mercoledì 3 febbraio 2016

Andy's Waltz Franco Morone cover

Sull'onda del video di Mirco, e anche per farmi perdonare sia per la lunga latitanza di miei nuovi video,  sia per la grezza che ho fatto sul post di Stefano..... :-) rieccomi qui tra un impegno è l'altro, ho trovato un attimo di tempo per prendere la chitarra in mano e registrare qualche cosa, stavolta non si tratta di un mio brano, ma è un pezzo di Francone nostro, si intitola Andy's Waltz, certo fatto da me non sarà certo la stessa cosa, ma accontentatevi :-))

16 commenti:

  1. Grande Mimmo!! Ottima esecuzione e complimenti per averla tirata giù ad orecchio!!
    Se mi posso permettere l'unico appunto per il suono che sembra un filo compresso e quando ci dai dentro distorce un pelo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Trattasi dei codec di YouTube, perché l'originale va liscio liscio come l'olio, strano però, perché in questa posizione, e con questa angolazione, ho registrato diversi brani, e anche con questa chitarra, bho!? Può essere che avendo ancora XP sul PC fisso, qualche cosa avviene a livello software quando uploado un file audio? Purtroppo però ho diversi programmi che se aggiornò il computer andrebbero persi :-)

      Elimina
    2. Boh, può essere, è un vero peccato perché tu sei impeccabile ;)

      Elimina
  2. Grande Mimmo, sempre un tocco pulitissimo e senza incertezze. Ben tornato! ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Mirco, qualche incertezza l'hanno avuta i polpastrelli della mia mano sinistra, visto che ho appena sostituito che corde alla mia amata, montando una muta al bronzo della Martin 0.012, avevo dimenticato quanto sono dure le corde al bronzo, rispetto a quelle al bronzo fosforo ;-)

      Elimina
  3. Te l'ho già detto che tu e Franco siete separati alla nascita eheheheheh
    Bravo , ma anche io sento un po' di distorsione nel suono , prova a mettere la videocamera più lontana. Quale grezza ? ;-DDDDDDDDD

    RispondiElimina
  4. La videocamera sta sempre alla solita distanza , credo che questa volta YouTube, non ha gradito...sarà anche per iil fatto che ho usato le corde al bronzo, invece di quelle solite al bronzo fosforo??
    Per quanto riguarda la grezza.....ho scambiato Stefano per un'altra.....ed ero pure convinto!!
    Tornando al brano, tu lo conoscevo? Io l'ho scoperto la settimana scorsascorsa, ascoltando un po' di musica online, quindi non sono tanto sicuro del titolo....;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Titolo giusto , è su running home...ho una discreta collezione di album di Franco , la prossima volta che ci incontriamo te la giro ( tutti mp3 )

      Elimina
  5. In queste atmosfere, e non solo in queste, Mimmo non delude mai.. è una certezza !!
    Gran bella esecuzione, dici che è una cover, ma, conoscendo il tuo stile, se non avessi letto la tua precisazione, avrei pensato fosse farina del tuo sacco.. Complimenti !!
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quale onore!! addirittura farina del mio sacco, questo si che mi rende orgoglioso :-))

      Elimina
  6. credo che la compressione risieda proprio nel software di ripresa della videocamera che ha di sicuro il volume automatico di registrazione. Quando però il picco dinamico eccede la capacità c'è una punta di distorsione. La soluzione dovrebbe essere allontanarsi un poco, però poi si sente di più l'ambiente.Vabbe' ma che importanza ha? Il bezzo è bello comunque e Mimmo è sempre Mimmo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo sai che non lo so se ha il volume automatico, sicuramente è così Max, però questa è la stessa distanza che ho usato altre volte, con la stessa chitarra e con la stessa angolazione, l'unica differenza che rispetto alle altre volte, ho su una muta nuova di pacca al bronzo anziche al bronzo fosforo, che notoriamente è molto più squillante, potrebbe essere anche questa variabile in più ad aver creato la distorsione?
      Il rumore di fondo che senti, è la pompa dell'acquario, mi è sembrato eccessivo uccidere i pesci, per far bella figura HEHEHEHEHEHE!!!!! ;-))))))

      Elimina
  7. mimmo, era ora! non conoscevo questo pezzo di Morone che peraltro è uno di quegli artisti che devo 'recuperare'. tu lo fai con un piglio, una sicurezza e un timing che sembra un pezzo tuo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sai Andrea, i brani di Morone, li sento talmente vicini al mio modo di intendere la musica, che quando li suono tendo ad appropriarmene, questo è il bello della musica :-))

      Elimina
  8. è sempre un piacere sentirti suonare Mimì

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ultimamente però, ho pochissimo tempo, e devo dire che anche i calli delle dita ne risentono :-)

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]