martedì 6 gennaio 2015

Prototipo Bass

Come promesso a Perry e Max vi posto qualche immagine del prototipo (in polistirolo) del basso che sto costruendo.

Diciamo che è una simulazione della lavorazione reale che poi effettuerò con la mia CNC.
Ovviamente è una lavorazione "grezza", non aveva senso effettuare una lavorazione più precisa.
Ora non mi resta che impostare le lavorazioni ed iniziare a costruire il body, per il manico devo aspettare perché chi mi ha fornito il legno mi ha tagliato il pezzo un po' più corto.
Peccato perché (come avete visto nelle foto precedenti) mi piaceva il fatto di avere listelli alternati di ciliegio e rovere, ora invece sarà tutto rovere. Poco male, con il ciliegio-rovere ci farò il manico per un corpo stratocaster in attesa da tempo.

p.s. ho recuperato un bel mogano per il manico della classica che molto probabilmente verrà dopo il basso. Faceva parte del mogano rimasto dalla costruzione della dalocaster, che qualcuno di voi ricorderà.


 La paletta non l'ho tagliata completa, e non ho lavorato il retro del corpo, tanto più che altro mi interessava controllare la giunzione corpo-manico, l'allineamento tra questi ultimi, e il profilo retro manico. La tastiera sarà abbastanza piatta.



Finito dovrebbe essere più o meno così




 

16 commenti:

  1. Direi un basso barocco, ricco di curve sinuose e svolazzi..
    Avanti di sgorbia e pialla !! Hai voluto la bicicletta, adesso pedala !! Su pelandrone che adesso ci hai incuriositi !!
    Buon lavoro Ing !!
    ;-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sgorbia e pialla???
      Se la vede la macchina...quando uscirà da sotto ai ferri avrà già tutte le curve al posto giusto! :D

      Elimina
    2. Almeno una carteggiatina gliela vogliamo dare..?
      ;-)))

      Elimina
    3. si si, una carteggiatina la facciamo alla fine! :D

      Elimina
  2. E beh, almeno una carteggiatina, tanto per dire che ci hai messo le mani! :DDD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi filmerò mentre carteggio, per avere le prove! :D

      Elimina
  3. Bello e` bello, pero` mi da l'idea di uno strumento dal bilanciamento precario, insoomma, un po` scomodo da suonare, spero che la mia resti solo una impressione :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Visto che ho fatto bene a postare immagini e foto? :D
      Però non mi puoi lasciare così Mimì, dimmi anche il perché. Sono ancora in tempo per correggere il tiro.
      Se ti riferisci all'ergonomia del basso credo di no, o almeno imbracciando il prototipo sembra così.
      Se invece ti riferisci alla distribuzione delle masse devo dire che è un aspetto che ho erroneamente tralasciato.
      Grazie Mimmo!

      Elimina
    2. Mi riferisco proprio alla distribuzione delle masse, però forse con il reggicinghia sul "corno" più lungo, non ci dovrebbero essere problemi, almeno a suonarlo inpiedi :-))

      Elimina
    3. non ne sono sicuro, ma così ad occhio, l'attacco sul corno superiore dovrebbe migliorare il rischio che cada dalla parte del manico, in quanto sposta appunto in avanti l'attacco rispetto al baricentro, che si trova più o meno al centro tra l'attacco del manico e il pickup al manico, appena spostato verso l'alto rispetto all'asse orizzontale.
      Se riesco a trovare un po' di tempo faccio qualche prova o simulazione ; )

      Elimina
  4. non sono un mastro liutaro come Mimmo e non so dirti cosa non va nelle forme adottate , però sembra anche a me che quel corno da triceratopo superiore sia parecchio ingombrante , e secondo i miei gusti neanche troppo bello , ma siamo nel de gustibus....però ci sono parecchi bassi costruiti così , quindi devo ritenere che sia un preciso esercizio di forma , una scelta estetica , per cui vedrai tu . Ma tutta l'operazione è fantastica , anzi , fantascientifica , e solletica la mia curiosità. Non vedo l'ora di vedertelo imbracciare e ascoltare i primi vagiti :-))))))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh! A me piaceva proprio l'idea di avere il corno superiore più grande di quello inferiore, non so perchè ma la forma mi piace parecchio. Poi bisogna anche tener conto che il body sarà più sottile di un basso "normale", diciamo sui 37 mm.
      Addirittura fantascientifica? :D

      Elimina
    2. ma io sono un dinosauro , per cui le tue tecnologie per me sono fantascienza , come l'ascensore e la metropolitana ahahahahahah

      Elimina
  5. be' sulla distribuzione del peso, ovviamente in proporzione, potresti verificarlo anche allo stato attuale di prototipo di polistirolo. Comunque anche se cadesse dalla parte del manico, sarebbe in buona compagnia...avevo un fender jazz del 1962 che aveva lo stesso difetto. La forma poi deve piacere a te, non dare retta alle vecchie cariatidi....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Controllato, come immaginavo spostando in avanti (verso la paletta) l'attacco non cade affatto verso la paletta, spostando invece l'attacco più o meno in posizione "classica" tende a cadere verso il manico. Però bisogna considerare il contributo del corno superiore che indubbiamente contribuisce a sbilanciarlo.
      Avevo fatto anche qualche foto che volevo postare, ma non rendono bene l'idea.

      p.s. co sto fatto del corno grande ho pure trovato il nome al basso. Lo chiamerò Rhino bass, visto che ha un corno piccolo ed uno grande ; )

      Elimina
    2. è proprio un cornuto 'sto basso....

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]