sabato 8 novembre 2014

Tanglewood slope, per me promossa a pieni voti.


Era stato un attacco di gas di circa un mesetto fà. Ve ne avevo parlato in un post concludendo con un appello: "se avete occasione di provarla fate sapere!". Ebbene, l'ho scovata per caso nel negozio in cui spesso bazzica il Reverendo Pone. Non l'ho chiamato perché ero lì a caccia di un piano digitale e non potevo distrarmi (e tantomeno annoiare il Rev con una "pianola"), ma ovviamente non ho resistito alla tentazione di provarla!
Dico subito che se non avessi dovuto destinare una sommetta ai tasti bianchi e neri, me la sarei portata a casa.
Per meno di 600 euro, questa Tanglewood TW 40 SD VS E offre davvero molto. Leggera, costruita in modo accurato e con bei legni, mi ha stupito per l'ottima suonabilità e una bella voce che si conserva anche entrando nell'ampli. Proprio bella!
Reverendo, Lei che è addentro, vada e recensisca per tutti noi (e se non è ancora pronto a sostituire la Moretta sul palco, lasci a casa il portafoglio!).


 

24 commenti:

  1. e lo so...ci sono anche tante nuove ColeClark e il titolare me lo ha anche chiesto: "ci sono nuovi arrivi, vuoi provarle?"
    Ma sono ancora smemorato (nello zoom) e non ho ancora ricomprato la memoria che TI HO PRESTATO.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Va beh, capito... quando decidi di andare dimmi qualcosa che vengo a restituirti la memoria.
      Oh, quella digitale! Per quell'altra non posso fare nulla, sto già al minimo con la mia!

      Elimina
    2. ogni tanto bisogna mangiare un merluzzetto fresco, fresco, in bianco con una foglia di alloro, un filo d'olio e una spruzzatina di limone..senza maionese che è tutto colesterolo quello.

      Ma non fai prima a infilarla in una busta e spedirmela? (posta ordinaria, credo 0,60 cent.)
      Se invece devi tornarci dal Lenzo è un altro paio di maniche...

      Elimina
    3. No, dal Lenzo ho già fatto. Te la spedisco oggi (non ci avevo pensato!) che se no ti tocca aspettare i miei impegni. Poi quando vai dì qualcosa, che se ho tempo vengo a reggerti lo zoom!

      Elimina
  2. E che t'avevo detto io ;-) per suonabilità sono fantastiche e nell'impianto escono perfettamente. Sono contento sia piaciuta anche a te!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Confermo. Non solo è molto bella, curata nei dettagli e con un bel sunburst, ma suona davvero bene, è morbidissima e quando entri nell'ampli il piezo fishman restituisce un suono pieno, ben bilanciato, dinamico e non troppo plasticoso. L'ideale come chitarra da palco!

      Elimina
    2. PS: quella che ho provato aveva un sunburst molto più bello di quella in foto!

      Elimina
  3. Mirco , Mirco , non hai messo il solito e indispensabile avvertimento " dose letale di GAS " , e ora come si fa ?
    Meno male che qui non ne ho ancora viste..... 'nnaggiattè :DDDD

    RispondiElimina
  4. Giusto, la sicurezza dei cookers va tutelata. Avvertimento aggiunto! :D

    RispondiElimina
  5. Io avevo capito che te l'eri presa in casa!! Invece leggendo ho capito che sei stato piu` forte della gas, ma come si fa ad abbandonare una chitarrina del genere attaccata ad un muro di un negozio di strumenti musicali.... :-))) la forma slope mi intriga da morire, mi domando perche non facciano tutte le acustiche, con quelle spalle arrotondate !? :-))))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questione di priorità, con alcuni concerti in calendario e il rischio che il mio vecchio piano mi lasci a piedi da un momento all'altro, era una scelta obbligata. Ma aspetta che mi si rimpolpi il portafoglio... :)))

      Elimina
    2. accidenti , dove l'hai comprato un portafogli che si rimpolpa ? Lo voglio anche io....;-P

      Elimina
    3. Purtroppo per noi e` abbastanza difficile rimpolpare il portafogli, visto che ci spolpano direttamente alla fonte, vedi irpef, addizionali varie ecc. ecc.... sai quante chitarre ci compravamo!?! :-)))

      Elimina
  6. Con gli 80 euri del Premier in poco più di un semestre ce la possiamo fare..
    Comunque è proprio una bella chitarra.. l'ho sentita su qualche video e ha pure un bel suono.. ma nella scheda tecnica si parla di Fishman Sonitone.. o sbaglio modello..?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fishman Sonitone, esatto. Modello basic, ma efficace.

      Elimina
    2. PS: facendo due conti, col blocco del contratto nazionale di lavoro 2009 - 2017 e degli scatti stipendiali, il Premier mi deve uno Stainway a coda!

      Elimina
    3. ;-)))
      Il Premier è un abile suonatore di piffero...

      Elimina
  7. Bellissima, mi piace molto anche il batti penna maculato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, è bella anche al tatto. Molto leggera, ha un bel top, un manico a V arrotondata, ben fatto, con la giunta solo al tacco e non alla paletta (ha pure un diamante ben intagliato), meccaniche aperte grover. Purtroppo quella che ho provato io ha un battipenna più bruttino, a punta stile Taylor che qui non ci azzecca gran chè, evidentemente l'hanno cambiato. Ma soprattutto ha una suonabilità ottima, è morbidissima, con una action comoda e si suona che è un piacere!

      Elimina
  8. quanto è bella...qualche info in più sul tipo di preamp pick up?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fishman Sonitone, un semplice piezo, ma in un ampli da acustica faceva un figurone.

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]