giovedì 20 novembre 2014

Sigma 00M 15s : first contact

Non ho resistito , e in attesa di un cambio corde , di un minimo di setup , di montare il rode e mettermi la maglietta da cooker per una presentazione in grande stile  , ecco un veloce assaggio fatto con la web cam e lo zoom h2 .
Devo dire che da quando è entrata in casa non passa giorno che non me la spupazzi un po' , forse anche perchè avevo "fame" di musica suonata , ve l'avevo detto qualche post fa che suonavo poco , per un motivo o per l'altro. La morettina ha riacceso qualcosa , questo è sicuro . Piccola , ma comoda , con abbastanza voce e un manico user friendly anche se molto a V per come sono abituato . Questa doppio zero non credo sia una parlor , ha 12 tasti fuori e il corpo minuto ma non vuol dire niente. Vediamo se qualcuno di voi indaga da quale Martina hanno preso ispirazione i signori della Sigma guitars , perchè tanto è da li che parte tutto , non è un mistero.
A presto..... magari con un dimostratore d'eccezione , chissà :-))))))

15 commenti:

  1. Anche se la tua è una 00, direi che la "mamma" è questa:
    http://www.martinguitar.com/guitars/guitars/sizetype/item/178-000-15sm.html

    Come ben sai sono un fan di queste piccolette: suono a schioppettata, un po' gutturale (throaty dicono gli ammaricani!) in questo caso ancora più accentuato dalla cassa tutto-mogano, con una bella proiezione. Al contrario di quel che si pensa non hanno meno suono di quelle grandi. Mi sembra che questa non faccia eccezione. Gran bel "giocattolo" Ste! ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dimenticavo: puoi darci qualche ragguaglio in più? Insomma queste Sigma sono ben fatte come si vocifera?

      Elimina
    2. Caro mio , la curiosità devi tenerla a bada fino alla presentazione ufficiale eheheheheh
      Comunque mi sembra che effettivamente queste Sigma hanno una fattura ottima per essere chitarre economiche , ma sarò più esaustivo prossimamente , aspettando anche che si plachi il godimento da GAS accontentata ed essere più obbiettivo. Però....la Sigma fa anche la 000-15 , non vorrei fosse quello il modello da te indicato. Ma tutti sti zeri , una volta non contavano niente e mo' invece...:DDDD

      Elimina
    3. Anche se è una 00, direi che si accosta molto alle paurlor, e non solo per la forma del corpo, ma più che altro per le dimensioni del manico, che a quanto vedo, si accostano molto a quelle di una classica, ha voce da vendere e noto che ti sta addosso come un vestito tagliato su misura :-)

      Elimina
    4. devo dire che mi ci trovo alla grande , bel manico largo , anche certi passaggi ardui ci vengono bene.
      E poi con le dita o con il plettro , anche per accompagnare il canto , non tradisce mai. Almeno fino ad ora.....Ma per farmi un vestito su misura ne servono almeno tre ahahahahahah

      Elimina
    5. E' una parlor, è una parlor! Queste chitarre con tastiera larga a 12 tasti fuori (parenti delle classiche) dalla 0 a triplo 0 son tutte definite parlor. Il "parlor" era il "parlatoio", cioè il salottino delle case nobili, dove le signore intrattenevano gli ospiti di famiglia facendo musica. Infatti una volta queste chitarre a cassa piccola erano considerate chitarre per signore. Poi i bluesman, che suonavano tutto quel che si trovava, le hanno sdoganate.

      Elimina
    6. effettivamente mi sento molto dama fine ottocento mentre la suono....:DDDDDDD

      Elimina
  2. Gran bel vocione, questa piccolina e con un sustain notevole ... sembra proprio una gran bella chitarra.
    Mi stai riattizzando la GAS da 000 moganosa (c'è stato un periodo che sbavavo dietro la RK ROS-616). Quello che mi ha sempre trattenuto è proprio il manico a vintage V, che tra l'altro mi sembra una V molto più pronunciata di quello della tua sigma (almeno a giudicare dalla foto dal lato B in questo post http://acusticamente.org/forum/phpBB/viewtopic.php?f=24&t=2615 ).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. pensa che nel negozio c'era una parlor (quella lo era davvero ) washburn , molto carina , ma ho esitato e se la sono presa. Be , dicevo , aveva il manico a V mooolto pronunciato , proprio con la cuspide che segava la mano. E questo mi ha fatto esitare , qualcunaltro invece no....mi sembra che per essere uno che sta alla larga dalla gas , te ne piacciono parecchie ahahahahah

      Elimina
    2. Beppe, il manico vintageV ce l'hai già sulla RK-Schoenberg, quindi non hai scuse... e ormai è Natale...! :DDD

      Elimina
    3. L'ho visto il manico di quella Washburn, non a V è triangolare!!! :)))

      Elimina
    4. vero , faceva male al palmo , ma usavi il pollicione per i bassi che era una bellezza...se l'è presa il cantante dei radici nel cemento , che tra l'altro ha suonato prima di noi nell'ultimo concerto . Arriva sempre prima...:-)))))

      Elimina
    5. poteva prenderla solo uno che mette radici nel cemento! :D

      Elimina
  3. Capperi che bella voce che ha la tua 00 !!
    Io sono stracontento della mia 000 M-18 e adesso che sto cercando una elettrificata e nei negozi torinesi non c'è traccia del modello Tanglewood recensito da Perry & Pone, ce ne sono altri, ho visto che il mio spacciatore di fiducia ha questa Sigma 000MC-1STE che ha la stessa larghezza al capotasto e la stessa scala della mia, non costa molto e potrei fare un cambio con una elettrica..
    Nel mio cervelluzzo i criceti stanno già facendo girare la ruota come forsennati..
    ;-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. direi che , se l'hai provata , non resta che comprarla. E poi si chiama STE , una garanzia :-))))))))))))

      Elimina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inserire una immagine nel commento scrivi: [img]URLdell'immagine[/img]
Per inserire un video nel commento scrivi: [video]URLdelvideo[/video]