Il mini-tour del coro si è appena concluso. Siamo stati 5 giorni in Molise. Paesini bellissimi arroccati sulle cime delle colline, aria fina e accoglienza strepitosa. C'era perfino il sindaco all'arrivo del nostro pullman. S'è cantato sulle gradinate di antiche piazze, sul sagrato di chiesette millenarie.
Alla fine, stanchissimi, abbiamo ripreso la via di casa portandoci dietro un poco dei sapori di quella terra (formaggi, tartufi, salami ecc ecc.)
Nella disposizione del coro sono stato messo in mezzo a due esperti perchè le parti non le conosco ancora tutte bene... Ma di tutto il programma presentato nelle varie occasioni, l'Ave Verum Corpus di Mozart che abbiamo eseguito in una chiesa alle sette di mattina, è quello che mi ha particolarmente coinvolto. Musica profondissima che voglio studiare al meglio delle mie possibilità.
Non ho una mia registrazione (ma so che qualcuno dei tanti accompagnatori aveva un ipad) e così per il momento posto quella, sublime, diretta da Leonard Bernstein.
Sei stato a Capracotta ? L'ho frequentata moltissimo per più anni , d'estate e d'inverno , quando la neve arriva anche a 7 metri!!!!
RispondiEliminaA Capracotta no, siamo stati a Ripalimosani, Oratino e un altro paese dal nome difficile che non ricordo. Si dormiva in un bed&breakfast gestito da suore e si mangiava (da dio) in un convento.
EliminaCose da reverendi...
Sei stato nella terra dei miei avi! Come saprai sono di origini sannitiche, sia mio Padre che mia Madre sono di Vastogirardi, a otto Km da Agnone , paese delle campane, e a sette da Capracotta, paese adottivo di Alberto Sordi, il Molise, e` una terra a cui sono legato visceralmente, e dove ho trascorso tutti i natali, e le vacanze estive della mia infanzia, la gente molisana, e` cocciuta, ma riesce ad aprire il proprio cuore a chi ritiene sia meritevole, scommetto che ti sei fatto una scorta di caciocavallo e di scamorza, il tartufo e` da relativamente poco che viene raccolto in molise, ricordo che mio nonno lo chiamava, la patata puzza, e diceva che venivano dei cacciatori dal piemonte solo con i cani e senza fucili .........:-)) lui i tartufi, li dava ai maiali..... benedetta ignoranza !!! :-))))
EliminaAh che meraviglia, il coro la musica, il Molise e tutte quelle cose buone...sono contento per te. Su you tube ci sono tutte le varie parti dell'ave verum, sono lì pronte da imparare, è una mezz'ora buona che ascolto. Le versioni per chitarra, invece, non gli rendono giustizia.
RispondiEliminaspetta, spetta... zona capracotta... un finto reverendo Max che entra nel bel mondo della nobiltà musicale... ahò, ma sei il nostro Albertone!!!
RispondiElimina...mi raccomando, oltre alle parti corali ci sono alcuni precetti fondamentali!
Elimina[video]https://www.youtube.com/watch?v=FkfSNTZiWQ4[/video]