lo ricordo bene , mi pare lo chiamassero mandocello , un suono pieno e caratteristico , quasi un oud arabo ma con maggiore escursione tonale. Giancarlo , il nostro mandolinista , lo ha provato e anche non capendolo subito ci ha tirato fuori delle linee interessanti. Qui la Jarosz lo suona molto bene ed è un connubio vincente con la sua voce. L'unica cosa sullo strumento che mi tiene lontano dalla gas era il prezzo , mi sembra 8oo euro la base di partenza , li varrà tutti , ma per uno sfizio è un tantino eccessivo.
Mai visto uno strumento del genere.. e il suono mi garba parecchio.. Sapessi almeno suonare la chitarra proverei l'avventura in territori del genere.. ma... ;-)))
Quello che suona Sarah è un octave mandolin, praticamente un mandolino che suona un'ottava sotto, accordato GDAE mentre quello della rozawood che ho provato a Sarzana è un mandoncello o mandoncello, che è sempre accordato per quinte come un mandolino, ma è accordato una quinta sotto quindi dovrebbe essere CGDA. Io preferisco quello di Sarah, costruito dal liutaio Fletcher Brock, perché suona appunto un po' più acuto, e poi perché lo suona lei. ecco quello della rozawood
Al primo sguardo, mi era sembrata una acustica con le buche ad effe, poi, lo sguardo mi e` caduto sul manico stretto e sulla paletta...... devo dire che a differenza del mandolino, il mandoloncello ha un suono davvero ciccio! Io conoscevo quelli con la classica cassa a mandorla, con il fondo tondo fatto a doghe, questo al contrario, ha un suono piu` virato verso la chitarra, e devo dire che non mi dispiace affatto, a proposito di che marca e`? :-)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img] Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]
lo ricordo bene , mi pare lo chiamassero mandocello , un suono pieno e caratteristico , quasi un oud arabo ma con maggiore escursione tonale. Giancarlo , il nostro mandolinista , lo ha provato e anche non capendolo subito ci ha tirato fuori delle linee interessanti. Qui la Jarosz lo suona molto bene ed è un connubio vincente con la sua voce. L'unica cosa sullo strumento che mi tiene lontano dalla gas era il prezzo , mi sembra 8oo euro la base di partenza , li varrà tutti , ma per uno sfizio è un tantino eccessivo.
RispondiEliminaeffettivamente aveva una vociona grossa e presente anche se la cassa non mi era sembrata profondissima (e aveva pure le buche ad effe)
Eliminanon ne sono sicuro , ma quello presente a Sarzana secondo me suonava meglio , ma magari è solo colpa della compressione del tubo :-)
Eliminaanche secondo me suonava meglio
EliminaMai visto uno strumento del genere.. e il suono mi garba parecchio..
RispondiEliminaSapessi almeno suonare la chitarra proverei l'avventura in territori del genere.. ma...
;-)))
Quello che suona Sarah è un octave mandolin, praticamente un mandolino che suona un'ottava sotto, accordato GDAE mentre quello della rozawood che ho provato a Sarzana è un mandoncello o mandoncello, che è sempre accordato per quinte come un mandolino, ma è accordato una quinta sotto quindi dovrebbe essere CGDA. Io preferisco quello di Sarah, costruito dal liutaio Fletcher Brock, perché suona appunto un
RispondiEliminapo' più acuto, e poi perché lo suona lei.
ecco quello della rozawood
a me continua a piacere di più quello della rozawood.....
Eliminahttp://www.rozawood.cz/mandocellos/mc5/
RispondiEliminaAl primo sguardo, mi era sembrata una acustica con le buche ad effe, poi, lo sguardo mi e` caduto sul manico stretto e sulla paletta...... devo dire che a differenza del mandolino, il mandoloncello ha un suono davvero ciccio! Io conoscevo quelli con la classica cassa a mandorla, con il fondo tondo fatto a doghe, questo al contrario, ha un suono piu` virato verso la chitarra, e devo dire che non mi dispiace affatto, a proposito di che marca e`? :-)
RispondiEliminaPraticamente quello di sarà in italiano è la madonna tenore, che sta a metà tra la mandola (viola) e il mandoloncello (violoncello)
RispondiEliminaNaturalmente volevo dire mandola e non madonna
Eliminaah...questi telefoni...
Elimina...una mandola della madonna!
Eliminala "madonna tenore" è fantastico
EliminaBellissimo il suono di questo strumento...e brava pure la ragazza!
RispondiElimina