Che ci volete fare?
Venendo a noi: il pezzo di fondo è la splendida versione di Sarah McLachlan, una giovane cantautrice americana. Dopo Aoife O'Donovan, Sarah Jaroz ecco un'altra dalla voce angelica. Il famosissimo pezzo acquista una nuova lucentezza. Ed è bellissimo.
Fa parte della colonna sonora del film I am Sam, tutta basata su musica dei Beatles. Avvicinarsi a questi pezzi per rifarli con sonorità più moderne richiede ovviamente grande maestria e interpreti di grandissimo rilievo come tutti quelli che compaionoi in questo lavoro.
Al minuto 3:30 c'è questa Blackbird (ma sono tutte belle)
Sono stato fortunato a vivere quel momento musicale e ne porto una grande nostalgia.
Anche quella bellissima bimba è fortunata, perché ha un nonno che gli fa ascoltare ottima musica. :-))
RispondiEliminaMa rimbecillito de che?!?! i Nonni sono fondamentali,mia sorella è da due anni Nonna, e ti assicuro che è ringiovanita, vedrai che ti succederà anche a te; ma lo sai che sta "romanina" ha il tuo stesso sguardo! ti somiglia, in bello ma ti somiglia HEHEHEHE!!!! ;-)
RispondiEliminaLo sai benissimo che "questo" non è rimbecillirsi , anzi , è una fortuna da apprezzare attimo dopo attimo . Così come i nostri ricordi di tempi che sembrano lontanissimi , ma poi , come per magia , eccoli riaffiorare quando meno te l'aspetti , e le cose belle non hanno tempo. O meglio , hanno il tempo che noi gli diamo. Un bacione a Sofia :-)
RispondiEliminaUna BELLISSIMA bimba nel computer! Ah ah, complimenti Max e non ti preoccupare, hai un principio di rimbecillimento del tutto naturale. Mi fa ridere soprattutto il titolo involontario: nuovo progetto! In fondo è proprio così, sei altamente responsabile del "progetto Sofia" ;)
RispondiEliminaUn bacione (a lei, ovviamente!)
Bellissima !! Rimbecillirsi, in questo senso, deve essere una esperienza meravigliosa !!
RispondiEliminaSofia ha la fortuna di avere un nonno speciale, musicista e persona di grande sensibilità, e tu di poter coccolare una splendida nipotina !!
;-)
che bellissima che è Sofia! grazie per avercela fatta conoscere!
RispondiEliminaMagari ce l'avessi avuto io un nonno...Reverendo! (vedi Grossman, Kaukonen...)
RispondiEliminaI bimbi sono tutti belli,,,hanno quel modo tutto loro di guardare il mondo tutto nuovo e tutto meraviglioso. Alla fine ci si immedesima così tanto che le brutture dei tempi che viviamo perdono colore e definizione e si riesce a tenerle fuori dalla porta.
RispondiEliminaE poi comunque, c'è sempre la musica
RispondiEliminaRiascoltando le canzoni dei Beatles ti accorgi di due cose: erano anni molto più lenti. Non c'era quel diluvio continuo di musica ovunque e un 45 giri lo sballottavi per mesi, quindi potevi scrivere canzoni più articolate perchè avevano il tempo per sedimentare nelle orecchie di ascoltatori affamati di musica nuova. Ma non tutto rimaneva. E qui c'è la seconda cosa: questi quattro fenomeni non facevano canzoni usa e getta, non riempivano stampini pronti, ma facevano la loro musica sperimentando anche le cose più strampalate con grande libertà creativa. In giro c'erano ancora i talent scout, signori di mezza età con un buon fiuto a caccia di novità vere e non di personaggi da plasmare. Certo, non indovinavano sempre e anche allora c'erano i mediocri, ma sparivano alla svelta e chi aveva talento vero rimaneva a seminare in un terreno fertile perchè non troppo affollato. Oggi questo non è più possibile, credo che se anche comparissero quattro nuovi Beatles rimarrebbero in una nicchia o verrebbero risucchiati nella mischia molto presto.
RispondiEliminaCome recita l'ultimo terribile spot di Tim: le nuove tecnologie ci stanno dando la libertà di non dover scegliere!
(OT: Pif mi stava pure simpatico, ma quanto puttana devi essere per accettare di dire una cosa così terribile?)
Cerco di essere obbiettivo: metto in conto la nostalgia, gli anni della giovinezza, tutto quello che si vuole.
EliminaE sto per mesi e mesi lontano da quella musica. Poi, per una qualche ragione, ne intercetto qualcuna, magari alla radio, o come sottofondo in tv, e vado a riascoltarmele. E ogni volta le ritrovo, bellissime, fresche, piene di gioia e di poesia.
Io non amo ripensare il passato, mitizzarlo. Ho sempre creduto che il meglio deve ancora venire (anche se questi ultimi tempi ce la mettono tutta per farmi ricredere).
Quando ero a Liverpool da mia figlia, dietro casa c'era una strada in salita che portava ad una collinetta. Ci andavo passeggiando e quando ero su mi veniva in mente "the fool on the hill" e mi sentivo in sintonia con il luogo.
Strana roba diventare vecchi.
Mi viene da pensare in maniera molto ovvia che il passato è roba da vecchi , come è naturale che sia. Noi c'eravamo , noi compariamo , noi ricordiamo. Ma NOI siamo una parte del mondo , poi ci sono quelli ancora più vecchi che pensavano che noi fossimo peggio di loro , troppo nuovi e strani . E quelli più giovani , che non hanno vissuto i nostri tempi e non possono ( e forse non devono ) fare paragoni. E' il mondo che gira così , da sempre . Chiaro , ognuno porta l'acqua al suo mulino , e noi non ci facciamo certo pregare nel trovare "obiettive" spiegazioni del perchè prima era meglio , al punto da sembrare credibili e poco di parte . Ma possiamo noi giudicare ? Anzi , chi può giudicare chi ? A me resta la sensazione di aver vissuto un momento storico importante e di grandi cambiamenti , ma la certezza si avrà solo tra aani , quando la storia avrà sedimentato. E noi , of course , non ci saremo :-))))))
Eliminatra aani... oltre che sbagliato ( era anni ) è pure un po' sconcio ;-D
Elimina