L'avevo detto sottovoce in un commento , ma forse era troppo sottovoce che il signor Mimmo ha bellamente ignorato la mia richiesta di aiuto. Ma voglio cominciare questa avventura con lapianificazione , perchè se non se po' ffa non se po ffa, e magari neache mi imbarco. Allora vorrei fare la conversione da chitarra a octave mandolin ( o mandocello o bouzouki , insomma otto corde ) che in molti su youtube hanno tentato con successi più o meno eclatanti , ma tutti suffucientemente godibili. All'uopo ho la mia chitarra da viaggio , la peavey composer , che uso non più di 15 giorni l'anno ed è costata 130 euri
Qui tutte le sue specifiche : https://assets.peavey.com/literature/specs/118021_14272.pdf
Ora la domanda primaria : posso farcela ? Ne vale la pena ? Superati , anche grazie a voi e a quello che mi direte , questi scogli si va sul pratico : dovrei aggiungere due meccaniche , quindi tappare i vecchi buchi e farne nuovi. Io terrei le sei meccaniche che monta perchè sono piccole e poi " ce le ho " !!!!
Se le due aggiuntive differiscono , chissenefrega , non mi interessa il risultato visivo , ma quello funzionale e pratico. Poi dovrei rifare ( o comprare fatti ) capotasto e ponte , anche se forse la selletta del ponte potrei riutilizzarla. Qui l'altra perplessità : tappare e rifare i buchi per i pin sul ponte oppure un tailpiece al fondo ? Due foto delle due tipologie
Con la soluzione pin avrei già la giusta distanza tra le corde al ponte , mentre se metto l'attaccacorde probabilmente dovrei fare i solchi guida sulla selletta . E questi solchi , se fatti maldestramente , dai e dai romperanno le corde ?
Insomma , visto che voi non rischiate niente , datemi tutte le dritte possibili. Lo so che un octave mandolin come quello del reverendo costa poco , ma mi sono fatto l'idea che partendo da una chitarra lo strumento finale sia molto diverso. E poi potrei montarci le due corde doppie basse non uguali , ma a ottave come sulla 12 corde. Magari usando proprio corde per chitarra , visto che la scala è quella .
I punti cruciali sono 2 : la peavey è una chitarrella economicissima e se sbaglio e butto tutto , chissenefrega. Punto due , proprio perchè economica e dal risultato incerto , non vorrei spendere un patrimonio per realizzare questo ibrido. Chiudo con un video di una di queste chitarre convertite....anche se il suonatore strumma come un ossesso e non sa cos'è un arpeggio !!!!
Fatevi sotto cookers :-))))))))))))))
p.s.
naturalmente se vi vengono in mente altri dubbi o consigli , va bene tutto
Scusami Ste, ma non avevo colto la richiesta di aiuto, allora partendo dal presupposto che tutto se Po fa, cominciamo con il dire che il lavoro da fare ce ne, io sostituire il ponte scollando il vecchio, sostituendolo con uno con i fori adatti per la spaziatura del mandoloncello, ciò comporta la mappatura dei fori sul top con dell'abete opportuno, poi c'è da ricostruire il ponte della stessa forma di quello originale ma con fori adatti alla spaziatura delle corde di un mandoloncello, poi devi rimuovere il nut e lo devi ricostruire, altrimenti devi stuccare tutti i vecchi slot con un impasto di bicarbonato e cianoacrilica, per poi ricreare i nuovi slot, ultimo ma non ultimo dovrai montare due nuovi tuner per montare 8 corde, e qui nasce il problema... Da quello che ho visto in foto, mi sembra che sulla paletta ci sia veramente poco spazio per montare altri due tuner, a meno di non segare via la testa della paletta, per poi incollare un pezzetto di mogano per prolungarla, per poi forarla ed aggiungere altre due meccaniche.... Domanda: la spesa vale la candela? Inoltre la chitarruccia in questione è molto carina anche se costa poco, si merita un trattamento del genere? Un mandoloncello su che prezzi si aggira?
RispondiEliminaScusa gli errori Ste, ma ho scritto di getto senza rileggere 😃
EliminaAllora : quello che tu dici è sensato , ma troppo lavoro per me. Non perchè non sappia muovere le mani , ma perchè non ho ne il luogo ne le attrezzature . Rifare il ponte , mi sembra troppo azzardato . Io eviterei mettendo il tailpiece avvitandolo al "culo" della peavey , come nella seconda foto . E qui mi rimane il dubbio sulla spaziatura delle corde , perchè l'attaccacorde che usano è comunque stretto , e inoltre vorrei sfruttare la larghezza del manico quasi per intero.Per lo spazio delle meccaniche , chiaro che così non ci entrano , ma tappando tutto e rifacendo i buchi forse 4 per lato ce le farei entrare. Se non si spacca tutto....sul fatto se si merita o meno il trattamento , direi che se ci sono pochi rischi a guadagnarci è proprio lei !!! Pensa che usata la vendono a 70 euro . I mandocelli o octave mandolin con le casse tipo chitarra e le corde doppie ottavate costano non meno di 800/1000 euro ( a trovarli ), per quelli seri molto di più . Ascoltando e vedendo i video delle varie conversioni non mi sembra che tutti abbiano fatto lavori eccessivi , e i risultati non sono male . Certo che mi hai già smontato...:-(
EliminaUssignùr, 800/1000 talleri? Non avevo contezza, altrimenti ti avrei risparmiato quella tirata da leguleio fallito. Dovrò informarmi meglio e aver cura di ascoltare qualche mandocellista in azione. È un gran bene imparare qualcosa! Ciau..
EliminaOk per il tailpiece, per la spaziatura potresti realizzarne uno tu ex novo, vista la tua maestria a lavorare i metalli, ma per le meccaniche ti sconsiglio di tappare e riforare la paletta, mentre se tagli la parte superiore e ci incolli una tavoletta in mogano, magari con due prigionieri in legno, la struttura sarebbe più solida, e la spaziatura tra le varie meccaniche sarebbe ottimale, poi per ripristinare l'estetica, non ti rimarrebbe altro che riverniciare la paletta in nero lucido
EliminaCiau Stefano! Ti ammiro incondizionatamente per aver concepito questo 'progetto'. Permettimi di fare una serie di considerazioni, avendo ben chiaro che io sono un 'e non' tenuto in parentesi nel titolo.
RispondiEliminaConsultati gli atti, visti i documenti ed esperite le prove testimoniali, il GNL (Giudice Non Liutaro) premesso che:
- la chitarra nel possesso del ricorrente, di cui sono stati prodotte immagini e specifiche dettagliate sul Scito è stata sottoposta ad attento esame da Liutaro Iscritto all'Albo del Scito medesimo;
- l'ascolto di un video tratto dalla piattaforma YOUTUBE che mostra uno strumento ivi denominato Taylor Chitarra Acustica Trasformato in Mandocello suonato da uno strummer capace di suscitare viva perplessità;
- le spese per l'eventuale trasformazione in Mandocello della Chitarra Acustica Peavey nel possesso del ricorrente sarebbero tutt'altro che irrilevanti;
- il costo (il GNL si riserva di ordinare una ricerca sui prezzi correnti) di un eventuale Mandocello da parte del ricorrente sarebbe complessivamente modesta e garantirebbe esito più soddisfacente;
P.Q.M.
il Giudice Non Liutaro dispone che il ricorrente:
1)- conservi la summenzionata chitarra nello stato attuale, suonando la con proficuo beneficio personale;
2)- lasci perdere;
3)- faccia come gli pare.
Letto, confermato e sottoscritto, il GNL.
In data odierna
😃
ill.mo GNL , la ringrazio per la stima incondizionata , e per i consigli che si accordano con gli altri cookers a convegno. Insomma , dovrei lasciar perdere...certo non per continuare a suonare la chitarrella , che ripeto uso 15 giorni l'anno in vacanza ( a casa ne ho anche troppe , e tutte molto migliori della peavey ). E neanche per le spese , perchè forse sarò ottimista ( e tutti sanno quanto io sia un pessimista cosmico di natura ) ma ho fatto due conti e a parte l'olio di gomito conto di spendere meno di un centinaio di euro. Ma meno, molto meno...Però ora sono roso dai dubbi , e l'entusiasmo va scemando. Giiustamente , visto che sono uno scemo eheheheheheh Ciauuuu
EliminaAhahahah!!! Ma quale scemo?!? :-)
EliminaCerto pero' che a pensarci bene, se uno partisse da una dodici corde, magari una col manico a togliere, anche se, beh, la cassa generosa (di una Eko Ranger ad esempio), non sembrerebbe l'ideale rispetto alla tua che ha un phisique du role piu' indicato...pero' non ci sarebbero problemi di buchi et similia, anzi!
Scemare (verbo) e scemo (sostantivo) hanno in comune solo una radice di presumibile radice indoeuropea. Si vedano gli atti Indo-European Syntagma and the Relationship with Folk Music per ulteriori informazioni. Nel mio caso si tratta di shame, foneticamente omologabile: ma la mia è e una tenace vergogna. Essendo manualmente approssimativo, non disponendo di attrezzatura e soprattutto ignorando crassamente lo strumento, ho valutato con superficialità. Se può servire ad incoraggiarti, nella tua situazione (abilità manuale, conoscenze costruttive e dello strumento) andrei avanti spavaldo mente! Keep on, man! 😎
EliminaSpavaldamente, ovvio.
Eliminala spavalderia dell'ignoranza , probabilmente eheheheheh Bella però sta mente spavalda...
Elimina@ luciano : e si , partendo da una 12 il ponte sarebbe già OK , magari facendo uno strumento a 10 corde. Ma la larghezza del manico imporrebbe un affinamento davvero oltre la mia portata. Ora sta diventando una sfida , spero di non arrendermi prima di averci provato !
Dirò di più: la spavalderia ha un risvolto 'eroico', temerario. Atteggiamento adeguato per realizzare il tuo Mando. Caldeggio l'impresa e ti ricordo che non v'è alcun talento senza audacia..☺ ☺ ciau
EliminaLe mecchaniche te le posso regalare io, e sottolineo REGALARE (sono quelle del bousuki che ho distrutto.
RispondiEliminaGrazie max ,ma temo che se sono quelle a filo , vista la conformità curvata della paletta , non potrei applicarle. O sbaglio ? Vabbè , tanto non "volete" che vada avanti...;-)))
EliminaMmmm...A cercare su mercatini vari etc, si dovrebbero trovare sui 300-400 e passa euro, praticamente il prezzo di una chitarra acustica di media fattura. Credo che sia il passo piu' saggio da fare. Anche se la chitarra riesci a trasformarla come richiede la bisogna (cosa di cui dubito, se non sei piu' che professionista) poi di sicuro dopo un po' ti starebbe stretta e tu vorresti il mandolocello "vero"! Specie se la cosiddetta "Gas" ti sorprende impreparato :-).
RispondiEliminaSpero di non aver detto delle cavolfiorate, ne' di aver contribuito a smontarti, ma di aver contribuito a convincerti della necessita' di munirti di uno strumento "Vero" e che possa appagarti anche la vista, le mani, l' autostima e la soddisfazione di "averlo, oltre che le orecchie.
Anche molto meno Luciano, molto meno: io sono molto soddisfatto del mio Hora da 190 € nuovo (ed ha pure un decentissimo piezo a tre bande)
EliminaCari Luciano e Max , lo so che tutto rema contro la mia scellerata idea ,e voi da persone assennate , come gli altri , me lo fate notare , ma :
Eliminaa ) mandocelli o octave mandolin di siffatta foggia ( cioè non simil bouzouki e con manico simil chitarra ) non ne ho trovati a meno dei prezzi che ho sopra elencato.
b) volete mettere la soddisfazione se poco poco l'impresa riesce ? Di contro avrei distrutto una chitarrella completamente in laminato con un manico ( 43mm ) che oramai le mie manone carpalizzate non digeriscono più. E per l'estate male che vada mi compro una classica da battaglia !
Ma probabilmente con tutti questi voti contro , il mio progetto naufragherà miseramente....;-)
Queste tue ultime considerazioni vanno oltre il giustificato buonsenso espresso dalla maggioranza dei cookers a dibattito.
EliminaConsiderato che il tuo progetto, che non oso mettere in dubbio, avrà costi ben contenuti e richiederà soprattutto olio di gomito, reduce dall'impresa liuteristica per me apparentemente insormontabile ma ben riuscita del reicollaggio di un ponte, mi sento di sostenerti nel tuo slancio carico di entusiasmo. Se quella chitarrina deve trasformarsi in mandocello, mandocello sia! Va dove ti porta il cuore! :D
Che bello poter contare su un amico contagiato :DDDDDDDDDDDDDD
EliminaA parte gli scherzi , comunque doverosamente importanti , se riesco a trovare tutti gli orpelli occorrenti mi ci butto , e poi vedremo come andrà a finire . Mal che vada le daremo fuoco nella "famosa" baita del raduno cookers on ice :-)
Ma si Ste! Trasformarla! Il tailpiece te lo costruisci da te, e per la paletta fai come ti ho detto io, alla fine la spesa ti ridurrà a due chiavetta nuove un po' di metallo ed una tavoletta di mogano, te la porti a bottega e a tempo perso la trasformi, sono sicuro che verrà benissimo
RispondiEliminaCe provo Mi' , sulla paletta però mi dovrai scrivere in privato dettagliatamente con ausilio di foto , disegni e diagrammi. L'attaccacorde si trova a 7/8 euro , neanche ci compro il metallo adatto ;-)
EliminaOk Ste, appena sei pronto a partire, scrivimi una mail che ti spiego come fare
EliminaSor Liutaro, se ti servono, ho due chiavette tipo Stratocaster anni 70 che ho già trovato nel cassetto, e in giro dovrei avere anche due tipo tulip che però devo cercare, entrambe mi sono avanzate dalla costruzione di due cigar box..
RispondiEliminaAh , la fratellanza... come si farebbe senza ? Se occorrono , ti terrò presente , mille grazie frate' :-))))))
Eliminavai con la trasformazione, ste! anche io preferisco il tailpiece. A tal proposito, leggo in giro che si può tranquillamente utilizzare uno per mandolino. avrai poi tu la cura di farti un saddle incidendo i solchi della spaziatura adatta alla tastiera della peavey.
RispondiEliminaPer quanto riguarda la paletta, secondo me, dopo aver tappato i buchi preesistenti, converrebbe comprare delle meccaniche per mandolino, che sono più piccole di quelle della chitarra e quattro per lato credo ci starebbero più comodamente (mimmo, che ne pensi?).
Si si , avevo visto già dei tailpiece per mandolino , ma anche mandola,bouzouki o quant'altro , e costano poco. I dubbi mi vengono sui solchi che inviteranno le corde sulla selletta : dovranno essere profondi per evitare che escano fuori , ma quanto ? E poi l'angolazione delle corde tra attaccacorde ponte , non certo poco accentuata , non comporterà uno sfregamento sui solchi che porterà rotture ( in tutti i sensi ). Sulle meccaniche da mandolino , se non sono di quelle a nastro che vanno lateralmente , direi ok. La paletta è concava ai lati e quindi devo metterci per forza meccaniche con il buco passante. O no ?
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
Eliminasul mio mandolino i solchi sul ponte sono appena accennati ma certo l'angolazione in entrata dal tailpiece è meno accentuata. credo dovrai trovare una soluzione empirica una volta montato tutto per nn farle scappare.
EliminaSulle meccaniche: vero, quelle del mandolino col ponte non slotted sono a nastro, cioè blocchi di quattro meccaniche saldate coi quattro pioli passanti. queste, insomma: Pagina Web
In questo caso però le misure sono obbligate rispetto alla paletta, inoltre entrano in gioco anche le lunghezze delle asticelle delle chiavette. insomma non facile adattarle ad una paletta concava.
bisognerebbe capire se esistono meccaniche per mandolino singole, da poter posizionare più liberamente oppure, a sto punto tornare su meccaniche per chitarra, magari con la chiavetta piccola.
Si Andrea, si potrebbe fare anche come dici tu, ma la paletta perderebbe un poco di stabilità rispetto alla aggiunta sula parte superiore
EliminaPer Claudio , e per tutti quelli che non hanno ben presente un mandocello o octave mandolin che dir si voglia , ecco un bell'esempio ( oltre alla bravissima Sarah Jarosz che ben conosciamo )
RispondiElimina[video]https://www.youtube.com/watch?v=1dmKVSRAEbQ[/video]
Si ma questo non fa testo, quell'octave mandolin lì è istigazione alla gas!
Eliminasi però, proprio come per le chitarre, questo è uno strumento di livello e prezzo elevato.
EliminaLa pavey difficilmente potrà suonare così. Forse se tutto va bene ti dovresti avvicinare al suono della Taylor del primo video (anche se quello cha la suona è uno zappatore cui bisognerebbe segare le mani)
ma lo so bene che non suonerà mai in maniera eccelsa... il suono inscatolato ( di cartone ) della peavey è quello , ma sicuramente avrà un suo timbro diverso dagli altri. E sarà il mio octave mandolin...sempre che ci riesca !
EliminaOggi ho preso dal mio amico falegname un po' di "spine" per turare i fori delle meccaniche. Un nonnulla , ma è un inizio ;)