sabato 6 febbraio 2016

Nuovo singolo ( con video! )

Cari cookers, mi scuso per l'assenza dal blog, ma sono stato ( e lo sono ancora ) completamente preso dal lavoro sul mio disco. Ieri ho pubblicato l'ultimo singolo, uscito con un video. Spero davvero vi piaccia, è una canzone a cui tengo in maniera particolare.

24 commenti:

  1. Bello, e bene, sono sempre contento quando qualcuno riesce da dare forma alle proprie idee. Chissà quando vedremo tutto il tuo disco.., ancora complimenti

    RispondiElimina
  2. La tua musica ed i tuoi testi mi piacciono parecchio, non vedo l'ora che il disco sia completo, ti auguro un grandissimo successo perchè te lo meriti :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie mimmo! le tua parole mi fanno sempre piacere!!

      Elimina
  3. Molto bella, ci sento degli echi di Modugno e di De Andrè ... anche arrangiata e registrata molto bene. Immagino che, come al solito, tutti gli strumenti siano suonati da te, ma registrazione e produzione sono professionali?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eh! grazie beppe! i nomi sono enormi, ma sicuramente tra i miei riferimenti Modugno c'è, De Andrè un po' meno.
      Quanto al resto, questa è la prima canzone in cui ho un ospite, la parte del basso non è suonata da me, ma da Alessio Mereu, amico e valido musicista.
      Registrazione e produzione...casa mia, mi avvalgo di un fonico-amico-musicista che mi da una grossa mano. I mezzi sono pochi pochi,ma l'entusiasmo è tanto!

      Elimina
    2. Beh, complimenti anche all'amico-fonico-musicista, sembra veramente un prodotto professionale. La tuo voce ricorda molto quella di Modugno, invece è il testo che mi ha fatto pensare a De Andrè ...

      Elimina
    3. saranno le origini pugliesi, che mi legano a modugno! :-)

      Elimina
  4. molto bello il pezzo! appena finito di ascoltarlo si continua a canticchiarlo mentalmente per un bel po'. anche il video mi è piaciuto molto, al di là della bontà tecnica - come dice beppe qui sopra, sembra assolutamente un prodotto professionale - è molto ben concepito; le persone e i loro volti hanno davvero una grande intensità.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie!!! per il video mi sono rivolto ad un professionista, Oscar Serio, videomaker di rara sensibilità, molto bravo.

      Elimina
  5. Davvero un bravo , molto professionale sia il mix che il video. Il brano è piacevolmente retrò , per me ( per noi ) è un valore aggiunto , chissà per i giovani che prendono la musica su itunes , un ascolto e via. Magari si soffermano anche a pensare eheheheheh

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie stefano! si, diciamo non ho uno stile ultra moderno...ma tant'è! n ogni modo, nelle mie serate giovani ce ne sono, anzi sono poi la maggior parte del pubblico, forse c'è ancora voglia di pensare!

      Elimina
  6. Sei l'eccezione che conferma la regola. La figura del "cantautore" in teoria dovrebbe essere scomparsa ormai da anni. E invece no. Fai, con grande convinzione, le cose che ti piacciono, Credo che alla fine sia il sistema migliore per arrivare al pubblico. In bocca al lupo e complimenti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie! anche io credo che fare quello che ti piace, quello che si "sente", sia la strada migliore. e vediamo che succede! crepi il lupo!

      Elimina
  7. Ciao Giuseppe.. arrivo ora da Bologna e rivedere nel video i portici, alcuni angoli caratteristici, la Basilica di santo Stefano (le sette chiese), mi ha riportato per qualche minuto nelle strade del capoluogo emiliano..
    Il pezzo ha un suo perchè e una risposta, sei tu che stai portando avanti un tuo discorso, uno stile che ti contraddistingue e ti fa riconoscere, e sicuramente un pubblico che ti segue e ti incoraggia. Bologna è una città che premia gli artisti, i cantautori, che con passione e talento cercano di dire, comunicare, condividere idee, sogni e pensieri, gli esempi non mancano.. perciò continua così!!
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. nonostante tutto, nonostante sia cambiata...bologna sempre una fonte di ispirazione meravigliosa! e grazie per avermi visto/sentito!

      Elimina
  8. Una cosa molto importante, secondo me, e' guardare nella telecamera. E' cosi' che comunichi con la gente ed e' cosi' che lei si accorge se sei sincero. Non serve nascondere gli occhi dando costantemente il profilo del volto o puntando lo sguardo sulla chitarra, o tenendoli chiusi in una costante ricerca di un' emozione che puo' essere letta benissimo anche e soprattutto in un sguardo aperto come un libro a meta', o come un fiore dischiuso.
    Una canzone pronta per Sanremo, visto che siamo in dirittura d'arrivo. Ma non so se e' un bene.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao Luciano e ti ringrazio per il commento. allora, quanto alla questione dello sguardo in camera o no..registi, addetti ai lavori, pubblico, ognuno la pensa in maniera diversa. io per tagliare la testa al toro e per vincere quel po' di imbarazzo che avevo ho pensato di suonare come se stessi in un live o a casa mia..e ho risolto, almeno per me. Non vedo adatta la mia canzone a sanremo...se mai pero', ci andrei, senza problemi. E no so se è un bene o un male! :)

      Elimina
    2. comunque faro' tesoro del tuo consiglio, grazie

      Elimina
    3. Grazie della comprensione e comunque complimenti per il chitarrismo, davvero piacevole.
      Per Sanremo: non credo sia un bene: sta diventando peggio di Amici, ahahah!

      Elimina
    4. Sul fatto degli occhi e dello sguardo, mi sa che Luciano abbia detto una cosetta di una certa importanza.

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]