Carissimi cookers, sono l'ex StevePego con nuovo nickname per vari motivi che non sto qui a spiegarvi, tanto è lo stesso; vi presento una chitarra lievemente fuori dal coro, che ho acquistato pochi giorni fa. E' una Taylor 322e, tutta in mogano.
Non sono mai stato un amante delle Taylor, dato che non mi piace troppo il suono esile ed improntato sulle alte frequenze, caratteristica a mio parere predominante di questo brand. Inoltre non mi piace la spalla mancante. Ero partito con l'idea di una Maton che suonasse benissimo amplificata, ma son rimasto deluso nella prova acustica. Poi quasi per sbaglio il commesso di un noto negozio del nord est mi ha messo in mano questo oggetto... che mi è piaciuto subito!
In breve: è una linea recente della Taylor con corpo denominato Grand Concert, è il corpo più piccolo, dopo le mini, e di ispirazione vintage, una via di mezzo tra 00 e 000, insomma comodo anche da seduto come cercavo. La cassa non è molto profonda, il manico non è grosso e vintage ma sul moderno, la scala corta. Il nut 45 mm.
I legni sono buoni, tutti massello, fondo e fasce in Sapele, top in Mogano Tropicale, manico in Mogano, tastiera e ponte in Ebano. Premesso che suono principalmente blues e flatpicking. La chitarra in acustico ha un suono meno improntato agli acuti, ci sono più medi e il suono è più diretto, ovvero sono favorite le fondamentali. Ci saranno meno armoniche squillanti ma a me piace così. La cassa vibra bene e il suono lo senti addosso, non uso termini tecnici, capite cosa voglio dire.
Come premp per il suono elettrico la Taylor ha da poco inaugurato il nuovo Expression System, chiamato ES2, che non è più il classico piezo con la barretta al saddle, bensì un insieme di 3 sensori posti tra il saddle e i pins che bloccano le corde. Potete vedere i dettagli nel breve video allegato. Orbene, la chitarra amplificata attraverso un ampli da acustica ha un gran bel suono pieno e grosso, senza equalizzare, che mi piace molto e mi ha convinto. Diciamo che il caratteristico 'sintetico' del classico piezoelettrico è molto diminuito, e va verso un suono molto più reale. Non ho trovato in rete Demo soddisfacenti del mio modello di chitarra con il nuovo ES2, ce ne sono col vecchio, quindi appena potrò registrerò qualcosa e lo metterò su Sound Cloud per poi condividerlo qui con voi. Intanto ho messo un video dove è provata in acustico, ripresa da 2 microfoni.
Ecco, se vi capita di vedere questo modello della Taylor esposto, provatelo, resterete sorpresi!
oh, ci sta nel coro...eccome se ci sta! Scelta molto interessante, sono curioso di ascoltare. del nuovo ES2 si parla in giro molto bene. Complimenti alla nuova arrivata.
RispondiEliminaCiao Giancarlo, me la sono appena coccolata... ma non sono in vena di registrazioni, sono reduce da una jam session domenicale e sono semidistrutto... sai, qui in Veneto si suona e si trinca, appena possibile rientro nei ranghi, prometto!!
EliminaIo a Sarzana ho suonato anche un paio di nuove Taylor.
EliminaA me la fascia alta non dispiace affatto, in particolare la serie 800, con fondo è fasce in palissandro. Trovo assolutamente comoda sia la forma del manico che la larghezza del capotasto oltre alla spaziatura delle corde. In realtà quest'anno mi ha reso un po' perplesso veder montate di serie le Elixir 013 ...... Le trovo eccessive.
Comunque la prova al loro stand anche con con amplificazione è stata molto soddisfacente.
ES 2 suona molto bene !!!
Infatti hai colto nel segno, voglio cambiare le corde prima di registrare qualcosa, con queste di serie proprio non mi trovo, ho calato l'accordatura di mezzo tono ed è già molto migliorata, ma penso che con le Martin PB 011 che uso di solito sarà tutta un'altra musica!
EliminaCon l'ergonomia e il manico mi trovo molto bene, è una delle mie priorità per la scelta.
Vedi Steve, che non bisogna mai avere preconcetti e stereotipi, diciamo che in linea di massima, le Taylot, sono piu` improntste ad un suono cridtallino, e da fingerpicking, ma siccomr ogni chitarra e` un mondo a se, capita di trovare quella che cambia le "regole" e i nostri schemi mentali, questo avviene sia nel bene che nel male, mi e` capitato di provare una Martin D45, che tutto sembrava fuorche` una Martin, tanto era inscatolata e priva di dinamica...... :-)
RispondiEliminaMi ha veramente sorpreso questa chitarra, ho badato molto al suono sia acustico che elettrico e sono soddisfatto. Poi dato che mi piacciono le chitarre semplici mi piace anche l'estetica. Spero prorpio mi dia delle conferme.
Eliminala moganette sembra sicura di se , e sono sicuro che anche amplificata non deluderà. Non resta che attendere una tua prova , insieme ad un avatar nuovo ,che quella b è molto anonima , vabbè che sei bradipo ma uno sforzicino ,nei tuoi tempi ,ci sta eheheheheheheh
RispondiEliminacerto farò il possibile eh, uno sforzicino lo prometto :-)
Eliminaoh , bravo , hai visto che ci vuol poco ? Già mi sta simpatico 'sto bradipo blues :-))))))))
EliminaBravo Steve !! La tua nuova Taylor a me piace molto e son sicuro ti darà molte soddisfazioni !!
RispondiEliminaHo cercato di capire qualcosa dal video che spiegava il sistema ES2.. ma quello che ho tradotto e capito è meno di zero... magari ci darai spiegazioni più comprensibili tu..
;-))
Es2 sono all' incirca tre sensori piezo però disposti verticalmente tra il saddle e i pin, in pratica prendono il suono dal ponte in ebano senza toccare altro, aggiungendo, dicono loro, una parte della risonanza del corpo. Non penso sia l'uovo di colombo, le opinioni sono già contrastanti, fatto sta che per me suona bene. Devo provarla bene con calma appena ho tempo poi vi aggiornerò..
EliminaBella chitarra! Nemmeno io sono un fan di Taylor, ma questa "tutto mogano" sembra davvero una chitarra interessante. Se non ricordo male la forma Gran Concert di Taylor dovrebbe corrispondere a una 00, secondo me la forma ottimale tra ergonomia e volume di suono (come la Maton TE a cui ti eri probabilmente orientato). Aspettiamo un bel test acustico/amplificato... :)
RispondiEliminaGrazie Perry! Ero partito con l'idea della Maton Ebg808, però sarò sincero, non mi ha entusiasmato ovviamente considerando anche il prezzo che costa.. poi ho preso in mano questa anche con qualche preconcetto dico la verità, e alla prima pennata son rimasto sorpreso. Fortuna che sono andato in un giorno feriale e ho avuto tutto il tempo di provarla in saletta, lentamente mi ha conquistato. Poi acceso il SR Jam ulteriore conferma.. tenendo poi conto che ho rientrato un'altra chitarra in mogano, insomma il mio orecchio ama quel tipo di suono, e qui siamo su gusti personali!
EliminaLa Maton 808 è un ottimo strumento, ma è forse più apprezzata per l'amplificazione che per il suono naturale. E' nota come "la chitarra di Tommy Emmanuel", ma in realtà le sue sono tutte custom shop.
Eliminagran bell'acquisto, complimenti! beh io sono di parte, in quanto possessore di taylor grand concert (412ce) e trovo che il timbro delle taylor piccoline abbia un grande fascino che peraltro difficilmente rende quando si prova a registrarle con un microfono davanti alla buca
RispondiEliminaanch'io ho sentito grandi cose sul TES 2 che sembra ricalcare un po' il K&K che da parte sua ha un suono spettacolare.
precisazione: il TES 1 non usa piezo, è un sistema con 2 magnetici a pasticca attaccati sotto il top, uno in zona pancia, uno in zona tacco del manico.
Hai perfettamente ragione, hai spiegato meglio il discorso pickup che io devo ancora ben capire... sapevo che ES1 non era il classico piezoelettrico sotto il ponticello ma non avevo mai indagato, fattostà che stavolta ho valutato in base al suono e all'orecchio mio; anche questo ES2 sono 3 sensori che funzionano in verticale, e rendono bene, e anche io penso si siano ispirati al K&K..
RispondiEliminaPer chi mastica l'inglese qui è spiegato meglio...
RispondiEliminahttp://www.themusiczoo.com/blog/2014/taylor-guitars-es2-expression-system-2-acoustic-pickup/
Bella chitarra...
RispondiEliminaLenzotti oggi mi ha avvisato che la prossima settimana gli entrano una quindicina di Martin e una ventina di nuove Taylor: se voglio andarle a provare... Saranno carini?
Estendo naturalmente, di mia iniziativa, l'invito ai reggiani limitrofi...
Mooolto carini, come pure l'estensione dell'invito ai reggiani limitrofi!
EliminaFammi arrivare a fine mese che finisco di esaminare studenti e poi posso dedicarmi più che volentieri ad esaminare chitarre (molto più facile! :D).