che si sta rivelando un aggeggio versatile (la verità è che ci sono arrivato tardi).
Qui è usato come microfono usb. La modalità di uso la si sceglie appena acceso. Il collegamento usb può funzionare come HD esterno (a sx) come videocamera (al centro) o come microfono usb (a dx).
In questa ultima modalità però non si riesce ad intervenire in alcun modo (volume, sensibilità ecc ecc) Parametri che invece nella modalità Videocamere si riescono a gestire.
Nelle due riprese, con la martin e la moretta, c'è sicuramente un volume automatico perchè io sto canticchiando tra me e me, con un filo di voce. Però riesce a cogliere, in qualche misura s'intende, le timbriche dei due strumenti. Non sono passato da GarageBand e quindi non c'è alcun effetto sulla traccia. Le immagini sono invece prese dalla piccola videocamera del mac gestita da un programmino che si chiama Photo Booth e che non ha funzioni di editing del suono.
Devo dire che alla ZOOM, hanno raggiunto ottimi livelli, il suono che si sente nel video è ottimo, sia ascoltato con il tablet, sia in cuffia e sia con le casse, suono pulito e ben bilanciato, e poi considerando la ripresa di "sguincio" direi dieci e lode
RispondiEliminammmm...sono "di sguincio" rispetto alla camera, che è quella del mac, che ai fini del suono non conta niente. Lo zoom risultava molto più dritto ed era posizionato a destra del monitor su un piccolo treppiede.
EliminaQuindi, quasi centrale alla chitarra? La distanza è pressappoco la stessa della videocamera del Mac?
Elimina40-45 cm più o meno
EliminaBluesman! Interscambio culturale e globalizzante tra il delta del Mississippi e quello del Po'! XD
RispondiEliminaLuciano quando ti decidi a fare "quella cosa"?
Eliminaeddai che è solo un gioco..
Hai visto max , anche un dinosauro come me ti ha dato una dritta sul'uso dello zoom eheheheh Il mio ( H2 ) però mi lascia possibilità , nell'uso usb , di intervenire sul volume e quindi sul clip. Sicuro il tuo no ? Mentre photo boot è come windows movie maker , non c'è possibilità di intervento sull'audio , ma credo che per noi semplici appassionati possa bastare. Altrimenti ci vogliono altri programmi ben più professionali ( e costosi ).
RispondiEliminaMi aggiungo all'appello per Luciano : daje guaglio' , sta' jam aspietta a te eheheheheh
e fa il prezioso fa...
Eliminae si sono sicuro perchè la scelta della modalità di funzionamento (hd, videocamera, microfono usb) avviene subito all'accensione. E non c'è modo di passare da una modalità all'altra se non spegnendolo e poi riattivandolo. E' un difettuccio. I progettisti avranno pensato che nell'uso usb si usino i controlli del software del pc con cui uno registra. Che è poi, a dire il vero, la cosa più comune.
Devo provare anch'io, ma andate direttamente nel pc oppure nella scheda audio esterna?
Eliminadiretto dentro una porta usb del pc
EliminaAnche nel mio devi scegliere all'avvio , ma poi si posiziona in pre rec , cioè se spingo il pulsante rec prima di registrare mi da i livelli così da poter alzare o abbassare il volume dando un occhio al led che mostra i clipping. Poi , nell'uso normale , rispingendo il pulsante parte la registrazione , mentre nell'uso usb non ho altre scelte. Ma almeno posso decidere il volume , e non è poco... inoltre posso usare anche l'opzione L/M/H per il Gain generale . Strano sul tuo non si possa fare... la zoom a volte mi disorienta :-)
EliminaMes chèris garcons, scriverovvi au privè.
EliminaMercì mon amì ( aahhh , quando uno sa le lingue....)
EliminaGrande qualità con questo zoom, poi, se ci son dietro le chitarre e soprattutto le mani del Reverendo, i buoni risultati non mancano mai..
RispondiEliminaMolto molto carino l'effetto ottenuto col Photo Booth !!
;-)
Ottima registrazione. Però tra le due chitarre io una gran differenza non ce la sento, e si che dovrei! Siamo alle solite... il suono lo fanno le mani. 'Cca boia!
RispondiEliminamah!...eppure, suonandole, si sentono le differenze. Mi sa che siano questi microfoni dello zoom a far sembrare tutto uguale. Ed anche con gli akg non è che la cosa cambi granchè. Forse per sentire le differenze timbriche bisogna superare questi prodotti "consumer" e andare su microfoni professionali, Ma ovviamente non lo saprà mai.
EliminaIl problema è la catena. Anche se utilizziamo microfoni più raffinati, il resto dei passaggi avviene attraverso supporti "consumer": il software di creazione audio-video del nostro pc, YouTube, poi di nuovo il pc. E anche se alla fine abbiamo un paio di ottime casse audio, il resto si è perso per strada. Credo che questi microfoni "consumer" facciano il meglio possibile per quel tipo di catena e ad un costo adeguato. Quindi si ottengono suoni molto buoni ma standardizzati, cioè senza quelle sottili sfumature che si possono cogliere solo dal vivo.
EliminaMa poi anche le registrazioni effettuate con una catena di supporti professionali, finiscono per essere fruite in supporti consumer (vedi SoundPure su YouTube), quindi...