lunedì 20 luglio 2015

Quel che Martin non fa più

Continuo a chiedermi perché, negli ultimi anni, mamma Martin si sia metodicamente sbarazzata di tanti suoi preziosi e iconici tesori, lasciando campo libero ai marchi-boutique concorrenti che continuano a costruire le loro fortune proprio sulle riedizioni di ciò che Martin non produce più. Come la OM-28 Marquis, ad esempio.
Perchè mai sbarazzarsi di un gioiello simile e disperdere in modo schizofrenico la propria identità tra sistemi di amplificazione campionati, riesumazioni filologiche da museo, tavole cotte al forno, modelli moderni che strizzano l'occhio a Bob Taylor e leziosi capolavori di ebanisteria a tiratura limitata più adatti a un salotto rococò che a un palco?
E' il Mercato, si dirà, e deve girare! Vabbè, un'altra dimostrazione di come il Mercato possa dare alla testa.



13 commenti:

  1. Tutto questo perche` la maggioranza vuole, i sistemi di amplificazione che emulano i vari modelli, e le stranezze come le tavole tostate come le noccioline.... mi verrebbe da dire, come in un film di Benigni: "fanculo alla maggioranza! Diciamo che Martin e` un po` come l'alfa romeo.... un fantasma di se stesso.....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Probabile che la cosiddetta maggioranza voglia queste cose, mi sembra un po' meno probabile che le voglia da Martin, ma anche se così fosse, perché sbarazzarsi quasi completamente di modelli che sono tutt'ora dei punti di riferimento? Queste tipologie di chitarre le ha inventate Martin e le ha portate all'eccellenza, perchè per averle ora devo rivolgermi a chi fa delle copie? Nel grande catalogo Martin si trova ormai di tutto, ma se hai la possibilità di concederti una "vera" Martin, con le qualità e la Storia tipiche di Martin, le possibilità di scelta si sono ridotte notevolmente a favore di modelli ibridi modernizzati, ugualmente costosi, ma che non hanno più lo stesso fascino. Un gran peccato, secondo me.

      Elimina
    2. ...il parallelo con la non più gloriosa e confusa Alfa Romeo è azzeccato!

      Elimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. come questa?
    [img]http://recycledsounds.weebly.com/uploads/1/0/1/4/10141377/6981550.jpg[/img]

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non intendevo "questo" tipo di modelli :)))
      Per altro ultimamente Martin sembra incline al ritorno di queste sciccherie! Ma non so se mi impressiona di più il battipenna alla batman o la cofana di Dolly Parton! (è lei?)

      Elimina
    2. hai vinto la martin della foto. si' e' la dolly..... 'sto battipenna e' proprio orrido :-)

      Elimina
    3. neanche male che non ho vinto la cofana!

      Elimina
  5. tre post per riuscire ad inserire una foto!!!!!!!!!!!!!!! cmq grazie mitico webmaster

    RispondiElimina
  6. credo che in martin abbiano la sensazione di poter "dettare" le tendenze. finora hanno sempre privilegiato le serie classiche sia nella produzione d'elite che in quella di larga scala. adesso, come nota mirco, è come se stessero comiciando a puntare forte su chitarre dalle caratteristiche più moderne, "imponendo" questi nuovi modelli. poi uno dice che si butta a est(man)!

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]