venerdì 13 marzo 2015

La caccia ai rumorini

Da un paio di giorni la "Tanga" mi faceva smadonnare con un rumorino. La seconda corda, sempre il solito SI con cui litigo regolarmente, suonata a metà manico faceva partire un lieve ronzio metallico, una roba da poco, ma di quelle che poi ti ci incarognisci. E via coi controlli: il preamp dentro la buca (principale indagato con la scheda elettronica e tutti quei fili), le meccaniche (mi era già capitata una cosa simile sulla Cort per colpa della rondella lenta di un alberino), le stringball (sulla RK una si era messa a ronzare dentro l'avvolgimento della corda). Niente. Gran giramento di pelotas! Poi alle prove col gruppo mi sono accorto che il jack non entrava bene perché la ghiera reggicinghia si era allentata. L'ho riavvitata e il giorno dopo, a casa, sparito il lieve ronzio!
Metto in lista anche questa, mi mancava.




15 commenti:

  1. bisogna che ti porti la mia wally , da qualche giorna ha anche lei un rumorini che però è talmente subdolo che non riesco neanche a definire. Devo smontarla e vivisezionarla , se abitavi vicino lo facevamo insieme , Tu is megl che uan :-))))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se non l'hai gia fatto, ti direi di partire dalle cosette che ho elencato, altrimenti puoi consultare The Big Buzz List, esaustivo elenco di casistiche e rimedi sui rumorini stilato dal grande Frank Ford nella sua bibbia Frets.com. Di sicuro lì c'è la risposta, il più è individuare qual è senza farsi venire ansie e patemi (ci sono anche diagnosi terrificanti!!! :D )

      http://www.frets.com/FretsPages/Luthier/Technique/Setup/BuzzDiagnosis/buzzlist.html

      Elimina
    2. il rumorino è SEMPRE subdolo!

      Elimina
    3. se oggi ho tempo inizierò le indagini...ma questo rumorino è talmente subdolo che non saprei dire che tipo di rumore sia , tanto da farmi dubitare delle mie orecchie ( ne avrei ben donde ) , quello che per me è sicuro è che c'è qualcosa che non va , e probabilmente dall'ultimo cambio corde. Vedremo....male che va la mando in vacanza al mare da mimmo eheheheheheh

      Elimina
    4. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    5. Se hai cambiato le corde, per cominciare dai un occhio alle stringball, alle rondelle degli alberini delle chiavi e se hai il piezo (non ricordo bene) guarda il video di Varini. Auguri :)

      [video]https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=2qHZzMlPHhU[/video]

      Elimina
    6. oops! eccolo:

      [video]https://www.youtube.com/watch?v=2qHZzMlPHhU[/video]

      Elimina
  2. Ho controllato sulla mia, senza usare pinze o altro, e la ghiera è ben fissa.. i rumorini quando ci sono sono da imputare esclusivamente all' imperizia delle mie dita..
    ;-))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. tu scherzi, ma è uno dei motivi più frequenti citato spesso dai guitar technician. E nessuno è immune! :)))

      Elimina
  3. questo succede a chi compra chitarre di modesto prezzo.

    RispondiElimina
  4. Oh! Ma non sara che queste Tanga, siano programmate per l'autodistruzione!?! Ovviamente scherzo, sono tutte picccolezze che accadono nella vita di uno strumento, e poi vuoi mettere la soddisfazione, nel risolvere ste piccole magagne, inoltre in questo modo si crea un rapporto piu` intimo con il proprio strumento :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ...i cinesi sono misteriosi e imperscrutabili!
      Saran pure soddisfazioni a risolvere le magagne, ma intanto mi faccio la lista dei casi che se ricapita smadonno meno :)))

      Elimina
    2. Mimì, non dirmi cha hai rapporti INTIMI con la tua chitarra...

      Elimina
    3. Intimi e carnali HEHEHEHE!!!! Ma silo al cambio corde, capirai......questione di sensibilita` HAHAHAHA!!!! :-))))

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]