giovedì 13 ottobre 2016

Bob Dylan

Bob Dylan Premio Nobel per la letteratura!!!

http://www.repubblica.it/cultura/2016/10/13/news/nobel_bob_dylan-149684162/

19 commenti:

  1. Per un nobel che ci lascia , uno che arriva... c'est la vie , mon amì.
    Non riesco a trovare motivi plausibili sia per darglielo che meno , certo un grande a cui i confini musicali forse vanno stretti , però , boh...comunque buon per lui ! Ciao Mich :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se non altro dopo un giullare , un menestrello... se arrivano ai cantastorie qualche speranza ce l'ho anche io ;-P

      Elimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. io lo avrei dato a Fabrizio DeAndre' magari alla memoria, ma lo avrei dato a lui

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dylan ha interpretato un periodo storico molto particolare e ha avuto una risonanza mondiale che De Andrè non ha avuto.
      Però sono d'accordo con te

      Elimina
  4. uno di noi...molto alla lontana se vuoi...però, certo le belle chitarre non se l'è fatte mancare. Per me meritato.

    RispondiElimina
  5. Sono molto contento di questo, per lui per quello che ha scritto e cantato. E' anche un piccolo riconoscimento a grandi, piccoli, conosciuti e non che tentano di dire qualcosa in musica. In fondo prima della letteratura, quella scritta intendo, esistevano solo quelli come Dylan e Fo' che andavano in giro a raccontarle e a cantarle le storie.

    RispondiElimina
  6. Forse "Letteratura" è parola grossa per un songwriter, o semplicemente parola diversa, visto che nasce dal rapporto trasversale con la musica. Magari "Poesia" è un linguaggio già più vicino, ma il premio è quello e se vogliamo premiare le contaminazioni, ci sta.

    RispondiElimina
  7. Assolutamente d'accordo, letteratura è uno scaffale in cui ci sta tanta roba, e la musica di Dylan è un patrimonio poetico-musicale che è bello veder premiato con un Nobel..
    ;-)

    RispondiElimina
  8. Molti hanno storto la bocca. E forse è una conseguenza del dato culturale classista ed elitario per cui la vera musica è solo quella classica, la vera letteratura è solo quella dei libri?
    All'estero forse hanno un approccio più aperto e libero?
    De Gregori comunque ha gioito..."chissà - penserà - ho anche io qualche chance!"

    RispondiElimina
  9. Credo fosse inevitabile che un simile riconoscimento suscitasse polemiche e discussione.
    Sono d'accordo con voi Max e Mirco, la letteratura è un grande contenitore, romanzi, saggi, prosa, poesia, ma anche sceneggiature e chi più ne ha più ne metta. Spesso si sente dire che certe canzoni emozionano, come certe poesie. Beh, con il contributo della musica, a me emozionano molto di più ! Congratulation Mr. Dylan !

    RispondiElimina
  10. Questo è il commento dello scrittore Raul Montanari, ho letto molti suoi libri, ma non mi trovo d'accordo su questo suo pensiero..

    "In completo disaccordo con il Nobel per la "letteratura" a Bob Dylan.
    Le parole di Bob Dylan non hanno gareggiato alla pari con quelle dei poeti e dei narratori, perché erano accompagnate dalle splendide melodie della sua chitarra. Non erano nude, non erano indifese sulla carta come quelle di chi fa ciò che chiamiamo "letteratura".
    Sarebbe come far partecipare Valentino Rossi al Giro d’Italia: anche lui va su due ruote come i ciclisti: ma sotto ha il motore.
    Chi leggerebbe i versi di Bob Dylan se fossero poesie e non canzoni?
    Se esistesse un Nobel per la musica, non ci sarebbe niente di strano ad assegnarlo a Dylan, o ai Pink Floyd o a chi vogliamo; purtroppo (si fa per dire) questo Nobel non esiste: esistono solo milioni di persone che comprano i loro dischi. Mi pare che si possano accontentare, anche senza il Nobel.
    PS Santo dio, non hanno mai dato il Nobel a Borges!"

    RispondiElimina
  11. Non ha tutti i torti in fondo. Definire comunque le musiche di Dylan "splendide melodie" mi pare un po' tanto.
    Sono funzionali al testo, semplici e alla portata di tutti, Mi ricordo che comprai molti anni fa un libro con i testi di tutte le canzoni di Dylan, con annessa traduzione. Non tutte ovviamente, ma alcune potevano vivere autonomamente come poesie, anche se private della musica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Splendide melodie è sicuramente esagerato, bisogna però riconoscere che anche un giro di accordi nella sua semplicità può rendere più fruibile un testo che magari se viene solamente letto non riesce a comunicare e ad arrivare come un motivo.
      Poi se si aggiunge la distribuzione via radio, cd, lp, youtube, ecc determina che la prima strofa di "Blowin'in the wind" la conosce mezzo mondo e le poesie di Neruda forse un decimo di quel mezzo mondo, però concordo con te che molte delle canzoni di Dylan possono vivere anche senza supporto musicale perchè splendidi testi poetici..
      Anche Fabrizio De Andrè è finito nella Moderna Antologia della Letteratura italiana e se si pensa alla sua "Città vecchia" Faber si rifà a una poesia di Umberto Saba, "Città Vecchia" inserita nel Canzoniere del 1912.. poesia e musica viaggiano spesso assieme..

      Elimina
  12. Mah! Per curiosità leggevo un po' di traduzioni dei testi di Dylan, non é che poi siano tutto sto granché.
    Credo che con alcuni testi di musica italiana non regge assolutamente il tuo confronto.

    RispondiElimina
  13. Per me bob dylan dog puo' anche andare nel cesso, lui e quella voce scassata della nannini che da sempre lo imita. Dovrebbero darlo a me, il nobel, per la mia boccuccia sincera e fuori daogni retorica e dalle conformi ipocridie della collettivita'.

    RispondiElimina
  14. 'Ipocridie": ipocrisie + idiozie-ahahah!

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]