venerdì 27 gennaio 2017

Ovation NAMM 2017

Mi è appena arrivata la notifica da YouTube, della nuova linea di prodotti
Ovation Adamas e Applause, presentata al NAMM 2017, devo dire che ci sono strumenti davvero intriganti, visitando il sito, ho visto che hanno un po' snellito le varie serie, raggruppando i vari modelli non più per sigle, ma per nome del modello a cui appartengono, la cosa che mi ha reso felice, è il ritorno della produzione top di gamma, ad Hardford in CT, c'è da dire inoltre che anche la linea entry level, come Applause, è cresciuta qualitativamente ed esteticamente, mentre la cosa che ho notato, è la scomparsa della linea Celebrity, che prima produceva strumenti di fascia medio bassa in Corea ed in Cina, mentre ora la produzione Cinese è stata inglobata nella produzione standard, e produce le serie: Ballander, Legend ed elite, ma solo quelle entry level, mentre la serie custom, che peraltro come riferimento è rimasta solo per la Legend, mentre per la serie Elite, se non sbaglio ha la nomenclatura Special, viene costruita ancora negli USA, molto bella anche la nuova serie Vipera, che usa corpi in legno, mentre per tutti gli altri modelli sono rimaste le tre misure standard: Deep countur Bowl, mid Bowl e super shallow, non mancano poi strumenti particolari come la Elite ad 8 corde, o il bellissimo mandolino con corpo elite ed intarsi splendidi, come sono quelli della mia custom Elite

8 commenti:

  1. Prima o poi, tra le tante cose , vorrei avere un ovation da spupazzarmi per bene . Leggendo il tuo post ho letto delle viper tutte in legno , ed ho pensato : oh , ma piegano le fasce come un mandolino o fanno una chitarra "normale" ? Invece le viper sono praticamente delle solid body con camere tonali , e le corde passanti tipo telecaster . Proverei volentieri anche loro... tanto pe non fasse mancà niente :-))))))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. C'era un liutaio calabrese che faceva chitarre su modello Ovation, con il fondo in legno fatto con doghe di acero e palissandro, erano stupende, ora chissà che fine ha fatto..

      Elimina
    2. Perdonami se mi permetto, caro Mimmo, ma volevo chiedertelo da un sacco di tempo ed ora l' occasione fa...l' uomo ladro! :-D
      No, niente...volevo solo chiederti perche' scrivi sempre "Ballander", quando sono trent' anni che dappertutto io leggo sempre "Balladeer".
      "Ovation Standard Balladeer" recita la come si chiama, con appuntato in alto a destra di Balladeer la C cerchiata del copyright!
      Ho fatto una ricerca su Gugle...Magari - mi son detto - sbaglio e ce n'e' un' altra che non conosco; ma niente...non esiste nessuna Ballander. Magari e' un tuo vezzo, magari sono io che sono uno scassacazzo, ahahah e non me ne accorgo nemmeno...:-DDD

      Elimina
    3. Che sei uno scassacazzo, come disse Gesù: tu lo hai detto....😁 Per quello che riguarda la Ballandeer, o ballander, lo sempre scritto così senza manco accorgermene, ma secondo te è fondamentale ai fini del post? Tu fai così: leggi ballander e pronunciarlo Ballandeer....

      Elimina
    4. B-A-L-L-A-D-E-E-R...BALLADEER...Balladeer!
      Caro Domingo di Berna :-), Balladeer! La enne non c'entra!
      Ecchesiffredi! ogni tanto dammi ragione e cospargiti il capo di cenere, ahahah!!!!
      Oh, Scusa, io scherzo, eh?! Se poi sei come tutti i Romani (almeno TUTTI quelli che ho incontrato durante la naja) che si offendono sempre per un nonnulla non so che farcihihihihih...:-DDD

      Elimina
    5. Chi si offende paga da bere.... Te sembra che mi sia offeso? Solo che spesso tu, come si dice dalle parti mie: ti attacchi at fumo della pipa! Il che tradotto in italiano, se ti indicano la luna, guardi l'unghia sporca del dito che sta indicando...

      Elimina
    6. Si, certo...come disse Bruce Lee al ragazzo, all' inizio de " I tre dell'O perazione Drago " XD
      Cosa c'entra?!? Ho solo preso al volo l'occasione per farti un' osservazioncina che volevo farti fin dai tempi di Accordo (quindi: secoli). Per farla corta era sufficiente che tu mi rispondessi "Ah! Ma guarda! non me n'ero mai accorto! Grazie che me lo hai fatto notare :) (mettendo anche la faccina sorridete, ovviucciamente).
      Semplice e chiaro. Se poi hai da ridire anche su queste cazzoliataggini alzo le mani e passo oltre pensando ad una scelta per partito preso...
      Ergo: non mi attacco propto a nada. La mia era solo una curiosita personale quinquennale, anzi lustrale, e non ha nulla a che vedere con il topic

      Elimina
  2. se comunque ti interesserebbe k' origine di el nome, Balladeer, ballate, o cantori di ballate, te lo propinquo qui di seguito, sia a te che a chi fosse interessato (io sono interessato XD):

    "La capostipite, la prima ad avere il "nomen". La chitarra che ha dato il via a tutto e che si è trasformata nella discendenza di modelli che tutti oggi conosciamo: la Balladeer. Il nome, come sapete, gli è stato dato dopo la presentazione ufficiale alla stampa del 14 novembre 1966, seguita da una serie di road-shows e partecipazioni a fiere di settore. Quella sera si esibì un gruppo folk i "Balladeers" appunto, dal quale poi è stato preso il nome per la chitarra. La leggenda vuole che le chitarre (le Balladeer) che loro suonarono quella sera non avessero ovviamente ancora il nome inciso sulle palette e indicato nelle etichette. Suonarono veramente i primi esemplari usciti dalla fabbrica. Comunque in un articolo sempre del '66 si legge che "the Balladeers" erano un giovane gruppo originario della Connecticut Valley. Nell'invito ufficiale alla manifestazione invece i Balladeers vengono presentati come un gruppo folk di Hampden nel Massachusetts. Mistero o errore ? Ma da dove viene il nome Balladeers ?
    Come semplice traduzione i Balladeers sono quelli che "cantano ballate". Sembrerebbe facile ed appropriato come nome per un gruppo folk, vero ? Sbagliato. Sempre la leggenda vuole che il nostro gruppo folk non riuscisse a trovare un nome ad affetto. "Tutti quelli buoni sono stati presi" riferiscono le cronache dell'epoca. Pare che abbiano preso il nome dopo aver assistito ad un bizzarro incidente avvenuto in una cittadina del sud degli USA finta-western, specializzata nelle corse sull'erba. Quel giorno furono testimoni e vittime di quell'incidente che vide due trattori della marca John Deere (quelli gialli e verdi) che trascinavano due vagoni carichi di erba, scontrarsi. Il leader del gruppo, osservando i rottami, disse " it looked like a ball of Deeres" riferendosi ai trattori John Deere. Un altro membro del gruppo (il banjo-player) esclamò "THAT'S IT ; Balladeeres !! ". La "e" in finale poi fu tolta perchè irrilevante ma una leggenda era nata. Ci si può credere o no, ma questo è quanto.
    Da una ricerca fatta in rete non ho trovato, al pari di altri gruppi o chitarristi, foto o articoli sui Balladeers. L'unico aggancio potrebbe essere la foto dal catalogo Ovation del 1972 che ripropongo in apertura. Quelli ritratti, potrebbero essere i "Balladeers". La storia continua ......... "
    E questo e' il link a cui ho attinto:

    http://ovation-marenostrum.blogspot.it/2010/08/balladeer.html

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]