Ragazzi guardate questo video, io l'ho trovato bellissimo.
Dalle immagini traspare tutta la passione che quest'uomo mette in ogni piallata, sgorbiata o che altro.
p.s. sono fregato, dopo il basso proverò a fare una classica...ed è anche colpa vostra.
Colpa nostra!? Vorrai dire merito nostro.... guardare costruire uno strumento, e` come assistere ad un parto :-) costruirlo e` ancora meglio, ti dona uno stato di grazia unico. Tu hai intenzione di costruirla con il metodo tradizionale, o ti avvarrai anche del CNC? Non vedo l'ora di assistere al "parto" :-))))
RispondiEliminaMassiii, merito vostro.
EliminaIl metodo artigianale è sicuramente molto affascinante, ma avendo una cnc a portata di mano sarebbe un sacrilegio non usarla!!!
p.s. ho fatto il prototipo del basso su polistirolo, che lo volete vedè? :D
Che domande!!!
Elimina: D
Eliminanon ti lamentare peppì , c'è di peggio eheheheheh
RispondiEliminano no, e chi si lamenta!
RispondiEliminaAnzi so pure contento...istigatemi pure!!! :D
questo tipo ha degli strumenti da taglio (scalpelli, pialletti ecc.) di tremenda qualità (ad un certo punto del video con uno scalpello taglia anche trasversalmente alla vena). Strumenti che costano un botto che vanno tenuti affilati. Attrezzarsi per non impazzire o, peggio, buttare tutto all'aria, è costoso. Valutare se la spesa vale la candela è obbligatorio e, per produrre una sola chitarra, non mi pare che ne valga la pena, anche se capisco che la soddisfazione è grande..
RispondiEliminaDiverso il tuo caso dove userai una macchina che già possiedi e con cui farai più parti possibili.
Comunque un lavoraccio eh..
Ho pensato la stessa cosa, fanno paura per come tagliano.
EliminaNel mio caso sarebbe comunque un lavoraccio, soprattutto preventivo, come è stato per il basso.
Di solito lavoro così: prototipo virtuale in 3D, assemblato come fossero delle parti reali, e poi estraggo i file per le singole lavorazioni. Poi procedo a prototipo reale i polistirolo. In questo modo sono quasi sicuro che andrà tutto bene quando andrò ad eseguire la lavorazione reale, a meno di non fare qualche errore nell'impostazione della lavorazione.
Credo di riuscire a tirar fuori tutti i pezzi una volta finito il progetto, anche il profilo sul retro del manico, poichè la mia macchina permette di lavorare anche profili complessi
Appena torno a casa vi posto le foto del prototipo del basso. ; )
vedere, vedere...che siamo curiosi
Eliminap.s. la lavorazione fatta come nel video rimane comunque terribilmente affascinante!
Eliminache video stupendo! e quanti attrezzi e strumenti bellissimi. in bocca al lupo per la tua creazione.
RispondiEliminaCrepi ; )
EliminaLa cosa che mi lascia sempre basito è la sagomatura del manico. Secondo me è la cosa più difficile, ma viene sempre lasciata per ultima a chitarra praticamente finita, già chiusa e incollata. E' un lavoro delicatissimo e se sbagli non c'è rimedio, devi buttar via tutto! Mi chiedo sempre se non convenga farlo a parte (come nel processo industriale) eppure tutti i liutai-artigiani fanno così!
RispondiEliminaInfatti...secondo me anche la posatura dei tasti, anche perchè dal video sembra che ci metta anche un po' di colla!
RispondiEliminaIo ho intenzione di finire la tastiera e poi incollarla al manico finito, per non buttare tutto nel caso qualcosa non vada per il verso giusto.
mi sembra una buona idea! :)
EliminaVideo bellissimo !! A parte l'amore per gli strumenti e la musica che fa parte del nostro DNA ci sono molte cose da imparare o perlomeno che possono arricchirci, culturalmente parlando..
RispondiEliminaCiao Sepp !!
;-)
Per fortuna che sempre da imparare, altrimenti ci annoieremmo a morte.
EliminaCiao Gian! ; )