In piena ansia da registrazione ho fatto un piccolo test con due microfoni , il rode ed un dinamico ( un onesto ed economico shure sv 200 ) piazzati nelle due entrate della Tascam. Avevo un po' di apprensione perchè ho dovuto attivare la phantom e non sapevo se avrei rovinato lo shure , poi ho letto qua e la ( e chiesto a Lamb che ha la mia stessa scheda audio ) e sembra che se il dinamico è collegato con un cavo bilanciato non succede nulla. Ma degli effetti sulla registrazione non so se la cosa possa inficiare... Resta comunque la mia prima prova con doppia ripresa , dovrò farne altre per bilanciare volumi , posizioni e quant'altro , ma sono orgoglione di esserci riuscito dopo alcuni miseri fallimenti. Che mi stia evolvendo ? Di sicuro ci sono parecchie basse frequenze , ma il tempo sarà galantuomo. O così spero.... :-)))))
Direi che ci sei! A me pare un'ottima registrazione e dai miei auricolari non sento una eccessiva presenza di bassi, anzi il suono mi sembra ben bilanciato con entrambe le chitarre. A proposito, ma davvero la tua Aria ha il top in laminato? Perchè non suona niente male!...
RispondiEliminaL'ho risentita anche io ed effettivamente mi sembra buona , i bassi sono colpa delle cuffie che , non essendo molto flat e troppo hi-fi, spingono un po'sui bassi che piace un sacco ai gggiovani. L'Aria è uno di quei misteri che alimentano il nostro universo pippaiolo , tutto sano laminato di 40 anni :-))))))
Eliminai bassi mi pare che siano dovuti più alla accordatura sotto standard che ad altro
EliminaLa registrazione è buona e penso sia dovuta in massima parte al Rode. Lo Shure che ha una sensibilità su medie frequenze di tipo cardioide (per la voce) ha contribuito ben poco, almeno credo. Essendo due microfoni così diversi forse bisognerebbe posizionarli non in due posizioni con angoli diversi, ma con lo stesso angolo di ripresa, ma uno (lo Shure) più avanti, cioè molto più vicino alla fonte dell'altro a causa della sua minore sensibilità.
Sapienza microfonica!
EliminaSicuramente rispetto alla mia ultima registrazione, stiamo 10 a 1 in tuo favore, ma sei proprio sicuro che il top non è in massello? Se è in laminato, direi che è un'ottima laminato :-)
RispondiEliminaA leggere qui sembra proprio così...
Eliminahttp://www.suonoelettronico.com/chitarre_vintage.asp?marca=ARIA&modello=9230
Però per essere laminato costava un botto ! Io l'ho presa fine '77 e la pagai 180milalire , una cifra assurda , mi vendetti la collanina e il bracciale d'oro della comunione , e i sensi di colpa ancora mi rincorrono. Ma corro veloce... :-)
laminato, ponticello in platica e metallo, finto abalone... una scheda da brividi! Se è tutto vero è miracolosa!
EliminaGuarda lo spessore del top alla buca. Se le venature attraversano lo spessore, allora è massello:
[img]http://i9.photobucket.com/albums/a99/AnthemBassMan/Guitar%20Pics/New%20Saddle%20Part%202/GuitarStuff021.jpg[/img]
Altrimenti no vedi il classico panino a strati:
[img]http://i4.photobucket.com/albums/y117/dave293/Picture001-1.jpg[/img]
Mi hai anticipato, avrei detto la stessa cosa, anche sul finto abalone ho dei dubbi, perché in genere dopo parecchi anni quello finto ingiallisce e perde parecchia luminosità, nella chitarra di Stefano invece è parecchio lucente con le classiche sfumature di colore di quello vero, anche in questo caso però, ti puoi togliere lo sfizio di controllare di persona, basta osservata l'intarsio da vicino e in controluce, se appare un pezzo unico, è sintetico, se è formato da varie tesserine, allora è naturale :-)
EliminaRagazzi , le venature si fermano al bordo , poi si vedono tre strati , quello centrale più scuro. L'abalone è finto , liscio come l'olio. Il ponticello e il capotasto erano plastica , poi il liutaio (Pistella ) che mi ha rettificato e ritastato la tastiera li ha sostituiti e ora sono in osso. Però suona , suonava anche prima , e probabilmente suonerà finchè avrà voce. C'è da rifletterci su.... :-)
EliminaTocca rivedere certi criteri...
EliminaDiciamo che anche una chitarra col top in laminato può suonare bene, ma mai come una in massello ( ho detto "mai" e spero che ci fermiamo lì!)
...che poi sarà la solita storia: si vede - anzi si sente - che la tua è fatta bene e questo supplisce pure le carenze del top in laminato! Quindi: prima vengono progettazione e una buona costruzione, poi i legni. Meditiamo...!
EliminaAggiungerei che ci vuole una buona alchimia di tutte le cose , la ricetta base è scritta ma gli chef , ehm , i liutari poi ci mettono del loro. La cura , il progetto , e non ultimi i tempi : c'è poco da fare , una volta le cose le facevano "tutti" meglio. Una fiat 850 non può essere considerata una buona macchina , ma aveva tutto quello che serviva per spostarsi , solida , affidabile dopo che l'avevi capita a fondo. Lo stesso per le chitarre , negli anni 70 le giapponesi erano considerate le migliori ( di martin o gibson proprio non si parlava , al massimo si sbavava su quelle viste sulle copertine dei dischi ) e il prezzo della mia , 220 milalire , la dice lunga.
EliminaNello stesso periodo con 400mila ti compravi una 500 , un po come se oggi cort e walden costassero come una Aygo o una matiz . Quindi uno sproposito... E aggiungo che anche noi si era più di bocca buona , si voleva una cosa , la si raggiungeva e fine della corsa. Poi era solo suonare. Forse perchè le pips ce le facevamo su un mondo migliore...
Un costo impressionante!
EliminaAnche le Gibson 175 hanno il top in multistrato eppure....
EliminaGià , però li siamo nell'ambito delle archtop , chitarre a se , corpo acustico e magneti sotto le corde . Conterà ?
EliminaCerto, ma volevo sottolineare che l'alchimia che va ha formare il suono della chitarra non ha una verità assoluta. Certo la scelta di ottimi legni da la certezza di non costruire una ciofeca, ma poi ti saltano fuori chitarre industriali con compensato che ti lasciano a bocca aperta.
EliminaLessi che le archtop hanno il top in laminato perchè è più resistente ai feedback , anche le più pregiate...un altra pips ? eheheheh
EliminaMah, io la mia prima chitarracustica l' ho comprata nel gennaio del 1979 e la pagai 100.000 lire ed era una Melody, in laminato naturalmente. E costava pochissimo. Ricordo che gia' allora le buone costavano sul milione o giu' di li'.
EliminaHo, tra l'altro, un' Aria che penso sia suppergiu' dello stesso periodo, forse un paio d'anni piu' recente e la pagai 200.000 lire, quindi un prezzo normale, visto che oggi una chitarra normale laminata costa sui 200 euro (e a 150 euro e' piu' che decente).
La mia Aria dreadnought ha un suono molto "country" e caldo che prima non esisteva, soprattutto sui bassi e i medi.
La cassata secondo cui il legno matura ecc. e' appunto una ...cassata. Le chitarre acustiche hanno tutte piu' o meno lo stesso suono; dipende piu' che altro dal tocco, dalle corde e dal materiale del capotasto e del ponticello, oltre che da un buon settaggio.
A quel tempo, nel servizio normale di leva prendevo 150 mila lire al mese e quindi per un mese di paga militare te la compravi una chitarra simile, con lo stipendio di adesso ti compri solo una macchina usata di base, salvo poi spendere migliaia di euro per renderla quantomeno decente.
Ecco l' unica foto rimasta di quella mia prima chitarra, estate del 1979, quando ero fissato per Celentano e il "Ragazzo della via Gluck" (l' unica canzone che so ancora suonare per intera, dopo tanti anni, ahahah!)
[img]https://plus.google.com/u/0/116191808342361842289/posts/bAYpxBFdG8u?pid=6248531293238358882&oid=116191808342361842289[/img]
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Eliminavisto che non riesco a postare la foto come da manuale, ne metto l'Url direttamente.
Eliminahttps://plus.google.com/u/0/116191808342361842289/posts/bAYpxBFdG8u?pid=6248531293238358882&oid=116191808342361842289
anche io ho avuto una melody , con un action da paura , al dodicesimo stava a circa 1 cm . Comunque non si possono fare paragoni tra 200milalire del 79 con 200 euro di oggi. Non so tu , ma io in quegli anni 200milalire per guadagnarle dovevo sudare parecchio , certo non oggi per fare 200 euro , un paio di concertini ben fatti e voilà. Una chitarra in laminato oggi la paghi 150 euro , e di certo non ti ci compri una macchina anche se usata , allora invece si poteva. E parlo di Roma , non di paesini di provincia. Per cui resto della mia idea , il prezzo di allora era altino. Che poi già ci fossero chitarre da milioni , è chiaro , ma io non le ho mai viste. Sono sempre stato un proletario eheheheheheh
EliminaI dinosauri o si estinguono o si evolvono.. e questa ottima registrazione dimostra che la tua pellaccia da varano di komodo è sopravvissuta al Pleistocene per entrare nell'era moderna..
RispondiElimina;-)))
Scherzi a parte la registrazione la trovo di qualità superiore alla precedente e la tua storica Aria ha un gran bel suono!! Bravo Ste !!
;-)
Si , va bene , ma in che cosa mi sono evoluto ? Non riesco bene a capire eheheheheh
EliminaSinceramente caro Stefano ci sono alcune cose misteriose per me nella tua registrazione
RispondiElimina1) con che programma hai registrato ?
2) perchè il segnale audio è almeno 6 Db + basso del normale ?
3) com'è possibile il taglio di frequenze sopra i 14Khz così drastico ?
4) perchè non usi una cuffia mentre ti registri ?
5) come mai non riesco ad andare in pensione ?
jajajaja
a parte la numero 5 toglimi qualche dubbio e buona giornata!
In realtà caro Lamb posso rispondere solo alla 5 con un "perchè siamo in un paese di cacca" !!!! Per il resto su Db e Khz non so cosa dire , sull'uso della cuffia rispondo "dipende" : quando registro su cubase sempre , ma questo l'ho registrato con windows live movie maker ( simile a iMovie di apple ) che mi da la possibilità di usare microfono e camera che voglio. Quindi a volte con lo zoom h2 e altre con la tascam e tutto quello che ci posso collegare . E in questo caso di solito lascio il suono naturale comandare , poi riascolto e valuto .Ma potrei anche usare le cuffie , alla fine tanto il risultato è sempre diverso da come mi era sembrato :-)))))))
Eliminahai risposto a + domande invece.
EliminaSi conosco movie maker, lo strano è che la risposta in frequenza è tagliata così drasticamente (hai aggiornato il firmware della TASCAM ?)
Come dice PONE i microfoni hanno sensibilità piuttosto differenti e quindi il posizionamento è importante, segui i consigli del reverendo,anche se poi col guadagno dell'interfaccia un po' le cose vanno a posto ma credo che un microfono sia meglio di 2 (il Rode chiaro....)
Sperimenterò ancora un po' , tanto poi tornerò a dedicarmi a suonare invece di correre dietro alle chimere tecnologiche . Se non suoni bene ( decentemente , almeno ) il suono semipro te lo sbatti :DDDDDD
Eliminaqui per aggiornare il firmware
Eliminahttp://tascam.com/product/us-322/downloads/
il Shure mi ha fatto venire un aneddoto raccontato da Dalla Vecchia. Anni fa era in tour con David Bromberg e Mark Cosgrove (l'anno che sono venuti a Sarzana, ma non si sa perché gli organizzatori si Sarzana non hanno voluto che Roberto suonasse con i due... misteri). Ad un certo punto Roberto si è stupito del fantastico suono che aveva Bromberg amplificato. La chitarra era ripresa da un Shure SM57 (!!!!! proprio quello che anche si mette davanti al valvolare nei live elettrici) che andava dentro un semplice JAM150 ....
RispondiEliminaAggiungo che la tua ripresa è davvero buona.
Be , aggiungi benzina sul fuoco sacro delle nostre pips ahahahahah In fondo è bello così , niente è codificato e a volte il caso e altre volte la fortuna ci portano a risultati inattesi. E quello che va bene a me potrebbe non andare bene a te...David Bromberg è un altro di quelli a cui ho attinto da ragazzino i pochi rudimenti acusticanti , la sua Celia la suono spesso.
Eliminail suono è buono, un passo alla volta si va verso l'optimum. io resto convinto che devi intervenire anche sul bit-rate audio prima di esportare il video. perché lo dico: se ascolti in cuffia il jingle FC all'inizio, si nota che è disturbato, non lineare, il che significa che ha subìto una compressione troppo elevata.
RispondiEliminaIl jingle è stato fatto da Dario e credo con il suo iPad , io gli mandai il file audio probabilmente in wave . E poi in questi video non esporto nulla , ripeto , lavoro con windows movie maker che fa tutto da solo senza poter intevenire su altro che sia la mera scelta del supporto microfonico o di ripresa . Quando lavoro su cubase ( per v-jam o mie autarchiche incisioni ) allora li posso scegliere tutti i parametri che voglio . Il prossimo passo sarà registrare l'audio e poi sincronizzarlo con il video , ma sono ancora lontano :-))))
EliminaCiao Ste!! Il suono della registrazione è molto buono!!
RispondiEliminaPer pigrizia io sto togliendo pure il singolo microfono figurati lo sbattimento di piazzarne due :D :D :D
Complimenti ancora! :)
Ah , ma guarda , io sono peggio di te... per ora ho un attacco di sperimentite , ma tornerò presto al cotto e mangiat..ehm suonato , da li vengo e li ritornerò.
EliminaPerò un buon suono piace a tutti , lo rincorri , lo raggiungi un pochettino , e finisci di accorgerti che senza le mani super è stato tempo sprecato :-))))))
Ahahahahahah pienamente d'accordo:)))
Elimina...e non puoi nemmeno appellarti alla registrazione fatta male! :)))
EliminaHo trovato nel web questo mic wireless.. probabilmente lo conoscete e ne avete già parlato su Finger.. a me è piaciuto molto..
RispondiElimina[video]https://youtu.be/_0n-gnId1Ks[/video]
[video]https://youtu.be/KGYwa1PH8oI[/video]
EliminaMai visto ! O non ricordo... Ma la domanda è : funzia solo con gli smartphone o può essere mandato in un mixer o in un ampli ? Dai frate' , famme sape' :-)))))
EliminaMah.. guardando bene..mi sa che è caro e complicato..
Eliminahttps://www.indiegogo.com/projects/isolo-wireless-acoustic-guitar-microphone#/