venerdì 10 febbraio 2017

Mi presento+vecchio post

Ciao a tutti strimpello chitarra e basso sono di milano .

Complimenti x il sito.

Sarebbe possibile riesumare una vecchia conversazione su cui avrei qualche novità e domanda?

Grazie
Corrado

10 commenti:

  1. Ciao Corrado e benvenuto ! Riesci a trovare il post usando il pulsante ricerca in alto a sinistra ? Così capiamo a cosa ti riferisci. Oppure fai tu un post nuovo e ci facciamo una chiaccherata tra amici :-)
    p.s.
    qui non siamo troppo fiscali sull'aprire nuovi topic già trattati , e poi se vai a commentare su un vecchio post sarà difficile che arrivino notifiche. Per cui vai tranquillo e fai un post sull'argomento che ti interessa. O su quello che vuoi tu

    RispondiElimina
  2. Credo che stefano ti abbia dato un buon consiglio.
    Benvenuto a bordo!

    RispondiElimina
  3. http://fingercooking.blogspot.it/2016/03/chitarra-e-archetto.html?m=1

    Ecco il link

    Avevo aggiunto gia dei commenti
    Con dei link

    Cosa ne pensate?
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sa che il link non funziona

      Il post si intitola

      Chitarra e archetto

      Del 5 marzo 2016

      E tratta della trovata di eduardo agni

      Elimina
  4. Ciao Corrado e ben venuto fra noi, mi sembra di aver capito che vorresti usare come archetto il corpo di una BIC, almeno leggendo il vecchio post che hai menzionato, e sempre che lo sconosciuto che ha scritto sei sempre tu; onestamente non so se la plastica riesca a sortire lo stesso effetto di un archetto, però provare per credere... io proverei con un bastoncino di acero su cui strofinerei la resina che si usa per gli archetti veri, non è una pratica a cui mi sono mai prestato, però ad intuito mi sembra poter funzionare

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto
      La bic

      Non so riuscite ad aprire i link

      Mi sono ispirato ad un brasiliano su youtube cercando

      Make guitar sound like cello

      E poi ho filmato un breve esperimento mio con un basso acustico

      Secondo me funziona

      Elimina
    2. Ricordo bene il post , la questione l'avevo aperta io perchè mi serviva il suono di un violoncello per una registrazione. Ho un violino (cinesissimo ) in casa , ma usare l'archetto su una chitarra senza la curvatura e gli spazi adeguati non è semplice. Senza contare che la pece sporca la chitarra e le corde...Io poi usai l'elettrica e un effetto chiamato swell , poi Stefano R in fase di missaggio aggiustò il tutto che alla fine funzionò. Non riesco invece ad aprire i link che hai messo nel vecchio post che , da quel che ho capito , dovrebbero mostrare il brasiliano e tu stesso suonare con una bic. Se puoi cerca di mettere qui i link , tanto per capire. Comunque resta il dubbio se questi espedienti usati massicciamente non snaturino lo strumento . Usati ad "effetto " , invece , possono aprire strade nuove. L'importante è , per me , tornare poi alla vera voce della chitarra , strumento che tanto ci piace e da cui ultimamente , per noia e per sperimentazione estrema , taluni si allontanano. Chiaro che non parlo di gusto , soggettivo , ma del senso delle cose . Aspetto i link :-)

      Elimina
    3. Il video postato da Corrado io lo vedo. Il suono del basso acustico suonato con una penna bic è anche convincente. C'è però da dire che la bic si muove perpendicolarmente al top del basso ovviamente entrando e uscendo dalla buca. L'escursione del movimento è comunque molto ridotta limitando l'effettiva suonabilità. Ci vorrebbe, tanto per capirsi, una penna bic lunga almeno il quadruplo ma poi il movimento perpendicolare non sarebbe più possibile.
      Il problema è sempre quello: le corde sono poste tutte sullo stesso piano mentre invece vorrebbero disposte su un arco.
      Comunque sia un benvenuto Corrado e alla sua curiosità di sperimentatore.

      Elimina
    4. Visto i video anche io adesso... Be , quello che dice max e dicevo io più su è confermato : le corde senza curvatura rendono possibile lo sfregamento di archetti o bic che si voglia solo in verticale , con i limiti che comporta. Il suono può anche essere soddisfacente con un po di pratica , ma i suoni lunghi e i bicordi ce li scordiamo. E a me del violoncello piace proprio quell'atmosfera che crea con i bordoni , o anche le melodie ma non suonate freneticamente. A meno di non bucare ( o rimuovere ) il fondo della chitarra per avere più escursione con l'archetto :-))))))))

      Elimina
    5. Grazie mille della partecipazione.
      Purtroppo il tempo è tiranno
      E devo dosare gli interventi

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]