sabato 11 luglio 2015

Teresa De Sio canta De Andrè...

Questo post, per farvi notare come due dialetti di città di mare come Genova e Napoli, possano essere intercambiabili tra di loro, ed il risultato finale è il medesimo, in fondo il mare e mare dapertutto, il mare è apertura, gioia, ma anche malinconia e terrore, insomma il mare e la "vita" si equivalgono....
ma basta con la filosofia e godetevi il refrigerio di questo brano di De Andrè cantato da Teresa De Sio in Napoletano :-)))

10 commenti:

  1. mmmmm...sarà la voce un po' querula di Teresa DeSio, sarà che il genovese stretto di De Andrè ha un suono ed una eleganza unica, ma non mi piace granchè. Poi è chiaro che la metrica tronca dei dialetti rende possibili queste trasposizioni (chissà, forse questa ballata viene anche in bresciano)
    :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. bhe, Max, io non ho fatto un paragone tra la voce di Teresa e quella di Fabrizio De Andre`, e neppure tra il dialetto genovese e quello napoletano, che per altro e` quello che si e` prestato di piu` alla canzone per la sua musicalita`, cosi` come non credo che sia solo , la metrica tronca di un dialetto , piuttosto di un altro, a renderli intercambiabili fra di loro, ma la musicalita` delle parole, che rendono ogni dialetto diverso, cosi` come sono diversi gli strumenti musicali, per quanto tutti nati per far musica, quindi anche se non conosco il bresciano, e` un po` come paragonare, il suono del violino, alla zampogna HEHEHE!! :-))

      Elimina
  2. Gran pezzo di Faber! Qui mantengono quasi lo stesso arrangiamento, ma tutto spostato verso i medi acuti (manca il basso!) e anche la voce della De Sio è un po' troppo strozzata e gracchiante. Non si può dire che sia brutto, ma musicalmente mi sembra più povero dell'originale e non aggiunge nulla, forse potevano osare di più. Il dialetto napoletano funzia alla grande, d'altra parte è una delle lingue più musicali al mondo! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti l'arrangiamento, e` fatto sull'impronta della voce un po` nasale della De Sio (che comunque a me personalmente non dispiace), non credo che l'intento sia stato quello di aggiungere qualche cosa in piu`, ad una canzone che non ha bisogno di essere stravolta, ma credo che il cambio di dialetto, sia servito, solo per avvicinare (come ho voluto sottolineare nel mio post), due territori, che anche se geograficamente sono distanti, uno a nord e uno a sud, culturalmente sono quasi coincidenti, e questo proprio grazie al mare e alle influenze culturali, che nei secoli ha apportato a queste due citta` con gli orizzonti aperti..... :-)))

      Elimina
  3. Faber e Teresa De Sio sono due grandi Artisti a prescindere.. A volte certe incursioni in territori musicali e dialettali possono essere più felici altre volte meno.. Pavarotti non sempre ha fatto centro con i suoi friends..Questa versione mi lascia un po' così..forse perchè quella di De Andrè è inarrivabile e il paragone scatta spontaneo..
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ....forse perche` il dialetto genovese e` piu` vicino al vostro vissuto? Voglio dire, sia tu che Max e Mirco, siete del nord, e quindi il genovese lo sentite piu` vicino e comprensibile, bisognerebbe sentire che ne pensano i cookers del centro sud, ma credo che siano gia` cotti dal sole, vista la loro assenza, ma sopratutto, viste le temperature di questi giorni HEHEHE!!! :-)))

      Elimina
    2. No no, Mimmo, io adoro il dialetto napoletano e non conosco per nulla quello genovese! Facevo un discorso prettamente musicale.

      Elimina
  4. Terrone a rapporto!
    Sta Teresa De Sio (almeno da questo video, non l'avevo mai sentito) nun me piace, tant'è che il video non l'ho visto nemmeno tutto.
    Mi dispiace Mimì, ma so d'accordo con i ragazzi del piano di sopra.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E vbbè.... la maggioranza vince sempre :-))) vorra dire che me la farò andare sulle scatolòe pure io HAHAHAHAHA!!!! :-)))))))

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]