Questa volta vi propongo una delle mie composizioni per orchestra. E' stata una sfida impegnativa perché richiedeva una scrittura attenta e rispettosa delle sonorità dell'organico strumentale e delle peculiarità dei singoli musicisti. Devo dire che ne sono soddisfatto, gli orchestrali sono riusciti ad interpretare la complessa partitura con grande sensibilità, valorizzando il marcato piglio ritmico della composizione e le raffinate citazioni Flintstoniane (di cui però dubito si rendano conto!), ma soprattutto ricambiando il mio sforzo compositivo con grande entusiasmo. Una esperienza formativa per tutti.
Scusate il video "pixelato", ma i giovani musicisti sono tutti sotto contratto e non ho avuto specifiche liberatorie dai loro manager.
Perbacco un brano scritto di suo pugno! Degno del miglior Monk! Scherzi a parte davvero carino, divertente e funzionale allo scopo, apprezzo moltissimo. L'avessi avuto io un insegnante così, (a dire il vero c'è l'ho avuto e non me ne scordo facilmente). Buon lavoro prof.
RispondiEliminaIn effetti funziona, dubitavo che avrebbero digerito certi passaggi e invece... si son divertiti come grandi e io come un bimbo, uno scambio alla pari! :D
EliminaA proposito di Monk, il piano non lo suono io, ma una ragazzina che lo suona da poco. Le ho scritto la parte e se l'è studiata a casa con la responsabilità di una concertista. Non male! :)
Cavolo altro che. Mica facile ... bravo
RispondiEliminaNo, per loro non era così facile. Però la cosa interessante è che a volte si arrendono di fronte a cose banalissime, poi a sorpresa infilano sincopi e stacchi in levare con relativa naturalezza. E' che un esercizio "scemo", anche se mirato a una acquisizione graduale di abilità, non dà nessuna motivazione, mentre la difficoltà in un contesto sensato diventa motivante. In fondo è il meccanismo di qualsiasi gioco. Il più è costruire contesti sensati, in fondo il nostro mestiere sta tutto lì. Difficilissimo! :DDD
EliminaLa scuola oggi sta al contesto sensato come Ghandi sta a Cicciolina.
Eliminabrqvo prof
RispondiEliminagrqzie rev!
Eliminache bellezza questi orchestrali in erba, ce ne fosserto di professori come te, a trasmettere un po' di amore per le sette note :-))
RispondiEliminaDai, ce ne sono! Ho diversi colleghi bravi, soprattutto quelli giovani come me :DDD
EliminaF-A.N-T-A-S-T-I-C-O !!!!! Qui uno iabadabadoooo ci sta tutto :-))))))))))))))
RispondiEliminaG-r-a-z-i-e !!! Glie lo farei volentieri un bello iabadabadooo, ma oggi i Flintstones sono vera preistoria! :D
EliminaBravissimo Prof.. e un grande applauso all'orchestra !!
RispondiEliminaPenso che sia una bella soddisfazione essere riusciti in questa impresa che se agli occhi e alle orecchie di chi non ha mai suonato può sembrare cosa semplice.. semplice non è...
E' tutta attrezzatura della scuola o qualcuno ha messo del proprio..? Ai tempi miei.. 50 anni fa durante la lezione di musica non avevamo nemmeno un flauto da quattro soldi.. xilofoni e percussioni ce le sognavamo..
Clap Clap Clap !!
;-)
A parte i flautini personali, le percussioni sono tutte dotazioni della scuola, ma per averle ci ho messo un bel po', con piccoli acquisti anno dopo anno, quando i soldi per le scuole erano già pochi, ma almeno qualcosa c'era. Se oggi dovessi allestire un laboratorio di musica da zero, i ragazzi si troverebbero come noi 50 anni fà. Che progressi eh?!!
EliminaUn plauso un applauso e...un cinque a tutti. ;-)))))))))))))))))))))
RispondiEliminanel senso di "batti un cinque", spero! :)))
EliminaAzz... hai ragione, si presta ad una chiave di lettura subdola,naturalmente come tu dici,correggo:
EliminaAbbravii
Bravo,anzi,bravi.La musica è una delle poche attività che stimola e mette in funzione tutte le attività del cervello.Ma la buona scuola in Italia è spesso un utopia.
RispondiElimina[img]https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfp1/v/t1.0-9/11024649_769580596452681_3401428789110596787_n.jpg?oh=0fe2316a65e4f07bded718a819197b40&oe=55B53791&__gda__=1438436888_4497f7ffd07787a35b6e66c604971d56[/img]
Benedetto genitore, capirai se il Renzi ha tempo da perdere dietro a dei ragazzotti ancora fermi a Beethoven e Tchaikovsky, l'è ttutta roba de i' passato! Basta un i-phone e la musica è bell'e che fatta mentre si twitta tra un selfy e l'altro!! Il mercato vuole altro, c'è la fila di industriali e banchieri da lisciare, che la Buona Scuola se la compreranno a pezzettini insegnanti compresi! Sai quanto gli frega di un'orchestra giovanile rompicoglioni? Suvvia, e smettiamola di guardare al passato che l'Italia ha davanti un futuro radioso!
Elimina...e poi, quale autogol?! Il PD gioca a tutto campo, con una, due, tre maglie diverse a seconda della partita, e si segna in una porta e nell'altra. Siamo nel 2015, vale tutto, ma che scherziamo?!
Eliminaparole sante....
Elimina... e benedette.
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaAvra' presto diritto di voto,quella giovanile orchestra rompicoglioni,e spero ci sia ancora mister bean voltagabbana...insulso esempio per quei ragazzi.E allora...spero che gliele cantino e gliele suonino come si deve.
EliminaMagari, sempre che si possa ancora esercitarlo quel diritto di voto, visto che godiamo di una efficacissima coalizione di governo formata da schieramenti opposti che applicano magicamente le stesse idee neoliberiste e insieme modificano la Costituzione a picconate, legiferano per decreto e fanno spallucce a qualsiasi forma di opposizione o di protesta che si leva dal Paese.
EliminaQuesto entra di merito nella mia classifica personale dei post più belli visti su queste pagine.
RispondiEliminaE se anche uno solo di quei ragazzini diventerá un musicista da grande sará merito tuo, bella soddisfazione.
Grazie Ing, mi accontenterei anche di qualche bravo dilettante ;-))
Eliminaebbravi! bellissima performance!
RispondiElimina