Si parla di Taylor e mi viene in mente il suono amplificato di quella di Vincenzo. Buono davvero, prodotto da un p.u. proprietario qui spiegato da un responsabile della azienda.
Ma non riesco a seguire bene quello che dice perchè vengo distratto dalla musica che c'è sotto e che trovo bellissima.
Taylor, Taylor...mmmmmmm...dovrò approfondire.
Nooo!!! Una chitarra seviziata e divisa a meta`?!!!!!! e`da arresto, perche`!?!?!
RispondiEliminaEcco che il revverendo si sta innamorando di nuovo, quale Taylor ti piace? :-)))
booo...e chi le conosce? Era per non portarmi dietro la moretta quando suono fuori. Una chitarra anche in laminato ma con un buon sistema di amplificazione e un bel manico comodo.
RispondiEliminaMa non corriamo troppo.
Il problema è che le Taylor costano un botto. Credo che un modello col nuovo expression system finisca per costare quanto la Moretta. La musica sotto è molto suggestiva, ma perché non farci ascoltare la Taylor amplificata col mirabolante sistema? Mmmh... Gira e rigira, per quel che cerchi meglio una cinese ben fatta con un piezo decente, e ce ne sono!
EliminaHo trovato una demo. Il vecchio Expression System 1 confrontato col nuovo ES 2 e con un microfono:
Eliminahttps://www.youtube.com/watch?v=K3xYGxjcUQo (il tipo chiacchiera un sacco, il confronto è oltre metà video). Secondo me l'ES1 era scarso, il nuovo ES2 è meglio, ma mediocre. Anche a detta di vari commenti ci sono sistemi migliori, non escluso il Lyric (cosa che mi sentirei di confermare!).
Da quello che ho capito, il succo del discorso è che i piezo undersaddle non lavorano bene perche non riescono catturare l'interazione tra le vibrazioni delle corde e quelle del top, e la loro risposta non è ottimale perchè sono "stressati" dalla pressione delle corde sull'osso. Loro hanno scelto un'altra strada, creando quello strano pickup a tridente che resta a contatto con la faccia laterale del saddle, invece di stare sotto di esso. Questo permette una risposta più lineare del trasduttare e di cogliere tutte quelle sfumature dovute anche alle vibrazioni del top ...
RispondiEliminaCome si vede bene dalle immagini della chitarra sezionata trasversalmente (BRRR ... mettono i brividi, non soffrematevi troppo se siete impressionabili!) il ponte deve avere una conformazione particolare per poter alloggiare questo trasduttore, mentre per gli undersaddle basta effettuare il forellino per far passare il filo e ridurre l'altezza dell'osso. .
Anche qui siamo nel limitare del campo minato da pippe mentali : se sei un professionista , microfono quando possibile oppure , pagando salato , varie opzioni (incluso un fonico con i controco***ni ) , altrimenti ,se occorre una acustica amplificata da palco senza patemi , anche un piezo va benissimo. Se non si fanno concerti dove c'è solo il suono della chitarra in primo piano , ma chi se ne accorge delle differenze ? Noi , naturalmente , ma è come quando suono elettrico nell'impianto con la pedaliera e le similazioni di ampli : mi manca "l'armadio" dietro di me che mi spettina i capelli , ma giù in platea neanche si pongono il problema...però è vero che siam qui mica a smacchiare leopardi , per cui discussioni così sono forse il sale di questo blog :-))))))
RispondiEliminaC'è da dire che ho sentito piezo terribili, tanto da far sembrare buone acustiche come delle elettriche col suono clean, e piezo più che decorosi su chitarre economiche. E a volte quelli più gradevoli non erano nemmeno i più sofisticati. Mi viene da pensare che più è raffinata la chitarra e più è probabile che il suono amplificato sia mediocre, mentre una chitarra "ignorante", con cassa in laminato, può fare la sua figura col piezo di serie. Quindi come dici tu, se non siamo solisti raffinati, tanto vale cercare tra chitarre amplificate economiche e semplici con una buona suonabilità. Poca spesa, resa efficace.
EliminaDimenticavo: ne ho la conferma in casa. La mia Cort SFX-5, economica, cassa stretta in laminato con un vecchio Fishman T4 di serie, è piuttosto sorda in acustico, ma ha un suono amplificato più che decoroso, abbastanza naturale, ben bilanciato e facile da regolare. La tipica chitarra attacca e vai! Ma ha la tastiera stretta (l'avevo comprata per mia figlia) e se la spupazza la cantante!
EliminaAggiungo (azz, sto facendo un commento a puntate!) che il liutaio Carbone allo stand Martin a Sarzana aveva spiegato chiaramente che una chitarra progettata per avere un buon suono acustico difficilmente avrà una buona resa amplificata e viceversa. O l'uovo o la gallina! Non avevo fatto in tempo a chiedergli come si giustifica Martin quando ti offre l'uovo e la gallina insieme in certi modelli di alta gamma.
Eliminariscontro ciò che dici ( a puntate eheheheh ) sulla mia gonzales , chitarra dal valore sentimentale enorme ma una mezza ciofeca acusticamente. Ma attaccata all'ampli suona come la mia vecchia cort o la wally , forse anche meglio....devo rivalutarla per i live , in fondo tutta bella chiara con il suo acero orgogliosamente laminato e la tastiera decorata fa la sua porca figura ! :D
EliminaSi si, mi orienterò su una bella OM cinese in laminato e bona lì.
EliminaQuando ti orienti fammi un fischio...
EliminaChe fai vendi? Che vendi?
EliminaNo no, non vendo niente, vorrei vedere cosa compri tu! Ho un po' lo stesso tarlo. La mia RK col Lyric va benone, ma in certi posti c'è da brigare un po' col feedback, magari in quei casi potrei usare un muletto col piezo, ma è solo un'idea.
EliminaPS: alcune volte volte ho pensato di vendere la piccola perché ha una tastiera molto più slim rispetto alle bistecche delle altre due e ora mi ci trovo meno bene. Ma dopo che l'ho restaurata ha un valore affettivo maggiorato, poi è così bellina! :)