domenica 29 marzo 2015

finalmente una prova comparata di cui tutti sentivano il bisogno!

In realtà non è proprio così, l'ho sparata grossa nel titolo per attirare avventori.
Ultimamente su queste pagine si parla parecchio di piezo, p.u., magnetici, blended, insomma tutti quei sistemi per catturare l'anima alla chitarra che non siano il tradizionale microfono davanti alla buca.
Allora mi è venuto in mente che, hey, ma la mia taylor ha il suo bravo expression system! proviamo a suonarci qualcosa: è così tanto che non lo uso che mi sono anche scordato come rende il suono dello strumento. beh la prima prova di registrazione non è stata proprio esaltante, a dire il vero, ma la chitarra aveva su delle corde vecchissime, quasi del tutto spente. allora le ho cambiate e ho risuonato lo stesso pezzo con le stesse regolazioni. il risultato è stato davvero incredibile: quasi stentavo a riconoscere qual era il pezzo in cui usavo le corde nuove! La traccia qui sotto è appunto lo stesso brano suonato due volte, con corde nuove e vecchie, ma non vi svelo l'ordine delle registrazioni.
insomma l'expression system è sicuramente un buon sistema di amplificazione e ha un'immediatezza di utilizzo e un'affidabilità che in situazioni live può davvero togliere le castagne dal fuoco, ma registrarci è tutto un altro paio di maniche.

28 commenti:

  1. La butto lì: Nuove, Vecchie. Anche perchè il risultato mi sembra accettable in entrambi i casi: Ergo: tante pippe mentali e alla fine si risparmia pure sulle corde per la chitarra con la quale si suona amplificati.
    Oooops... ascoltato in cuffia: mi correggo Vecchie, Nuove
    bah!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. l'ascolto in cuffia ti rivelò la verità: vecchie-nuove. beh certo se non si cerca troppo la fedeltà al suono acustico, poi a quanto pare con questi sistemi non eccelsi le corde non fanno proprio sta gran differenza eh.

      Elimina
  2. Anche io direi vecchie/nuove. Ma a parte l'entusiasmo dei reverendi per le forme di risparmio, santissima la madonnina, un raffinato sistema di amplificazione che non ti fa sentire la differenza tra corde decotte e corde appena montate?! Da dove lo prende il suono??!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. guardiamola così, magari per tayor questa cosa paradossalmente è un valore aggiunto. lo slogan potrebbe essere: non importa che le tue corde siano vecchie o nuove, il suono amplificato è sempre pressappoco quello lì! ;)

      Elimina
    2. ma potrebbe anche essere: non importa la chitarra, il suono amplificato è sempre quello lì! Rischioso... :)

      Elimina
    3. eh ma mi sa che questo sia ancora più veritiero! temo che un blind test di chitarre acustiche amplificate sia praticamente impossibile da indovinare, intendo proprio marchi e sistemi diversi.

      Elimina
    4. no posso che citare per l'ennesima volta il liutaio Coriani che a Sarzana, dopo aver ascoltato varie esibizioni con fior di chitarroni sul palco centrale, sbottò: Me an so mia, c'al chitàri amplifichèdi lé in tòti uguèli!
      (io non lo so, quelle chitarre lì amplificate sono tutte uguali!)

      Elimina
  3. Beh, la differenza si sente: suono più "gommoso" nella prima parte, più cristallino nella seconda, quindi voto anche io per vecchie-nuove, comunque mi sembra che il pickup faccia egregiamente il suo sporco lavoro. Come hai registrato, microfonando l'ampli o direttamente l'uscita nella scheda audio?
    Test a parte, bello il pezzo e suonato molto bene. Che cos'è?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. in realtà non ho una scheda audio: ho infilato molto grezzamente il jack (col riduttore) nello zoom h2n e ho registrato. poi in garageband ho aggiunto appena un po' di riverbero e compressione, stessi valori per entrambe le registrazioni. in effetti anch'io alla fine non mi sento di essere così severo con l'expression system: credo sia nato prettamente per un uso live, eppure smanettando quel giusto, la registrazione non è propriamente una ciofeca. peccato i cantini restino sempre un bel po' innaturali.

      Elimina
  4. vecchie/nuove direi anche io...ma soprattutto dico grazie a te per questa splendida versione del brano del mio Jorma. Sei veramente bravo !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah, ecco ... Water song di Jorma Kaukonen! Bravo Andrea, la suonoi molto bene.

      Elimina
    2. è un po' che mi gingillo con questo bellissimo pezzo del grande Jorma e avrei voluto registrarlo come si deve con la martin (che fa tutto un altro effetto), magari prossimamente provo a rendergli giustizia!

      Elimina
    3. glie l'hai resa, e se lo rifai con la Martinona lo riascolto volentieri un'altra volta!

      Elimina
    4. Giusto...non te lo avevo detto. Complimenti per le mani.

      Elimina
  5. OT: credo di aver scovato casualmente il modo per eliminare un commento senza lasciare il cosiddetto fantasma. quando si sceglie di eliminarlo, basta spuntare la casella "elimina per sempre".
    Gentile amministratore, in settimana passerò in economato per riscuotere il compenso per questo mio decisivo contributo alla fruibilità del sito, prepari il blocchetto degli assegni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. viste le ripetute richieste riguardo l'argomento, mi ero convinto che l'amministratore fosse il solo a vedere la parolina Elimina sotto i commenti con l'accesso alla funzione annessa. Ora scopro che l'avete sempre vista tutti. Benedetti ragazzi...

      Elimina
    2. non si può andare avanti con un tale pressappochismo su certe questioni che reputo fondamentali al buon andamento del sito. al prossimo consiglio di amministrazione mi farò sentire!

      Elimina
    3. lo facciamo a casa tua o a casa mia?

      Elimina
    4. pensavo lo facessimo al 80° piano del Pirellone, come sempre...

      Elimina
    5. azz, non mi avete mai chiamato!!!

      Elimina
    6. ma tu soffri di vertigini , l'abbiamo fatto per te......;-P

      Elimina
    7. Io l'avevo detto...contratto a tutele de-crescenti.

      Elimina
    8. le vostre diottrie sono decrescenti! Come i nuovi contratti del resto, nell'Italia del Fare, il de è sottinteso.

      Elimina
    9. de-fatto, de-mente, de-scritto, de-bosciato, de-bole, de-pravato
      ....

      Elimina
  6. Complimenti per questa esecuzione.. un pezzo che non conoscevo.. ma veramentr ricco di fascino..
    Anche se ormai influenzato dalla lettura dei commenti precedenti anche io opto per vecchie-nuove.. e devo ammettere che a forza di ascoltare e concentrami sui vostri pezzi e s quelli che proponete..comincio a vedere un po' di luce in questo mondo acustico..
    ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie gian, è la cosiddetta luce in fondo al buco! ;))

      Elimina
    2. ma non era un tunnel? bah..mmmf..

      Elimina
  7. A volte i sistemi on board, sino i piu` efficaci, ma noi cerchiamo sempre qualche cosa in piu`..... saremo incontentabili? A me per esempio piace da morire il sistema di amplificazione sella mia Ovation, con il suo piezo esafonico, e con il suo preamplificatore, che non snatura mai il suono acustico della mia "culona", che per altro adoro, anche se sono consapevole che non a tutti piace :-))

    RispondiElimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]