lunedì 10 ottobre 2016

Comic technology

Si chiama Roadie Tuner, è l'ultimo innovativo accordatore super tecnologico per chitarra. Cosa ha di diverso rispetto agli altri? Tenetevi forte: gira le chiavi sulla paletta da solo!
Lo appoggiate su una chiavetta, lui la gira portanto la corda alla tensione ottimale e accende una lucina per segnalare missione compiuta. Fantastico! Certo, come tutte le innovazioni tecnologiche richiede una certa apertura mentale e la disponibilità ad abbandonare le vecchie abitudini. Ad esempio non potrete lasciarlo sempre pronto sulla paletta come i vecchi accordatori a clip. E se vi portate dietro delle corde di ricambio, il capotasto mobile, dei plettri e l'immancabile straccetto forse non lo potrete tenere nemmeno nel vano portaoggetti dell'astuccio perchè ha le dimensioni di un mini avvitatore. Anzi, è un mini avvitatore. Ma non si aziona mica col grilletto! No, per usarlo vi serve prima una app da installare sullo smartphone, che dovrete quindi avere sempre con voi. Lo smartphone dovrà poi essere posizionato vicino alla chitarra per ricevere il suono della corda e inviarlo all'accordatore tramite bluetooth. A quel punto basterà appoggiare l'accordatore alla chiavetta e il gioco è fatto. Va bè, poi l'accordatura andrà come sempre rifinita a orecchio, ma non può mica fare tutto lui che già poverino ha pure bisogno di uno smartphone. Però che figata vederlo girare e illuminarsi. Mai più senza! 



Pensavo: quando anche i più stupidi si saranno accorti che questo gadget è una incredibile idiozia, infilarci una forchetta e venderlo agli stranieri per arrotolare gli spaghetti? Naturalmente con la sua app per scegliere la velocità di rotazione per i diversi tipi di pasta: spaghetto, trenetta, bucatino, tagliatella... Si, questa si, ha un futuro!
Ma ho paura che ci abbiano già pensato.

33 commenti:

  1. Credo dovremo abituarci sempre più al proliferare di questi marchingegni associati a delle app... e come molte ( non tutte ) app si rivelano inutili , imprecise e anche ingannevolmente subdole . E' il futuro , baby ! Ma non era meglio quello alla pronipoti che mi immaginavo da bambino ? E le macchine volanti ? E la trasmissione del pensiero ? Naaaa , solo telefonini sempre più invadenti...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una innovazione tecnologica deve offrire una serie di vantaggi reali, incrociare una situazione favorevole e creare le condizioni psicologiche giuste per imporsi. Qui vedo solo la condizione psicologica per patiti di app. Ed è facile prevedere che dopo il primo entusiasmo anche gli smartphone-dipendenti troveranno questa invenzione totalmente priva di vantaggi. In confronto ad un comune accordatore a clip è più costosa, più ingombrante, meno pratica e più lenta. E' solo un oggetto "spettacolare". Ma sappiamo che per molti è quanto basta. L'ennesimo gadget destinato al cassetto dei giochini inutili... ma dopo l'acquisto. Se lo meritano! :)

      Elimina
  2. L'avevo visto nella pagina dei Chitarristi Acustici di faccia-libro di cui sono indegnamente membro e anche se qualche utente aveva gridato al miracolo a me sembrava e sembra "na strunzata", però ripensando all'utilizzo che ha proposto Mirco credo che allora possa avere un discreto futuro sulle tavole dei ristoranti.
    Invece pensando al passato chissà se i negozi di strumenti musicali vendono ancora il "La",il fischietto con cui mezzo secolo fa accordavi la seconda corda della chitarra a orecchio e poi sempre con il padiglione auricolare bene aperto tutte le altre cinque corde di conseguenza, era grande come il cappuccio di una Bic.
    A proposito, qualche mese fa è venuto a trovarmi un amico che è un bravo chitarrista, molto giovane di età e abbiamo suonato qualche pezzo assieme.
    Gli ho dato la Sigma e io mi son tenuto la Tangona, gli ho passato l'accordatore a clip per acustica della Boss che è preciso, ho anche un Ibanez e un altro che non ricordo la marca e lui mi ha detto.. no, guarda, mi fido più del mio orecchio che di queste baracche e ha accordato a orecchio. Quando poi è andato via, non avevo ancora chiuso la porta di casa che mi son precipitato a controllare l'accordatura della Sigma che quando la sentivo suonare non mi convinceva troppo. Tutte, dico tutte, le corde erano scordate e mi son chiesto se era il Boss che prendeva farfalle o era stata la presunzione, la supponenza del mio amico bravo chitarrista. Mi è capitato spesso di notare questo comportamento nei 25enni o giù di lì, una sicurezza che sfiora la prosopopea e che a seconda dei casi fa sorridere o infastidisce..scusate il piccolo OT..
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo la mamma dei fenomeni è sempre incinta! :D

      Elimina
    2. Ma ve lo ricordate il diapason a U? Da ragazzino usavo quello, e in mancanza di quello il TuTu del telefono, che a quanto mi era stato detto, trattasi di un LA a 440Hz

      Elimina
  3. Bah...questi ca...i di smartphone li vogliono infilare dappertutto ed io li detesto. Avrebbero potuto mettere un sensore qualsiasi che ferma l'avvolgimento alla intonazione raggiunta.No eh? Se no poi chi se la fila l'app? Madonna quanto m'hanno scassato questi telefoni. E tutti a chiedermi: ma non ce l'hai UazApp?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eh eh , anche a me non passa giorno che chiedono se ho uozzapp , e molti anche in ambito di lavoro . E quando dico no , e che neanche ci penso a scaricarlo , mi guardano male... e io godo... :-)))))))

      Elimina
    2. Manco io ce l'ho, e semi in tre! E neppure faccia libro 😁

      Elimina
  4. c'è da chiedersi "perché" facciano tutto per i chitarristi e nulla per tutti gli altri, cosa siamo i più incompetenti, spendaccioni, maldestri...oppure semplicemente siamo in tanti. L'altra sera ho provato il violino di una mia amica (una schifezza cinese) ed è praticamente inaccordabile, come mai questi strumenti sono ancora fermi a duecento anni fa?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La famigerata g.a.s. è una sindrome tipica dei chitarristi, e soprattutto dei chitarristi dilet-tanti! :D
      Il mercato non si muove diversamente in altri ambiti, basti pensare alle case farmaceutiche che non investono in farmaci per malattie rare!
      Quello che mi colpisce è il corto circuito nel boom delle app. Ormai non si producono app per creare servizi ma oggetti che giustificano una nuova app, e ogni ambito è terreno di conquista. Chiunque suonicchi la chitarra anche solo da qualche settimana è in grado di capire che un simile oggetto è totalmente peggiorativo rispetto all'esistente, ma siccome anche i chitarristi hanno in tasca uno smartphone tanto basta.
      C'è da dire che l'evoluzione tecnologica ha sempre prodotto anche una infinita serie di stupidissimi oggetti "mai più senza". Ma il mondo di smartphone et similia sembra ormai concentrato solo in quella direzione!

      Elimina
    2. Azz, mi viene difficile concepire un violino inaccordabile, visto che non ha tasti. Nel senso che i piroli sono troppo duri e si girano a scatti? non ha le vitine per l'accordatura fine sull'attaccacorde?

      Elimina
    3. sì ma quando rimetti il pirolo in sede si muove continuamente (niente doppisensi eh)

      Elimina
    4. dicono che i cinesi hanni piroli piccoli!

      Elimina
    5. anche io ho il pirolo che non chiude bene

      Elimina
    6. Sono chiusi i commenti tecnici sui piroli

      [img]http://b2bimg.bridgat.com/files/Violin_Pegs_5.jpg[/img]

      Elimina
  5. in effetti pensavo di acquistarne un paio

    [img]http://www.onsurprise.com/3544-large_default/spaghetti-fork-with-rotating-head.jpg[/img]

    http://www.vetrinaprezzi.it/product/17/7487/Forchetta-Con-Testa-Rotante-Avvolgi-Spaghetti-Lunghezza-21-Cm.html

    RispondiElimina
  6. contento lui :-)

    [img]http://www.onsurprise.com/3545-large_default/spaghetti-fork-with-rotating-head.jpg[/img]

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dalla foto si evince immediatamente un grave difetto dell'avvitatore forchetta: non è adatto a rimescolare la pasta per amalgamarla col sugo,a meno di non voler mangiare l'intero piatto con una unica forchettata, alla Sordi. Da fingercoockers boccerei anche questo utensile.
      (O forse ci vuole una app sul cellulare che, controllando il risultato tramite la videocamera, azioni il motore in avanti e indietro in modo da spargere il sugo sulla pasta in modo adeguato?)

      Elimina
    2. Ecco, a questo punto ci vorrebbe anche un coltello seghettato con movimento alternativo "a gattuccio" per tagliare le bistecche più coriacee.

      Elimina
    3. Aspettiamoci prima o poi la dentiera robotizzata che regolata da una app, a seconda di cosa stiamo mangiando, mastica, sminuzza e sputacchia..
      ;-)))

      Elimina
    4. Ausilio medicale - lo brevettiamo e facciamo una startapp? Con la sua specifica app lo mettiamo su uozzap.

      Elimina
  7. Ma una cosa del genere, per altro fissa sul retro della paletta, non se l'era già inventata la Gibson? Onestamente preferisco quelli semplici a clip, perché tanto comunque l'accordatura va sempre ritoccata, visto che la chitarra almeno come è concepita, è uno strumento "imperfetto",a meno di avere uno strumento con diapason diversi per ogni corda, avremo sempre accordature che a vuoto sono perfette, ma ditteggiando le corde, al salire di tono, si perde la perfezione che si è ottenuta a vuoto, quindi viva gli accordatori spartani

    RispondiElimina
  8. Io vado controcorrente, spero che ne sfornino tante altre di minkiate per chitarristi perché mi divertono troppo i vostri commenti.
    Siete fantastici!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma si dai, W la libertà! Anche perché se minkiate mi fanno tanto pensare ai gadgets che Willy il coyote comprava dalla famigerata ACME , nei cartoons di quando ero piccolo, sembravano oggetti sensati, ma gli si rivolgevano sempre contro ;-)

      Elimina
    2. Ing, hai eliminato il riverbero!!! Che app hai usato?

      Elimina
    3. ha tolto le pile al delay...;-P

      Elimina
    4. Ho scoperto l'arcano, se apri la pagina di Fingercooking da l'app di Google+ ogri post che invii te lo raddoppia, e giurò che non scherzo, forse perché trattasi di Google plus....?😁

      Elimina
    5. Tu Mimí dovresti scaricare un'app che ti fa scrivere quel cazz che vuoi senza che intervengano forze maggiori! 😂😂😂
      Io comunque sono sempre loggato sia dal cell che dal pc, e mi succede solo dal cell.

      Mirco, vuoi vedere che ho installato un'app kickboxing training e mi ha sconfitto quella del delay? 😂😂😂

      Elimina
    6. Ah son robe che puoi fare solo tu!

      Elimina
    7. oramai ci siamo abituati a sentire due Sepp

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]