un po' di WD40 e le ripasso con un panno di cotone, per le meccaniche: le spruzzi con abbondante WD40 e con uno spazzolino da denti usato le strofini per bene, poi le giro a vuoto come per accordare, con un panno asciughi l'eccesso di WD 40, e sono pronte per essere rimontate

      Elimina
    3. Grazie Mimmo, preso il WD40. completerò l'opera nel weekend. (e magari ci lubrifico pure qualche porta cigolante, finalmente!)

      Elimina
    4. 😂😂😂 è vero! Il WD40 è un po' come l'elisir di lunga vita che vendevano nel Fare west, ci "curi" un po' di tutto, io lo uso tantissimo sia per la bici che in casa, mi pare di aver letto che fu inventato per le missioni in orbita, per avere in un solo prodotto tutte le qualità di svariati prodotti, così da non occupare troppo spazio a bordo...

      Elimina
    5. Io uso da 40 anni lo Svitol e mi sono sempre trovato bene, in qualsivoglia occasione che lo richiedesse. Per ingrassare va bene anche l' olio per il motore, comunque.
      Non mi fido del DoubleWDiforty: e'stato inventato per proteggere i missili nucleari dalla corrosione e prevenirne l'ossidazione. E...se poi ti parte la chitarra?!? Raggiunge l' Ozonosfera e rischiando di bucarla irrimediabilmente! Altro che la lacca per i capelli di Totocutugno, Ahahah!!! Con Svitol invece questo pericolo non sussiste, visto che non contiene in se' nessun componente rischioso all' uopo XD

      Elimina
  9. Ho aspettato che postassi tutte le foto per commentare, lavoro ( per me ) fantastico, e la chitarrella è ancor più bella eheheheheh E bravo er piastrella... ;-)))))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutto in rima, complimenti, non era mica 'na pazziella ;))

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]