venerdì 7 ottobre 2016

Perchè , questa ? Ancora Sigma 000R28 vs






Con Mirco siamo mezzi infognati con le nuove uscite delle sigma , marca che apprezzo ogni giorno di più grazie alla piccoletta moganosa in mio possesso. Ed è da giorni oramai che digito le paroline magiche  "sigma SG "su gugl cercando invano qualche arrivo nei negozi dove potrei provarle , ma pare che per ora solo se sei suddito della Merkel puoi farlo . Comunque , scrivendo , cercando , spulciando , succede che poi il computer ti esplora nell'anima e capisce che sei malato di gas , e indirizza più o meno discretamente le tue ricerche. Ecco quindi che mi imbatto in questo modello della sigma , 000R28 VS , top massello e il resto un onesto laminato in palissandro . Be , all'occhio mi acchiappa davvero tanto , e sentendo qualche prova sul tubo mi sono convinto che sia una buona chitarra , tra quelle da circa 500 euri , non elettrificata , elegante e sobria , e con una bella paletta slotted che oramai cerco in qualsiasi chitarra tanto mi affascina. Ho scelto in primis  un video amatoriale ( il tizio dice di aver registrato con il tablet ) perchè in fondo si sente discretamente e non sono assalito dai dubbi postproduzionali che mi assalgono quando vedo i video di sound pure o similia . Chissà se questa la si trova più facilmente in giro...







Questo invece si da arie più professionali , ma dall'ambientazione non credo sia un vero professionista, magari mi sbaglio ...comunque , per completezza , lo posto



18 commenti:

  1. La chitarra in questione è molto bella, anche se alla Sigma, preferisco la Crafter paurlor che esteticamente è più accattivante e avendola provata ti assicuro che suona da dio, aspetta, vado a cercare qualche link e te lo posto.....

    RispondiElimina
  2. http://www.crafterusa.com/_p/prd14/4043693851/product/ta-050

    Guarda un po' se ti piace, ha delle rifiniture splendide e intarsi in abalone da fare invidia, per non parlare del colore, come prezzo stiamo ai livelli della Sigma, e in Italia si trova facilmente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'avevo già vista su qualche video , bella , e di crafter ne ho provate parecchie , ottime chitarre dal buon rapporto qualità/prezzo . Però non è vero che se ne trovano in giro , almeno io non ne ho mai vista una di TA-050 , e anche digitando ne escono fuori un paio usate ( e nessuna nel Lazio ). Forse è fuori produzione... se tu sai dove provarla fammelo sapere , la mia gas è embrionale e può subire sollecitazioni esterne eheheheheh

      Elimina
    2. Un'altra cosa : la sigma ha il capotasto da 44,5 , la crafter da 43 , ed io preferisco i manici larghi. Potendo , sceglierei un 46 !

      Elimina
    3. Le Crafter le trattava Sonora a Latina, e anche se non c'è le ha disponibili in negozio potrebbe sempre ordinartela, io la provai proprio lì, e comunque ne ho viste anche da Your Music a Roma, io ne ho avuta una di Crafter, un D18/N con tavola in cedro fasce e fondo in palissandro, finitura satinata ed intarsi in legni africani da paura, una chitarra ottima, devo dire che mi sono pentito di averla venduta, suonava davvero bene

      Elimina
    4. Ordinarla equivale a comprarla , così come potrei fare per le sigma dal mio amico a Fiano. Ma io voglio provare , provare e ancora provare . Poi , con calma , scegliere , se proprio devo assecondare la gas . A volte provare serve anche a placarla , e certe volte a spegnere amori a prima vista . E se ordini e poi non compri , magari un modello che non "tira" e gli resta sul groppone, il negoziante , specie se piccolo , si potrebbe alterare...:-)))))

      Elimina
    5. Per la verità le ultime Sigma sono disponibili in quasi tutta Europa, le ho trovate on line in negozi francesi, belgi, inglesi, spagnoli e anche a buoni prezzi... Sembra proprio che i problemi li abbiamo noi. E te pareva!

      Elimina
    6. Una conferma , direi... in questo siamo insuperabili ! ;D

      Elimina
  3. Il secondo video l'avevo già addocchiato (facendo le stesse ricerche si casca negli stessi posti :D ). Che dire? E' una bellissima chitarra e pare che suoni bene anche in video "ruspanti" come questi. Ma di chitarre belle in catalogo Sigma ne ha davvero tante, anche perchè sono cloni precisi dei modelli Martin! L'ho già detto, ma fra tutti i produttori che ripropongono modelli "martiniani" Sigma è la più spudorata perchè le sue copie sono praticamente identiche! Sono versioni economiche delle Martin più belle e pare che l'unica differenza stia nell'impiego dei laminati al posto del massello. Addirittura non si fa scrupolo di identificare le proprie chitarre con sigle derivate da quelle del catalogo Martin!
    Ora, per quanto Sigma e Martin sostengano di non avere rapporti commerciali, io faccio fatica a crederlo. Martin in passato ha messo in croce altri produttori per molto meno (ha fatto causa ad Aria per la forma della paletta!). E in molte foto di saloni e fiere internazionali Sigma ha lo stand attaccato a quello di Martin. Per cui qualche collegamento tra i due, secondo me ancora c'è.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono come amanti che tentano di mantenere il segreto...di pulcinella :DDDDDDD

      Elimina
    2. Di questo ne sono strasicuro anche io, non solo sono copie fedelissime, con gli stessi nomi, ma anche il logo sulla paletta richiama il logo CfMartin in maniera spudorata, chissà, forse la Sigma paga una royalty alla Martin per ogni chitarra venduta? Bho!!??

      Elimina
    3. Nel suo sito web, Sigma riporta in bella vista sotto al menu: "The Guitar Headstock Configuration is a registered trademark and is used under license from C.F. Martin & Co., Inc. of Nazareth, Pennsylvania, USA".
      Quindi dichiara ufficialmente di pagare royalties a Martin per paletta e logo, ma secondo me in quelle royalties rientrano pure i diritti per copiare anche tutto quello che sta al di sotto della paletta! :D

      Elimina
  4. Che sia tutto segretamente della Martin? In questo caso però non si spiegherebbe perchè Martin produca anche chitarre di fascia medio-bassa. O forse sì: l'enorme ingordigia martiniana di coprire tutte le fasce di mercato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. potrebbe essere , ma le chitarre entry level della martin perdono alla grande il confronto con le sigma ( e non solo ). Bo... un bel mistery pips :DDDDDDD

      Elimina
    2. Se io fossi il sig. Martin le produrrei eccome le serie economiche ! Sono quantitativamente le più vendute, vengono pagate molto più del loro reale valore, solo per il logo sulla paletta, utilizzano materiali di facilissimo reperimento senza nulla di pregiato e con processo produttivo economico...un vero business.
      Piuttosto da utilizzatore già cascato nella rete...non le acquisterei !
      E per la metà del prezzo, o anche parecchio meno, prenderei le Sigma, che almeno suonamo bene !

      Elimina
  5. Caspita come suona bene, o dovrei dire come la fa suonare bene, che è tutto un altro discorso...
    Sigma produce ottime chitarre, lo sappiamo, io ho da un po'di anni la 000 18 M, larghezza al capotasto 42,8 mm che, insieme alla meravigliosa Ovation, mi danno un po' di tregua dai 44,5 mm della Tangona.
    Ultimamente se suono tanto la Tanglewood mi vengono fastidiosi crampi alla mano sinistra ed mi rimane bloccato l'indice duro come un pezzo di legno...brutto invecchiare...
    ;-)))

    RispondiElimina
  6. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  7. questa chitarra mi piace, soprattutto la paletta.

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]