E' da avere! il prezzo non è esorbitante anche se costa un po'.
Lo schermo si gira in automatico a seconda che lo mettiate dietro o davanti alla paletta e sia che siate destri o manicni.
E la caratteristica unica è quella che basta dare una pennata per sapere quale delle 6 corde è stonata e quando si va ad accordarla passa automaticamente in modalità corda singola.
Grande tecnologia anche nel video dice che per mettere quello che c'era nella versione pedale hanno dovuto fare un PCB a 6 strati.
A me piace molto anche come design.
Guardate chi è il testimonial...e lui di sicuro non è un pirla che assocerebbe il suo nome a un prodotto scadente.
http://www.tcelectronic.com/polytune-clip/
interessante...io ne ho due o tre che svolgono la loro funzione senza infamia e senza lode ,ma se dici che questo è più che affidabile potrei pensarci ( se non costa un occhio ! )
RispondiEliminaHo qualche cosa di simile, ma non cosi` preciso, infatti uso un accordatore per smartphone, che ho scaricato dalla play store di google, anche questo, e` molto preciso, ma non e` comodo come il tuo, visto che il tuo ha una molletta, mentre il mio risiede nel telefono, che mentre suoni, non sai mai dove appoggiarlo.....
RispondiEliminaAndate al link che ho aggiunto e guardate chi l'artista che fa andorsement al prodotto...chi è?
RispondiEliminasta dappertutto , comincia a stufare...;-))))
EliminaChe Tommy sia bravo, e` fuor di dubbio, ma non per questo, tutto quello che va bene a lui, deve andar bene a tutti, ad esempuo, le Maton che nelle sue mani fanno faville, nelle mie mani diventano degli oggetti sferraglianti, con delle action troppo basse e con dei manici che poco si adattano alle mie mani :-))
EliminaBeh ascoltate me che non ci guadagno niente.
Eliminavale la pena...oh se avete le fortuna che un negoziante ve lo fa provare...io l'ho comprato sulla fiducia.
Gli elettrici se la menano perché non vogliono niente sulla paletta, si trovano meglio col pedale...
Cmq vi voglio ricordare, date un colpo di plettro su tutte le corde e vi dice quale è a posto e quale no.
Così andate diritti sulla corda incriminata, e lui cambia automaticamente la visualizzazione.
percisione 0,02 centesimi.
endorsement
RispondiEliminaVedo che lo vendono quasi tutti a 49 €, un po' tantini per un accordatore anche se di qualità. Certo che se mi evita le figure di cacchina che ho fatto la penultima volta che ho suonato!... La pila del piezo mi ha mollato poco prima di salire sul palco. Cambio al volo (si fa per dire, con la pila del fishman sonitone all'interno della cassa!), solo che dopo aver mollato le corde l'intonazione va aggiustata almeno due/tre volte. Avevo uno dei soliti accordatori a clip e un po' per la fretta e la scarsa luce sul palco ho premuto involontariamente il tasto Mode che mi ha modificato la frequenza del diapason, quindi continuavo a correggere tra un pezzo e l'altro, la chitarra risultava accordata, ma era quasi mezzo tono sopra! Finalmente dopo tre pezzi (imbarazzanti!) me ne sono fatto dare un altro dalla cantante.
RispondiEliminaCerto che 'sti accordatori a clip minuscoli, multifunzione, col tastino Mode messo proprio dove acchiappi l'accordatore per girarlo... Ne vorrei uno a prova di idiota! :)
Guarda la prova sotto fatta col basso, la velocità con la quale identifica la nota e alla fine quanto tempo tiene l'inidicazione della nota, riesc a percepire la minima vibrazione.
EliminaDimenticavo è molto veloce a idientificare la nota e tiene il segnale molto a lungo.
RispondiEliminaqui c'è una comparazione fatta con un basso.
[video]https://www.youtube.com/watch?v=ELZtiAj7I1s[/video]