Volentieri pubblichiamo il programma della manifestazione, gentilmente inviato dagli organizzatori.
UN PAESE A SEI
CORDE 2016 - Undicesima edizione
Venerdì
23 Settembre - ore 21.00
OMEGNA
– Sala del Carrobbio – via Manfredi 17
Ingresso
10,00 euro.
DUO ACUSTICO "FILMINCASA"
IMMAGINI
E MUSICA PER SOGNARE Il
duo acustico strumentale “Filmincasa” presenta il suo primo
lavoro discografico.
Danilo
DiPrizio
(chitarra acustica) e Karina
Gonzalez
(liuto) hanno dato vita a un progetto nato da due culture geografiche
e musicali, da impressioni ed emozioni che si plasmano attraverso la
creazione musicale e visiva, mescolando una lontana matrice
minimalista con echi antichi, sonorità contemporanee, impronte
futuriste, musica elettronica.
Domenica
25 Settembre - ore 21.00
BORGOMANERO
– Museo Civiltà Contadina – Frazione S.Cristina
Ingresso
gratuito.
GIANGI
PARIGINI
PRESTA
LE ORECCHIE ALLA MUSICA, APRI GLI OCCHI ALLA PITTURA E … SMETTI DI
PENSARE
Giangi
Parigini: musica, immagini e parole ispirate alla natura e ai suoi
elementi, un viaggio dal jazz alla classica, fra melodie antiche,
sensibilità moderna, influenze contemporanee e tessitura di armonie
composite.
DUO ACUSTICO "FILMINCASA"
Danilo
DiPrizio
Musicista
autodidatta, chitarrista e artista visivo.
Diplomato
presso l’istituto d’arte Caravaggio di Brescia, si è laureato in
pittura e arti visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brera,
Milano. Ha
studiato musica, composizione e chitarra con Walter Lupi, Bebo Ferra,
Franco Morone, Francesco Saiu, Pierangelo Taboni, Federico
Casagrande, Dusan Bogdanovic.Ha
condiviso il palco in Italia con la band scozzese Shooglenifty e con
il chitarrista italiano Walter Lupi. Ha
partecipato a diversi festival vicino a nomi importanti quali
Vincenzo Zitello, Alex de Grassi, Michael Manring, Pierre Bensusan,
Bob Brozman. Dal
2007 al 2011 ha collaborato stabilmente con il cantautore Ettore
Giuradei.
Come
solista ha composto colonne sonore per cortometraggi e documentari,
oltre a numerose collaborazioni e interazioni con differenti forme
d’arte, come la letteratura e il teatro. Nel
2011 pubblica “L’altra metà”, una raccolta di composizioni
originali per chitarra sola.Dal
2012 affianca l’attuale ricerca fotografica e multimediale che ha
visto la produzione di una serie di videoclip in stopmotion per
espandere la musica attraverso l’immagine e la videoarte. Nel
2013 prende vita il progetto audiovisivo “EndoMetaUltra” con il
pianista e improvvisatore Pierangelo Taboni, in collaborazione con il
Teatro delle ali di Breno (BS).
Attualmente
vive e lavora con la liutista messicana Karina Gonzalez Treviño, con
la quale ha tenuto concerti dal 2012 ad oggi in Italia, Svizzera,
Francia, Germania e Messico, dando vita al duo acustico strumentale
“Filmincasa” che uscirà nel 2016 con il primo lavoro
discografico.
Recentemente
ha pubblicato, in prima mondiale, la inedita trascrizione integrale –
in tonalità originale per chitarra sola – delle “Danses de
Travers” per pianoforte di Erik Satie (1866-1925).
KARINA
GONZÁLEZ TREVIÑO
Musicista
messicana, Liutista.
Tramite
lo studio della chitarra in Messico e l'incontro con i liutisti
Isabelle Villey e Antonio Corona-Alcalde, scopre la Vihuela
rinascimentale, svegliando così la passione per gli antichi
strumenti a pizzico che la porta nel 2003 a trasferirsi in Italia per
approfondire gli studi.
Massimo
Lonardi è stata la sua guida più importante tra i meandri della
musica Rinascimentale e Barocca, e si diploma sotto la sua guida in
Liuto e musica antica presso il Conservatorio di Pavia. L'incontro
con altri grandi musicisti, tra cui Paul O'Dette e Hopkinson Smith,
segnano indelebilmente il suo percorso artistico.
Tra
i propri progetti di musica antica ci sono stati l’ensemble "El
Delphin" con il quale ha fatto un lavoro di indagine sulla
musica del periodo rinascimentale per liuto e strumenti a tastiera e
l'ensemble di musica rinascimentale “pour.quoy.non: renaissance
music” con il quale ottiene il secondo premio al "Forderpreis
Alte Musik 2012" in Saarbrücken, Germania.
Grazie
alla sua versatilità musicale è stata coinvolta per partecipare sia
dal vivo che alle registrazioni della band tedesca Cantus Lunaris. Il
violista e compositore messicano G. Aponte- Cupido scrisse il duetto
per viola moderna e liuto rinascimentale “Tristezas y misterio”
che hanno registrato per la radio messicana Uniradio, dedicato a lei
e alla sua famiglia.
Dal
2011 inizia la speciale collaborazione con il chitarrista e artista
visivo italiano Danilo DiPrizio nel progetto “FILMINCASA”, che da
spazio ad ogni tipo di esplorazione musicale e visiva, senza perdere
mai di vista che la musica esiste e prende vita quando riesce ad
arrivare in modo inspiegabile nel più profondo di chi la dona e di
chi la riceve. Nel 2013 conclude gli studi di Master of Arts in
musica Medivale/Rinascimentale presso la Schola Cantorum Basiliensis
in Svizzera, sotto la guida di Crowford Young, Ken Zuckerman,
Dominique Vellard, Madjid Khaladj (percussioni persiane) e grazie
anche al sostegno del “Fondo Nacional para la Cultura y las Artes”
concesso agli artisti messicani all’estero.
----------------------------------------------------------------------
Domenica
25 Settembre - ore 21.00 - BORGOMANERO
GIANGI
PARIGINI
Gian
Giacomo Parigini, detto Giangi per gli amici, nasce a Torino nel '57.
E'
compositore, pittore e chitarrista.
Ha
vissuto sempre fra la ricerca pittorica e quella musicale, tra
l’essenza del fatto emozionale e il tentativo di associare al suono
il colore. L’innesto
di elementi musicali nella sua pittura è il tentativo di esprimere
il mondo fenomenico, l’essenza delle cose e l’interiorità.
Pittura
e musica si fondono al solo scopo di trasportare il fruitore in una
realtà parallela, fatta di emozioni e di rappresentazione di una
realtà interiore. Così
si compie un viaggio dal jazz alla classica, fra melodie antiche il
tutto filtrato da una sensibilità moderna dalle influenze
contemporanee regalando emozioni nella tessitura di armonie
composite.La
narrazione che ne deriva sta tutta nelle parole di Vasilij Vasil'evič
Kandinskij: "Presta le tue orecchie alla musica e apri i tuoi
occhi alla pittura, e … smetti di pensare!”.
I FILMINCASA mi attirano molto mi sarebbe davvero piaciuto ascoltarli...purtroppo un po' il lavoro un po' la distanza, non riesco mai a conciliare la mia passione, con i miei impegni
RispondiEliminaGià, Filmincasa è un nome che suscita parecchia curiosità. E anche l'accopppiata chitarra/liuto!
EliminaCiao, per farvi un'idea:
Eliminahttps://www.youtube.com/watch?v=PioFDaRfnGs
Molto originali!
Elimina