lunedì 14 novembre 2016

Nylon vs steel

Ma non è una sfida , solo che non mi venivano altri titoli :DDDD
Sono un paio di nuovi video da fingerpickin.net , quelli della serie red sofa che tanto mi piacciono ( anche perchè è lo stesso sofà rosso di ikea che ho a casa ! ).
Nel primo Muriel Andreson suona con una specie di arciliuto una versione di imagine , nel secondo Tim Sparks interpreta alla grande il classico mississippi blues. Be , le 5 corde superiori che suona Muriel ( sempre in nylon ) alloggiate in quel poggiamento ingombrante hanno un suono profondo molto vicino al pianoforte , ma secondo voi si può sopportare la scomodità per un uso secondario anche se di impatto ? Chissà...certo , se usate a mestiere , danno un bel colore. Naturalmente le mie preferenze vanno al secondo video , davvero una bella esecuzione energica . Certo nulla di nuovo , ma quando un classico è ben fatto a me m'attizza !!! E poi non è che "imagine" sia proprio di primo pelo... ;-)
Buon ascolto cookers









26 commenti:

  1. Per me Muriel può suonare qualsiasi cosa ed è sempre brava, la prima a divertirsi, lo si vede in volto, è lei.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Su questo non ci piove . E sembra anche che a lei quell'appendice appoggiamento quasi sia utile e poco ingombrante. A me credo darebbe , invece , parecchio fastidio . Ci spalmerei sopra la pappagorgia eheheheheh

      Elimina
    2. E poi viene dalla scuola di Chet Atkins, il che è un valore aggiunto non indifferente

      Elimina
  2. Già lì avevo visti, ma me li sono rivisti con piacere, comunque, la chitarra di Muriel, non è un arciliuto, è una harp Guitar, una chitarra con una serie di Bordoni che vanno suonati a vuoto, mi piacerebbe sapere che tipo di accordatura si usa per le corde bordone, ho visto anche altri chitarristi di fama, usare le harp Guitar, e mi piacerebbe tanto provarne una

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho detto una specie di arciliuto perchè ho visto una volta dal vivo un gruppo di musica medioevale che aveva un arciliuto tra gli strumenti , e anche se di forma molto diversa , aveva le corde bordone superiori. Comunque la sostanza non cambia , Muriel è brava e non ci piove. Ma a me ha coinvolto di più l'esecuzione sanguigna di Tim , senza nulla togliere alla Anderson.

      Elimina
    2. In effetti Tim è più sanguigno, d'altra parte, come si fa a suonare blues senza metterci l'anima, però come dice Mirco più in basso, lo vedo un po' più in tensione, rispetto a Muriel, che invece ha un atteggiamento etereo ed un toccò delicato ma deciso, per quanto riguarda la scelta tra nylon ed acciaio, io non ho preferenze ma vado a periodi, o meglio vado a brani, ci sono pezzi che mi appagano di più sulle corde in acciaio e viceversa 😉

      Elimina
  3. Qualche anno fa ho partecipato ad un seminario con Muriel, ed è stato molto interessante. È una persona, semplice e molto alla mano, ma anche di grande dolcezza. Ha dispensato consigli e raccontato le sue esperienze. Mi ha colpito la sua capacità di arrivare ovunque sulla tastiera pur avendo mani piccoline.
    Riguardo però al tema delle corde, io non ho dubbi: steel !
    Con le nylon suono davvero male. E anche all'ascolto preferisco steel...però, de gustibus ...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi piace il suono del nylon , mi diverto anche a suonarci le mie cose "rivisitandole" , ma l'acciao non si batte. De gustibus , ovviamente :-))))))))

      Elimina
  4. l'harp-guitar scomoda? E che scherzi?! Ci son certe sere che mi addormento mentre suono, poggi la guancia giusto giusto sulla cassa dei bassi e ciao ciao! :D

    RispondiElimina
  5. Assolutamente coinvolto dalla brava Muriel, ho ascoltato il brano tre volte di seguito, mentre l'ottimo blues di Sparks solo una volta, perciò vince la Anderson 3 a 1.. anche se tra nylon e acciaio.. acciaio forever!!!
    ;-)

    RispondiElimina
  6. Per me Tim Sparks ha un tocco un po' troppo pesante, e poi ha quella cosa che ho visto in diversi chitarristi che tradisce una certa tensione: mastica mentre suona! :)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah , ecco... un po' come me...forse per questo mi piace :-)))))))))

      Elimina
  7. Concordo con Gianfranco: preferisco la suadente ma anche grintosa "Imagine" di Muriel piuttosto che il Mississipi Blues un po' isterichino (come suoni e registro con cui è suonata la steel).
    Poi vuoi mettere la "body expression" di Muriel su quel divano rosso ... e qui mi fermo!!!!

    RispondiElimina
  8. Mo' ragazzuoli, non vorrete mica farmi venire anche la gas da nylon?!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. beh, certo, per uno come te che suona principalmente fingerpicking sarebbe una naturale evoluzione....poi le classiche non costano molto...anzi una bella crossover col manico stretto...

      Elimina
    2. diavolo di un Gianca....:DDDD

      Elimina
    3. Beh, anch'io ho un debolissimo per le corde di nylon e per la chitarra classica che, a ben vedere, e' parecchio tempo che me la ritrovo tra le mani a strimpellare per le mie velleita' fingerpickingòmani, al posto di quella acustica. Ma anche col plettro e' indicatissima e il suono che ne esce e' particolarmente gradevole, melodico e sognante. Il timbro di una buona corda di nylon, fatta vibrare da un buon tocco, risulta davvero bellissimo ed unico.
      Per quanto riguarda l' altro chitarista tirato in causa, non ricordo come si chiama, Spack o che so io, beh, a volte mi chiedo per quale motivo si fanno inquadrare, ahahah! Farsi inquadrare le mani e la chitarra sarebbe piu' che sufficiente...Io, per esempio, la mia faccia da 55enne la risparmierei agli eventuali visitatori del video, eheheh, non ho mica 25 anni!

      Elimina
    4. Ehheee e che sarà mai... ormai abbiamo visto di tutto

      Elimina
    5. Beh, ma io sono piu' bello dal vivo! Mentre in video non sono fotoigienico e faccio schifo, ahahah! :-D

      Elimina
  9. Ho capito , non dovevo mettere la dolce Muriel a confronto con un omaccione eheheheh

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh, se avessi scelto un confronto tra Muriel ed...Emmanuel, io penso che non ci sarebbero stati dubbi su chi avrebbe attizzato di piu', al di la' della facilita' di vittoria da parte di un rappresentante del gentil sesso, come si dice (che poi per me non e' gentile proprio per niente, ma tant'e'...).

      Elimina
  10. A me l'harp guitar sembra una roba "mostruosa", una chitarra con una escrescenza inquietante. Meglio se l'ascolto e basta.

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]