lunedì 28 novembre 2016

Jacob

Si chiama Jacob Collier. Il suo album d'esordio è completamente autoprodotto in casa (con qualche aiuto, visto che il ragazzo è già il pupillo di numerose star del jazz). Canta, arrangia in modo raffinatissimo e produce i suoi pezzi senza timore di sconfinare tra tutti i generi pensabili. Suona praticamente qualsiasi strumento ma è prevalentemente pianista e formidabile vocalist. In pratica sguazza felice nella musica come un bimbo tra i giocattoli. Ventun anni. Un genio.



19 commenti:

  1. wow , niente male davvero ! La voce , che forse è il suo strumento principale , è già molto matura e fuori dagli schemi. Ma anche su tutti gli altri strumenti si approccia con una personalità spiccata e tecnica invidiabile. Certo la produzione è molto accurata , e i video multitasking sono un aiuto per apprezzare a pieno le sue performance. Facendo un accostamento blasfemo ( lui è molto più magro di me eheheheh ) se riuscissi a fare anche io video simili , sono sicuro che si noterebbe di più lo sforzo che faccio su tutti gli strumenti che suono nei miei brani autarchici . Lui li suona meglio ? Vabbè , quisquilie :DDDDDD
    p.s.
    come lo hai scoperto ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'ho scoperto su facebook, dove ogni 50 post demenziali trovi qualche novità interessante. E' la tassa che si paga (un postaccio!).

      Elimina
    2. infatti non lo pratico , ma visto che ci "vai" tu , screma e diffondi , ci fidiamo :-)))

      Elimina
  2. Sul genere segnalo gli Snarky Puppy, band jazz, fusion, prog di NYC.
    Sono fortissimi e hanno un'energia bellissima, di chi ama proprio suonare e lo fa sopratutto per il gusto.

    [video]https://www.youtube.com/watch?v=L_XJ_s5IsQc[/video]

    Qui li trovate insieme:
    [video]https://www.youtube.com/watch?v=eqY3FaZmh-Y[/video]

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questi li conosco. Più che una band sembra un "collettivo", in ogni video ci trovi musicisti e strumenti diversi. Bravissimi!

      Elimina
  3. Questi sono, per così dire, i suoi esercizi di armonizzazione vocale. La gente in rete gli manda melodie cantate o suonate e lui armonizza. Tutto! Con progressioni di accordi e contrappunti che a un comune mortale richiedono anni e anni di scuola e studi durissimi. Lui è autodidatta. Impressionante!

    [video]https://www.youtube.com/watch?v=SM2nhLSeJXg[/video]

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo non l'avevo visto! Incredibile!!!!

      Elimina
    2. Ecco, in questo video mi sta molto più simpatico e stuzzica il mio interesse. Come compositore in sé invece, non me ne vogliate, lo trovo troppo fine a sé stesso.
      Mi spiego, di genietti così in giro è pieno il mondo, magari non esattamente così talentuosi, ma ce ne sono tanti, su YouTube poi spuntano come funghi. Il fatto è che dopo l'iniziale sorpresa penso sempre "E quindi? E poi?". Paiono tutti fatti con lo stampino: giovani, polistrumentisti, tecnicamente ineccepibili, moderni, molto spesso ammiccanti.
      Però il vero genio, quello che ti spiazza anche solo per un secondo, io lo vedo in altre cose, l'errore, l'originalità, un'identità ben precisa, non so se riesco a spiegarmi bene. Non vorrei passare per spocchioso ecco!
      Attitudine simile al video qui sopra la possiede Christophe Chassol, che ho anche avuto la fortuna di vedere dal vivo. Ecco, lui lo trovo davvero geniale, originale.

      Elimina
    3. Sto ascoltando Chassol. Altro ambito direi. Credo si sia fatto potenti dosi di Zawinul (uno dei miei guru!) :D
      C'è sicuramente un gran talento, inteso come sensibilità musicale e originalità! Ma non lo sento come un "genio" nel senso stretto del termine. Tento di spiegarmi meglio: in Chassol ci sento una ricerca personale di sound e spunti di varie culture del mondo, cioè c'è una "fatica" di ricerca. In Collier sento la padronanza assoluta di canoni musicali che si ottengono solo con tantissimo studio e pratica, ma acquisiti come per gioco, con la naturalezza con cui da bimbi si impara a parlare ancora prima di andare a scuola. Poi, proprio perchè parliamo di canoni, alla lunga le armonizzazioni di Collier stancano come quelle dei Take Six e di altri gruppi strabilianti, ma appunto canonici. Ma per acquisire a ventun anni da autodidatta le competenze di Collier devi essere un genio, come Mozart! Per esprimerti come Chassol no. Non è una valutazione di merito, non sto dicendo che uno è meglio dell'altro, anzi forse Chassol è più interessante. Collier è sconvolgente. Ovviamente secondo me.

      Elimina
    4. Interessante il discorso che fai. Io però la genialità la vedo come "strappo" più che come "perfezione"; Collier mi sembra abbia fatto il compitino, da giovanissimo, magari con facilità (questo è tutto da vedere ;-) ) e raggiunto la quasi perfezione. Ma lo strappo dove sta? Ho conosciuto decine di talenti orientali (cinesi soprattutto) simili a Collier, che appena diventati troppo grandi hanno perso il loro "fascino" e sono diventati musicisti qualunque. Chassol, senza in alcun modo paragonarli, s'è "inventato" di prendere dei filmati amatoriali, senza un tempo preciso, senza un'intonazione precisa, e li ha musicati con grande maestria ed originalità: io questo lo trovo assolutamente geniale. Dal vivo tra l'altro, suona sopra gli stessi filmati, proiettati sullo schermo, assieme ad un batterista ed il tutto senza metronomo. Io sono rimasto sbalordito, non so ancora come faccia. Ecco perché Collier mi sta più simpatico quando armonizza i fan che gli mandano delle melodie a caso piuttosto che quando suona/compone :-)

      Elimina
  4. Sto ragazzo ha riacceso le mie speranze sul talento dei giovani, e mi fa sperare in una nuova "leva" artistica, devo ammettere che è davvero un talento, riesce a ripescare dal passato aggiungendo del nuovo a quello che fa, ma più che altro si sente la sua grande preparazione ed il grande talento che esce fluido e gonfio come un fiume in piena

    RispondiElimina
    Risposte
    1. vorrei essere ottimista come te , ma somiglia di più ad una mosca bianca...sarei ben contento di essere smentito e farei pubblica ammenda , naturalmente .Comunque è proprio bravo , non c'è altro da dire .

      Elimina
    2. Io penso che scartabellando su internet, di mosche bianche ne troveremmo molte, forse la società come era strutturata prima, dava modo a queste mosche bianche di emergere, mentre ora si perdono nel mare della globalizzazione a tutti i livelli

      Elimina
  5. Feisbuc purtroppo alle volte e' indispensabile ed e' possibile avvicinarivisivisi senza pre-giudizi, senza pre-concetti, in unaparola (tuttoattaccato :-D), avvicinandosi senza la puzza al naso e lo snob da...pseudosnob! Perche' indispensabile?!? Perche' spesso per commentare in alcuni siti o forum, c'e scritto "commenta attraverso feisbuc", oppure, tramite Tuitter o che so, Gugleplius. Ecco, solo per questo. Se non si ha voglia di aprire infiniti account.
    Io sono stato uno dei primi ad iscrivermi a Feisbuc, una decina di anno or sono, poi visto che cani e porci ne hanno fatto la propria tana mi sono scallenciato 4 anni fa. Tuttavia, da qualche mese ho rifatto l' account, ma giusto per i motivi di cui sopra. Poi, beh, se delle belle ragazze mi chiedono "l'amicizia", perche' dovrei rispondere "picche"?!? Eheheh, il brutto e' che di solito me la chiedono vecchie e racchie! Ahahah.
    Meditate gente, meditate (sul lato snob, ovviamente). E' sufficiente cambiare punto di vista e guardare la cosa sotto altri aspetti...magari poi se ne trova uno confacente, ma...niente e' cattivo in se': e' la gente che usa una cosa in maniera buona o in maniera cattiva.

    RispondiElimina
  6. be' se Cullum che è una star internazionale gli manda un motivetto da armonizzare, il ragazzo è uno tosto davvero.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, il bello è che fa anche lo sboròne: "proviamo con questo!" e gli rifila una melodia bella contorta. E lui glie la armonizza da paura! :D
      Ma il ragazzo è stato notato da gente come Herbie Hancock e Quincy Jones, che l'hanno presentato e fatto suonare in occasioni importanti. E' un geniaccio!

      Elimina
  7. Che bravo!! Una forza della natura.. penso che sentiremo ancora parlare di lui..
    ;-)

    RispondiElimina
  8. Ditemi che non è vero...ditemi che è un trucco....

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]