Bene, molti di voi esperti ed illustri chitarrofili conoscono già l'oggetto di cui sopra, se ne è già parlato anche qui. Trattasi nello specifico di una scatoletta infernale detta anche -stomp box- che pilotata dagli accordi della chitarra esegue vari tipi di 'melodie corali'.
Ora, potrei dire che suonare, cantare, e registrare il tutto da solo, è stata una impresa quasi impossibile.. ma alla fine io vi sottopongo lo stesso il risultato di questa sofferta session e spero di allietarvi.
Ho iniziato a suonare la chitarra acustica ormai tanti anni fa, quando ancora si andava, in chiesa. E' lì che ho scoperto gli spirituals, e poi il blues, che è diventata la mia droga. Di conseguenza mi frullava per la testa da molto tempo questo brano della tradizione.. e vabbè dai, mettete un buon paio di cuffie, alzate il volume, e perdonate qualche piccola imprecisione nella voce, ne avevo troppe da controllare, ed è sempre la mia!!
PS. Strumenti descritti nel video; inizio cori a 0.30 sec. Ciao cari!!
PS2. Perdonate i bonghi onnipresenti ma li uso come metronomo!
PS3. Volendo il video-suono è in HD.
Hai una bella voce, particolare.
RispondiEliminaUna versione molto bella e corale, quasi gospel, la voce è molto bella BRAVISSIMO!!! :-)))
RispondiEliminaBeh vi ringrazio davvero perchè sulla mia voce non ho mai avuto troppa fiducia!
RispondiEliminaForte !! Io ho il TC Helicon Harmony Singer e va benissimo. il suo grosso limite è che durante una esecuzione con il piede posso solo inserirlo o toglierlo, ma non posso cambiare il tipo di settaggio mentre canto e suono senza chinarmi e regolare la manopolina.
RispondiEliminaQuesto modello, se ho ben capito, permette molte più possibilità.
;-)
Con questo modello hai solo una possibilità in più, ovvero 1 effetto on/off 2 effetto A/B; per i preset devi pigiare un tasto come il tuo. Lo vedo uno strumento molto utile durante il live, ecco se fai voce e chitarra con questo aggeggio puoi abbellire e rendere più ricca l'esibizione. Ho letto che è anche un ottimo preamp con ottimi effetti, e poi ha l'alimentazione 48v per il microfono.. insomma può essere utile, anche se un orecchio attento sente che i cori non sono una voce naturale ma artefatta.
Eliminasicuro che ha la phantom a 48 v ? Mi era sfuggito...ma comunque dal vivo un condensatore darebbe troppi problemi , meglio un buon dinamico e tieni a bada i fischi incontrollati :-)))))
EliminaSi, io solo per registrare uso il mic a condensatore, attivi la Phantom a 48v premendo assieme per 2 secondi i due tasti in basso a sinistra, quelli con scritto Manual e Double. Entro direttamente nel registratore digitale senza mixer in questo modo.
Eliminace l'ho anche io , uguale uguale al tuo , ed è divertentissimo...qualche volta non è semplicissimo da usare per via degli accordi da usare per far si che la , anzi , le voci siano ad hoc , ma con un po' di pratica hai un sacco di amici canterini a tua disposizione. Per il resto , bell'arrangiamento e ottima voce , complimenti :-)))
RispondiEliminaPenso anche io che sia un po' macchinoso ma una volta fatta pratica hai ottime possibilità, poi è vero che devi fare accordi semplici sennò potrebbe non riconoscerli; comunque come ripeto in una esibizione voce e chitarra puoi stupire il pubblico e attirare l'attenzione quando magari sta calando :-)
Elimina